Contratto a tempo indeterminato
angelimaila68
Created on November 28, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
SANTIAGOVR_EN
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
Transcript
Il contratto a tempo indeterminato
Start
che cos'è?
Il contratto di lavoro a tempo indeterminato è una forma di rapporto lavorativo che non prevede una scadenza prefissata. È considerato una delle tipologie contrattuali più stabili e garantite per i lavoratori, in quanto offre una serie di diritti e tutele sia per il dipendente sia per il datore di lavoro.
quali sono le sue principali caratteristiche?
Durata illimitata: Non ha una data di scadenza; il rapporto di lavoro termina solo per volontà di una delle parti (licenziamento, dimissioni o accordo consensuale) o per cause di forza maggiore.Forma scritta: Il contratto deve essere redatto per iscritto e contenere gli elementi essenziali, come il ruolo, la retribuzione, l'orario di lavoro e le mansioni.
I vantaggi per i lavoratori possono essere svariati, tra cui quelli indicati qui sotto:
Quali sono i vantaggi per il lavoratore?
Info
Tutele occupazionali: Il lavoratore può essere licenziato solo per giusta causa, giustificato motivo oggettivo o soggettivo, garantendo una maggiore protezione rispetto ad altre tipologie contrattuali.Retribuzione stabile: La paga è regolata dai CCNL, con possibilità di aumenti e bonus.Diritti previdenziali e assistenziali: Include contributi pensionistici, ferie, malattia, maternità/paternità Prospettive di crescita: I lavoratori a tempo indeterminato hanno generalmente maggiori opportunità di carriera e formazione.
gli svantaggi per i lavoratori possono essere svariati, tra cui quelli indicati qui sotto:
Quali sono gli svantaggi per il lavoratore?
Info
Meno flessibilità:Per lasciare il lavoro, bisogna rispettare un preavviso.Rischio di stagnazione:La stabilità può portare a meno stimoli per crescere o cercare nuove opportunità.Gli aumenti di stipendio non sempre sono frequenti o significativi.Carichi di lavoro maggiori:In alcune aziende, chi ha un contratto stabile può subire più pressioni rispetto a chi ha contratti temporanei.Pressioni:il lavoratore puo subire dei cambianti di ruolo/mansioni che possono aumentare lo stress del lavoratore
L'evoluzione normativa
1.1942-1970
Il contratto a tempo indeterminato è il modello base del lavoro: stabile, senza scadenza, con regole chiare.Lo Statuto dei Lavoratori (1970) introduce tutele forti, come il reintegro per licenziamenti ingiusti (art. 18).
2.Anni '90
Si creano nuovi contratti a termine e flessibili (es. contratti interinali) per facilitare le assunzioni.Il contratto a tempo indeterminato perde un po’ di centralità.
3.Riforma Biagi 2003
Vengono introdotte tante nuove forme di lavoro, come i contratti a progetto, per aumentare la flessibilità..
4.Riforma Fornero 2012
L’articolo 18 viene modificato: non sempre si può ottenere il reintegro in caso di licenziamento ingiusto.Nasce il contratto "a tutele crescenti", con diritti che aumentano nel tempo.
Il contratto a tempo indeterminato è importante per dare sicurezza ai lavoratori e stabilità alle aziende, l’ideale sarebbe trovare un bilancio tra stabilità e cambiamento, le aziende vogliono flessibilità, ma i lavoratori hanno bisogno di tutele.
grazie per l'attenzione!
Quali sono i vantaggi per il datore di lavoro?
1. Personale stabileI lavoratori restano più a lungo, riducendo i costi di assunzione e formazione.2. Più produttivitàDipendenti più motivati e coinvolti, perché si sentono sicuri.3. IncentiviLo Stato offre sgravi fiscali e bonus per chi assume a tempo indeterminato.4. Miglior ambiente di lavoroUn team stabile lavora meglio e dà una buona immagine all’azienda.5. Flessibilità internaPuoi formare e spostare i dipendenti su altre mansioni quando serve.
Quali sono gli svantaggi per il datore di lavoro?
1. Costi altiBisogna pagare contributi, ferie, malattia, TFR e altri benefici.2. Licenziare è difficileServono motivi validi e si rischiano cause legali costose.3. Meno flessibilitàSe il lavoro cala, bisogna mettere i lavoratori in cassa integrazione.4. Più responsabilità legaliIl datore deve rispettare molte regole e potrebbe incorrere in problemi se qualcosa non va.