Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

geopedologia

Giusy Gioia

Created on November 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

CARATTERIZAZIONE DEL SUOLO

Il suolo si organizza in orizzonti che sono strati distinti visibili in un profilo verticale: O (organico): composto da materia organica in decomposizione. A (superficiale): ricco di humus, fondamentale per la crescita delle piante. B (subsuperficiale): accumulo di minerali lisciviati dagli strati superiori, povero di humus è ricco di sali minerali. C (substrato): materiale roccioso parzialmente alterato. R (roccia madre): materiale originale non alterato, non circola ne acqua e ne aria.

Il suolo è una risorsa naturale per la vita sulla Terra; è composto da minerali, materia organica, acqua, aria e organismi viventi.

L’analisi del suolo ci permette di comprendere le caratteristiche chimiche, fisiche, e biologiche di un terreno; al fine di valutarne la fertilità, la qualità e la sua idoneità per specifici usi agricoli ed edili. Un’analisi accurata permette di ottimizzare le pratiche di coltivazione, la gestione agricola e garantire un uso sostenibile delle risorse naturali.

ANALISI DEL SUOLO

STEP 1 Asportazione del terreno superficiale perché contiene residui vegetali quindi il prelievo si fa almeno a 50 cm di profondità.STEP 2 Ci siamo fermati a scavare con la zappa a una profondità di 54cm, misurata con il metro, per poi continuare con la trivella fino a una profondità di 62cm. STEP 3 Poi abbiamo estratto il terreno vergine ( dopo i 60cm ) con l’aiuto della cazzuola e lo abbiamo depositato nella cardarella.

PRELEVAZIONE DEL SUOLO

STEP 4 Andati in laboratorio abbiamo pesato il campione di terreno precedentemente estratto in dei recipienti, tarati. STEP 5 Abbiamo messo il terreno in un apposito forno capace di far evaporare l’acqua contenuta, in due volte, la prima per 10 ore a 100 gradi e la seconda per 4 ore a 100 gradi.

PROCESSI IN LABORATORIO

STEP 6 Siamo passati alla setacciatura servendoci dei setacci a spigoli vivi.

SCHELETRO TERRA FINE SABBIA LIMO ARGILLA

Suddivisione del terreno in base alla sua granulometria:

SCELERTO> 2mm TERRA FINE< 2MM

MISURAZIONE DEL pH DEL TERRENO

Il pH è un indice numerico che indica il grado di acidità o alcalinità di una sostanza; è un fattore chiave per la fertilità e la produttività agricola. Il pH è misurato su una scala che va da 0 a 14, dove: • pH<7 indica un terreno acido • pH=7 indica un terreno neutro • pH>7 indica un terreno alcalino o basico.

laboratorio

1) misuriamo 50g di terreno fine e lo deponiamo in un becher 2) al terreno aggiungiamo 100g di acqua distillata con un rapporto di 1:2 3) nel composto immergiamo l’ancora magnetica e lo poggiamo sull’agitatore metallico per 5 minuti 4) dopo essersi mescolato, il composto, lo filtriamo con un colino in alternativa alla decantazione, 5) poniamo l’elettrodo per la misurazione del pH all’interno del composto e aspettiamo finché non si stabilizza 6) abbiamo infine ottenuto un terreno acido con pH= 6.54