TELEVISION PRESENTATION
scuscu iannone
Created on November 28, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
SANTIAGOVR_EN
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
Transcript
start
la dichiarazioni dei diritti umani
Perchè sono importanti?
Universali: Riguardano tutte le persone, senza distinzioni di razza, sesso, religione o nazionalità.Inalienabili: Nessuno può privarci di questi diritti.Indivisibili e interdipendenti: Ogni diritto è connesso agli altri.Garantiscono:Dignità umana.Libertà di pensiero e azione.Protezione contro le ingiustizie
"Cosa sono i Diritti Umani?"
- Diritto alla vita: Ogni persona ha il diritto di vivere in sicurezza e senza minacce.
- Libertà di espressione: Possibilità di esprimere opinioni senza paura di persecuzioni.
- Diritto all'uguaglianza: Tutti sono uguali davanti alla legge, senza discriminazioni.
- Libertà di religione: Ognuno può praticare la propria fede o non professarne alcuna.
- Diritto all'istruzione: Ogni individuo ha il diritto di ricevere un’educazione.
- Diritto al lavoro: Possibilità di lavorare in condizioni dignitose e sicure.
- Protezione contro la tortura: Nessuno deve subire trattamenti crudeli o degradanti.
"Cosa sono i Diritti Umani?"
Nel 1789, durante la Rivoluzione Francese, venne redatta la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino, uno dei documenti più importanti nella storia dei diritti umani. Questo testo, ispirato dagli ideali dell'Illuminismo, sancì per la prima volta che tutti gli uomini nascono liberi e uguali nei diritti, promuovendo valori come la libertà, l'uguaglianza e la fratellanza. La Dichiarazione rappresentava una risposta all’assolutismo e alla disuguaglianza sociale dell’epoca, ponendo le basi per le moderne democrazie. Ancora oggi, i suoi principi influenzano costituzioni e trattati internazionali, confermando il suo ruolo fondamentale nella difesa della dignità e dei diritti umani.
La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino (1789)
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, rappresenta un punto di svolta nella storia dei diritti umani. Redatta in risposta alle atrocità della Seconda Guerra Mondiale, il suo obiettivo era garantire che mai più si ripetessero simili violazioni. Questo documento afferma i diritti fondamentali di ogni individuo, senza distinzione di razza, religione, genere o nazionalità.I principi sanciti includono il diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza, il divieto di tortura e schiavitù, la libertà di pensiero e di espressione, e l'accesso all’istruzione. La Dichiarazione è composta da 30 articoli e costituisce una guida universale per la promozione della giustizia, dell'uguaglianza e della dignità umana
La dichiarazione universale dei diritti umani
Nel corso della storia, i diritti umani sono stati spesso violati in modo drammatico, causando sofferenze e ingiustizie su larga scala. Alcuni eventi emblematici includono
Schiavitù (XV-XIX secolo): Milioni di persone furono private della libertà e costrette a lavorare in condizioni disumane, specialmente nel contesto del commercio transatlantico.Olocausto (1941-1945): Durante la Seconda Guerra Mondiale, il regime nazista sterminò oltre sei milioni di ebrei, insieme a rom, disabili e oppositori politici, in uno dei genocidi più terribili della storia.Apartheid in Sudafrica (1948-1994): Un sistema di segregazione razziale che negò ai cittadini non bianchi i diritti fondamentali, imponendo discriminazioni sistematiche e violenze.Questi episodi dimostrano quanto sia fragile il rispetto dei diritti umani e quanto sia necessario impegnarsi per la loro protezione.
Violazioni Storiche dei Diritti Umani
Ancora oggi, in molte parti del mondo, i diritti umani vengono gravemente violati, dimostrando che la loro tutela è una sfida continua. Alcuni esempi significativi sono: Cina: La minoranza uigura è sottoposta a repressione attraverso campi di internamento, sorveglianza di massa e limitazioni alla libertà religiosa e culturale. Afghanistan: Con il ritorno al potere dei talebani, i diritti delle donne sono stati drammaticamente ridotti, vietando l'istruzione e imponendo restrizioni alla vita pubblica. Corea del Nord: Il regime dittatoriale priva i cittadini di libertà fondamentali, imponendo censura assoluta, lavori forzati e punizioni collettive. Iran: Le proteste contro il regime autoritario sono spesso represse con violenza, con arresti di massa, torture e violazioni della libertà di espressione. Ucraina: La guerra iniziata nel 2022 ha portato a gravi violazioni, inclusi attacchi contro civili, deportazioni forzate e crimini di guerra. Questi esempi evidenziano l’urgenza di un impegno globale per promuovere e proteggere i diritti umani ovunque.
Violazioni Contemporanee dei Diritti Umani
La protezione dei Diritti Umani è una responsabilità globale. Ogni individuo, organizzazione e governo deve promuovere e difendere questi diritti per garantire un mondo giusto e pacifico.Promuoviamo la consapevolezza, sosteniamo chi lotta per i diritti e agiamo insieme per fare la differenza. Solo con un impegno collettivo possiamo trasformare il mondo!