Presentazione Storica
Giada Duvalloni
Created on November 28, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
Transcript
Duvalloni G., karaj D., Gelaj B., Stefanucci A.
partenone
Intervistatore: Quali erano le principali sfide tecniche?Prof. : Una delle sfide maggiori era lavorare con il marmo pentelico e garantire che ogni elemento fosse perfettamente proporzionato. Gli architetti dovevano inoltre tener conto della stabilità e della durabilità dell’edificio, soprattutto considerando la sua posizione sull’Acropoli.
progettazione architettonica
Intervistatore: Professor, ci può spiegare in che modo il Partenone è stato progettato? Prof. : Certamente. Il Partenone è stato progettato come tempio dorico periptero, circondato da un colonnato con 8 colonne frontali e 17 laterali. La sua costruzione è durata circa 15 anni, tra il 447 e il 432 a.C. Il progetto rifletteva abilità tecnica e una profonda conoscenza dell’armonia e della simmetria. La cella interna ospitava la statua di Atena Parthenos, un’opera straordinaria di Fidia, che rappresentava il centro religioso della città.
Intervistatore: Qual è l’obiettivo di queste correzioni? Dott.ssa: L’obiettivo era creare un tempio che apparisse perfetto all’occhio umano, nonostante le distorsioni visive. Questo dimostra quanto gli antichi Greci fossero attenti non solo alla precisione tecnica, ma anche all’effetto estetico.
proporzioni e correzioni ottiche
Intervistatore: Dottoressa, quali sono le caratteristiche principali delle proporzioni del Partenone? Dott.ssa: Le proporzioni del Partenone sono straordinariamente precise. Seguono un rapporto di 4:9, che regola l’altezza, la larghezza e la distanza tra le colonne. Inoltre, il tempio incorpora diverse correzioni ottiche: le colonne non sono perfettamente dritte, ma presentano un rigonfiamento al centro, chiamato entasi, per evitare che appaiano concave. Anche la piattaforma non è piana, ma leggermente convessa, per correggere l’illusione ottica di abbassamento verso i bordi.
Intervistatore: E per quanto riguarda lo stile architettonico? Dott: Il Partenone è principalmente dorico, ma incorpora dettagli ionici, come la frise continua che rappresenta le Panatenee. Questa combinazione di stili era innovativa e simbolica, rappresentava l’unione delle diverse città greche sotto l’egida di Atene.
materiali e stili architettonici
Intervistatore: Dottor Alessandro quali materiali sono stati utilizzati per costruire il Partenone? Dott.: Il materiale principale è il marmo pentelico, estratto dal Monte Pentelico, vicino ad Atene. Questo marmo è particolarmente apprezzato per il suo colore bianco puro e i riflessi dorati alla luce del sole. Altri materiali, come legno e bronzo, furono usati per il tetto e alcune decorazioni interne.
il significato religioso e politico
Intervistatore:. Professoressa, qual era il significato religioso del Partenone?
Do you have an idea?
With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want!Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.