Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Moderna
sunoo
Created on November 28, 2024
PRIVACY E SALUTE
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
PRIVACY E SALUTE
Normative sulla privacy in ambito sanitario 1. GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati): Garantisce diritti ai cittadini europei sul controllo dei propri dati. Regola la condivisione di dati sanitari attraverso pseudonimizzazione e anonimizzazione. 2. EHDS (Spazio Europeo dei Dati Sanitari): Permette la condivisione sicura dei dati sanitari tra Paesi UE per migliorare assistenza e ricerca. Obiettivo: garantire ai cittadini il controllo dei propri dati e facilitarne l’uso etico. Dati sanitari in numeri • Crescita dei dati digitali: oltre il 30% delle informazioni globali prodotte ogni anno sono legate alla sanità. • Potenziale economico: lo sviluppo della sanità digitale potrebbe generare risparmi per miliardi di euro nei prossimi anni.
La trasformazione digitale della sanità offre opportunità senza precedenti per migliorare diagnosi, cure e ricerca, ma solleva sfide complesse legate alla privacy. I dati sanitari, considerati altamente sensibili, richiedono una gestione etica, sicura e rispettosa della dignità umana. • Domanda centrale: Come bilanciare il rispetto della privacy con il progresso scientifico? • Importanza del tema: Nel contesto post-pandemia e con l’avvento dell’intelligenza artificiale (IA), i dati sanitari sono risorse cruciali per prevenire emergenze sanitarie globali e sviluppare trattamenti innovativi.
CONTESTO INFORMATIVO
INTRODUZIONE
• Beneficenza: Uso dei dati per il miglioramento della salute pubblica. • Autonomia: Rispetto della volontà del paziente nella condivisione dei dati. • Giustizia: Accesso equo ai benefici delle tecnologie sanitarie. SFIDE ETICHE: 1. Uso dei dati senza consenso: Consentito in caso di emergenze (es. pandemie) per proteggere la salute pubblica. Rischio: perdita di fiducia da parte dei cittadini. 2. Chi controlla i dati? Cresce il ruolo delle grandi aziende tecnologiche, spesso percepite come non trasparenti. o Necessità di governance condivisa per evitare accentramenti di potere.
1. Intelligenza Artificiale (IA): Esempi d’uso: Analisi predittiva per diagnosi precoci. Personalizzazione delle terapie attraverso big data. Benefici: Velocità e precisione nelle diagnosi. Riduzione degli errori medici. Rischi: Discriminazioni algoritmiche. Violazioni della privacy per accessi non autorizzati. 2. Piattaforme di telemedicina: Agevolano la gestione dei pazienti a distanza, riducendo costi e aumentando l’accessibilità. Richiedono un’infrastruttura digitale robusta per proteggere i dati dei pazienti. 3. Blockchain nella sanità: Garantisce la trasparenza e la tracciabilità dei dati, prevenendo accessi non autorizzati.
ETICHE E DILEMMI
TECNOLOGIE E INNOVAZIONI
• Sintesi: La privacy è essenziale per proteggere i diritti individuali, ma non deve ostacolare l’innovazione. • Proposte: 1. Promuovere l’alfabetizzazione digitale e sanitaria dei cittadini. 2. Rafforzare normative e tecnologie per garantire sicurezza e trasparenza. 3. Creare collaborazioni tra governi, aziende e società civile per una governance etica e inclusiva. • Domanda finale: Possiamo costruire un sistema sanitario digitale che garantisca progresso senza sacrificare i diritti fondamentali?
1. COVID-19: Uso dei dati per il tracciamento e lo sviluppo di vaccini. Problemi legati alla sorveglianza digitale e alla protezione delle informazioni personali. 2. Progetto EHDS (2024): Creazione di un ecosistema europeo per la condivisione dei dati sanitari. Sfida: conquistare la fiducia dei cittadini e garantire la sicurezza. 3. AI nella ricerca oncologica: Sistemi di IA utilizzati per analizzare milioni di dati clinici e individuare correlazioni invisibili agli esseri umani. Risultati promettenti, ma sollevano domande sulla proprietà intellettuale dei dati.
CONCLUSIONI
CASI STUDIO