Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La cittadinanza nella storia

Stefano Brambilla

Created on November 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LA cittadinanza nella storia

Start

Indice

1. Il mondo antico

2. Il Medioevo

3. Il campalinismo

4. L'età moderna

5. L'età contemporanea

A roma:Durante la Repubblica, i cittadini maschi godevano di diritti politici, legali e militari. Con l’editto di Caracalla (212 d.C.), la cittadinanza fu estesa a tutti gli uomini liberi dell’Impero, garantendo protezione legale e opportunità economiche, ma anche obblighi fiscali e militari.

LE prime forme di cittadinanza in grecia e a roma

In grecia: In città-stato come Atene, la cittadinanza era riservata ai maschi adulti, nati da genitori ateniesi. I cittadini partecipavano direttamente alla vita politica , godevano di protezione legale e avevano il dovere di contribuire alla difesa della polis e di pagare le tasse.

Le donne, in Grecia, erano subordinate agli uomini; nel mondo Romano invece, godevano di maggiori libertà.Era comunque concessa loro la cittadinanza.

La condizione della donna nel mondo antico

Cittadinanza nell'europa medievale

Nell'Alto Medioevo, con il crollo delle istituzioni Romane nel mondo Occidentale si perse completamente il concetto di cittadinanza: c'era solo il concetto di appartenenza a un certo territorio o città. Dall'anno Mille in poi, con la nascita dei comuni il concetto di cittadinanza fu ripreso e riadattato alle esigenze del periodo. Ci sono però alcune testimonianze che anticipano il concetto di cittadinanza moderno, come la Magna Charta, e le Costituzioni di Melfi (Liber Augustalis).

Cittadinanza oltre all'europa medievale

L'impero Bizantino

La cittadinanza bizantina si basava sulla lealtà all’imperatore e sull’adesione al Cristianesimo ortodosso. I cittadini godevano di protezione legale e diritti economici, ma minoranze religiose avevano privilegi limitati.

Il mondo Arabo

Nel mondo arabo medievale, la cittadinanza era legata all’appartenenza alla comunità islamica (Umma). I musulmani godevano di diritti completi, mentre i dhimmi (ebrei e cristiani) erano tollerati ma soggetti a restrizioni e tasse aggiuntive.

Il campanilismo, che trae il suo nome dal “campanile”, simbolo visibile di una comunità locale, era già un fenomeno significativo nell’anno Mille, quando l’Italia era caratterizzata da una frammentazione politica e culturale. Ogni città o borgo agiva come unità autonoma e sviluppava un forte senso di appartenenza. Il campanile della chiesa principale non era solo un riferimento architettonico, ma anche un segno di identità collettiva. Questo fenomeno rifletteva la tendenza delle comunità medievali a identificarsi con i propri simboli religiosi e sociali, che segnavano i confini del proprio territorio.

Il campalinismo

Le campane e il campanile di desio

La sua costruzione attuale risale probabilmente al XV secolo, in seguito alla distruzione della torre originale medievale. Modificato nel XIX secolo, il campanile ospita oggi otto campane fuse nel 1843 da Felice Bizzozero. Il campanile di Desio risente dell'influenza di due eventi emblematici: la Seconda Guerra Mondiale e il legame della città con Papa Pio XI (Achille Ratti), nativo di Desio. Per

1648: Pace di Westfalia, fine della guerra dei Trent'anni

1517: Inizio della riforma protestante di Martin Lutero

1689: Rivoluzione in Inghilterra e ascesa al potere di Guglielmo III d'Orange: viene emanata la "Bill of Rights".

1492: Scoperta del Nuovo mondo e l'inizio della tratta degli schiavi

La cittadinanza nell'età moderna

L'età moderna (1492-1789) è caratterizzata dalla trasformazione delle monarchie feudali in monarchie di tipo nazionale.

1748: Montesquieu pubblica: "Lo spirito delle leggi".

1789: Rivoluzione francese e la pubblicazione della: "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino".

1776: Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America

1701-1714: In questi anni si rafforzano gli stati centralizzati, come Francia e Spagna,.

L'età contemporanea, inoltre, ha visto l?emergere di movimenti per i diritti civili che hanno ampliato la definizione di cittadinanza per includere gruppi precedentemente marginalizzati.

La Cittadinanza nell'età contemporanea

La cittadinanza nell' età contemporanea è un concetto complesso e multiplo che si è evoluto nel tempo, riflettendo cambiamenti sociali, politici ed economici. Inizialmente, la cittadinanza era legata principalmente alla nascita e alla residenza in un determinato territorio, ma oggi include una serie di diritti e doveri che variano da paese a paese.Nel contesto della globalizzazione, la cittadinanza si è ampliata per includere dimensioni transnazionali. Le persone possono ora essere cittadini di più stati, con diritti e responsabilità che si estendono oltre i confini nazionali.

Due conquiste importanti:

Il 1848:Il 1848 in Europa favorì il sempre maggiore coinvolgimento popolare in questioni governative. Il modello liberale del cosiddetto “governo dei migliori”, basato sull’idea che l’élite del Paese scegliesse i rappresentanti più validi che avevano il compito di governare il potere, andò incontro alla propria sconfitta quando non seppe gestire l’ascesa delle masse sulla scena politica. La rappresentanza pertanto era fittizia e nascondeva l’acerrima volontà di arginare l’ingresso del popolo nei confini della cittadinanza. IL 1948 Il titolo di questo paragrafo allude alla chiara la funzione storica di un mutamento che si potrebbe identificare in Italia nel 1948. Il costituzionalismo moderno richiede il mutamento, esige la trasformazione, ma nello spirito della costituzione stessa, alla luce del principio democratico. La Costituzione è un progetto che trova nella democrazia e nell’uguaglianza la ragione della sua continua attuazione. La rivendicazione dei “fondamentali” della Costituzione del 1948 – il diritto al lavoro, l’educazione pubblica, laica e gratuita e la dignità dell’uomo – possono orientare il futuro.

You can use this function...

To highlight super-relevant data. 90% of the information we assimilate comes through our sense of sight.

Do you have an idea?

With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.