Presentazione offerta formativa Secondaria.pdf
Cegani Luca
Created on November 28, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
UNCOVERING REALITY
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
Transcript
IC "E. Curiel" Paullo Tribiano
Scuola Secondaria di I grado
Offertaformativa
COMPLESSIVAMENTE I NOSTRI ALUNNI SONO 1427
TRIBIANO129
E. CURIEL – PAULLO329
SCUOLE SECONDARIE
DON MILANI – TRIBIANO201
G. MAZZINI- PAULLO272
NEGRI – PAULLO181
SCUOLE PRIMARIE
SCUOLE DELL’INFANZIA
B. MUNARI – TRIBIANO98
G. RODARI –PAULLO217
Chi siamo e quanti siamo
cittadini competenti!
Formare e includere per diventare
NON UNO DI MENO
PTOF --> Piano Triennaledell'Offerta Formativa
A - utoregolazione
A - ffermazione
A - scolto
A - utonomia
A - utostima
DEL SUCCESSO FORMATIVO
LE 5 A
Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa ed imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale
Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
fa riferimento alle 8COMPETENZE CHIAVE EUROPEEdelle Indicazioni Nazionali
Nel curricolo sono declinati itraguardi di apprendimento,le metodologie didattiche, lemodalità di verifica evalutazione. I progetti etutte le attività svolte
è parte integrante delPTOF
Curricolo verticale d'Istituto
Dalle Indicazioni Nazionali...
comune.
Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole disciplineconcorrono a loro volta alla promozione di competenze più ampie etrasversali, che rappresentano una condizione essenziale per lapiena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vitasociale, orientate ai valori della convivenza civile e del bene
padroneggiato .
Nella scuola secondaria di primo grado vengonofavorite una più approfondita padronanza dellediscipline e un’articolata organizzazione delleconoscenze, nella prospettiva dell’elaborazionedi un sapere sempre meglio integrato e
... un sapere INTEGRATO
la ScuolaSecondaria
Nella scuola secondaria di primo grado sirealizza l’accesso alle discipline come punti divista sulla realtà e come modalità diconoscenza, interpretazione erappresentazione del mondo
... le DISCIPLINE
I nostri spazi diapprendimento
composto da
ale
ers
asv
tr
ina
ipl
isc
a ... d
ivic
. C
+ Ed
N. ore62263222221
Tempo prolungato36 ore
potenziamento di italiano e matematicain forma laboratoriale
30 ore del tempo normale+ 2 ore di mensa+ 4 ore aggiuntive di...
L'Offerta formativa
Tempo normale30 ore
Religione
IngleseSpagnoloTecnologiaMusicaArte e ImmagineEd. Fisica
DisciplinaItalianoStoriaGeografia Matematica e Scienze
digitale
interdisciplinare
per competenze
inclusiva
laboratoriale
la didattica: alcuneparole chiave
Entrambe le funzioni sono rivolte al miglioramentodel processo formativo di ciascun alunno,permettendogli di diventarne protagonistaconsapevole capace di autovalutazione.
... capace di autovalutazione
La valutazione nella Scuola Secondariaviene espressa in decimi
bilancio.
La valutazione sommativa consiste nellarendicontazione dei risultati raggiunti, siidentifica con una vera e propria attività di
valutazione sommativa
La valutazione
apprendimento
La valutazione formativa è finalizzata aintervenire durante il processo formativoe mira al miglioramento dell’esperienza di
valutazione formativa
prove di verifica formali.
La valutazione, che avviene al termine di ogni periodo didattico (finequadrimestre), ha un valore formativo. Non va intesa come risultanza della mediaaritmetica dei voti ottenuti nelle singole prove di verifica, ma come un giudiziocomplessivo, che tiene conto della specifica situazione di partenza di ognialunno/a, di numerosi elementi che il docente “raccoglie” in varie situazionieducative e didattiche, anche non formalizzate, del percorso di crescita generaledell’allievo/a e che, quindi, non è riconducibile ai soli dati numerici espressi dalle
la valutazione non è la media aritmetica dei voti
La valutazione è differente dalla misurazione, che avviene attraverso prove diverifica, scritte, orali, periodiche formali e informali.La misurazione è, quindi, solo un elemento del processo valutativo complessivo ilcui obiettivo è promuovere la crescita formativa di ogni allievo/a.
valutazione non è solo misurazione
...dare valore al percorso di apprendimento!
Potenziamentoinformatico
Educazione allacittadinanza e legalità
Recupero e potenziamentodegli apprendimenti
Progetti e ampliamento dell'offertaformativa
Tornei sportivi
SpazioAscolto
Educazione allerelazioni eall'affettività
Certificazioni linguisticheKET e MOVERS
Uscite sul territorio eviaggi di istruzione
Continuità edorientamento
Laboratoriinclusivamente
Laboratoriinclusivamente
orientamento
Continuità ed
Sito ufficiale dellascuolawww.icecuriel.edu.it
Incontri individuali con isingoli docenti in presenza oonline previoappuntamento
compitiannotazionipagella di fine quadrimestre e fine annolibretto web per giustifiche assenze e ritardi
Registro elettronico per:comunicazioni ufficiali della scuolaprenotazione colloquivisione presenze, argomenti di lezione, voti e
Assemblea di classe diinizio anno con tutti igenitori e consigli diclasse aperti airappresentanti di classe
Rapporti scuola famiglia
CODICE MECCANOGRAFICOsecondaria PAULLO MIMM8A201Psecondaria TRIBIANO MIMM8A202Q
4.
iscrivere il proprio figlio/a.
3.
inviare la domanda d’iscrizione alla scuola presceltaattraverso il sistema “Iscrizioni online”;il sistema Iscrizioni online avviserà le famiglie, via postaelettronica, in tempo reale dell’avvenuta registrazione odelle variazioni di stato della domanda. All’atto dellacompilazione del modulo di iscrizione occorre indicare ilcodice meccanografico del plesso al quale si intende
compilare la domanda dal 9 gennaio al 30 gennaio;2.
1.
19 dicembre 2022;
seguenti operazioni:accedere al sistema “Iscrizioni online”, disponibile sulportale del Ministero dell’Istruzionewww.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenzialiSPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta diidentità elettronica) o eIDAS (electronic IDentificationAuthentication and Signature) già a partire dalle ore 9:00 del
Per poter procedere all’iscrizione online le famiglie devonodisporre di indirizzo di posta elettronica ed effettuare le
Iscrizionia.s. 23/24
icecuriel.edu.it
Ulteriori informazioni
Si prega di precisare l’oggetto e dilasciare un recapito telefonico.
email: miic8a200n@istruzione.it
SPORTELLO TELEMATICO
dal lunedì al venerdìdalle ore 9:00 alle ore 15:00
tel. 02 90634805
SPORTELLO TELEFONICO
sezione circolari e comunicati
LA SEGRETERIA SVOLGE SPORTELLO DI RICEVIMENTOTELEMATICO CON LE SEGUENTI MODALITÀ: