Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Lavagna Magnetica

Roberta De Munno

Created on November 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ANGHELONE GIADA CALABRO' IVANIA CICCO SOFIA SPINELLI CATERINA DE MUNNO ROBERTA MODAFFARI GIULIA MARIA chilà' GIOVANNA

l'apparato locomotore

GRUPPO 2

SCIENZEEDUCAZIONE FISICA ARTE E IMMAGINE

A FEBBRAIO (3 ORE)

quando:

Regione: VENETOCittà: VENEZIA Quartiere: SCORZE'

CLASSE QUINTA ELEMENTARE

Classe offerente:

collocazione della scuola assegnata:

DISCIPLINE COINVOLTE:

ARGOMENTO ASSEGNATO:

L'APPARATO LOCOMOTORE

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE:

  • Gli studenti riconosco le varie parti dell'apparato locomotore e sanno spiegare come funzionano per permettere il movimento;
  • Sanno rappresentare l'apparato locomotore attraverso il disegno, utilizzando creatività e tecniche artistiche
  • Gli studenti riconoscono le articolazioni principali e imitano i movimenti del corpo, in modo coordinato
  • Gli studenti con disabilità partecipano in modo significativo, con compiti e supporti adatti
  • Utilizzano le proprie capacità, migliorando l'autonomia e il senso di appartenenza al gruppo.

Competenze in chiave europea:

  • Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
  • Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie;
  • Competenza imprenditoriale;

OBIETTIVI:

Riconoscere le principali parti dell'apparato locomotore ( ossa muscoli, articolazioni) e comprenderne la funzione.

Utilizzare varie tecniche artistiche ( disegno, scultura, materiali tattili) per rappresentare il corpo umano.

Lavorare in gruppo per realizzare progetti artistici, favorendo la collaborazione.

Descrivere la funzione delle articolazioni, dei muscoli e delle ossa nel movimento del corpo.

Riconoscere l'importanza di uno stile di vita attivo e dei movimenti corretti per mantenere il corpo in salute.

Utilizzare la creatività per risolvere problemi pratici e progettuali, come la costruzione di modelli.

Step 4 - creazione di un artefatto

Step 5 - valutazione

Vengono valutati tutti gli elaborati attraverso domande stimolo relative al prodotto realizzato.

I bambini realizzano un corpo umano che si muove con materiali facilmente reperibili riguardante la struttura dell'apparato locomotore.

fasi della lezione

Step 1 - brainstorming guidato

Gli studenti, ricollegandosi alle parole "apparato locomotore" , attraverso l'app Mindomo, diranno tutte le parole che gli verranno in mente e, aiutati dall'insegnante, scriveranno le più attinenti al tema.

Step 2 - lezione introduttiva

Lezione introduttiva dell'argomento e visione di un video esplicativo. Viene introdotto il Lapbook che li accompagnerà per tutta la lezione.

Step 3 - pratica guidata

Gli studenti si mettono in fila e, uno ad uno, sono chiamati a riconoscere le varie parti dell'apparato locomotore, indicandole sul modellino.

brainstorming

In questa fase proponiamo il brainstorming guidato per stimolare la partecipazione attiva degli studenti e favorire la comprensione del funzionamento del corpo umano. L'obiettivo è far ragionare i bambini sul tema e stimolare la condivisione di preconcetti ed idee.

video esplicativo

Abbiamo programmato la visione di un video esplicativo per affiancare immagini ben sviluppate alla teoria che viene affrontata approfonditamente nella lazione frontale. Ciò serve a creare un'immagine mentale dell'argomento trattato in preparazione alla produzione materiale alla fine della lezione.

pratica guidata

I bambini, a turno, sono chiamati alla cattedra e, attraverso un piccolo quiz pratico, devono riconoscere le diverse parti dell'apparato locomotore sul lapbook presentato loro in precedenza. Ciò è utile anche per verificare se la lezione frontale e le precedenti tecniche di apprendimento messe in atto risultano efficaci.

L'obiettivo è quello di far toccare con mano l'argomento trattato di modo che l'apprendimento sia più efficace.

LAPBOOK

Abbiamo creato un lapbook che racchiuda in un solo lavoro fisico l'intero apparato locomotore, quindi la formazione dello scheletro e i relativi muscoli che lo ricoprono. Questa attività è affiancata dalla spiegazione orale delle diverse parti che formano tale apparato, con il conseguente riconoscimento da parte dei bambini.

creazione di un artefatto

I bambini creano un modellino dell'apparato locomotore con particolare attenzione alle articolazioni, attraverso l'apposizione di fermacampione nei punti di giuntura che rappresentano le articolazioni del corpo umano.

VALUTAZIONE

Per l'autovalutazione utilizziamo domande stimolo sulla base dell'artefatto realizzato e il lavoro svolto durante la lezione. Per la valutazione da parte dell'insegnante utilizziamo una checklist.

ANGHELONE GIADA CALABRO' IVANIA CICCO SOFIA SPINELLI CATERINA DE MUNNO ROBERTA MODAFFARI GIULIA MARIA chila' GIOVANNA

grazie per l'attenzione

GRUPPO 2