Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Copia - PSYCHOLOGY PRESENTATION
giorgiacautis
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Non sono nel posto giusto – non sono un pittore”
Start
La volta della cappella sistina
ad oggi
La Volta fu realizzata da Michelangelo Buonarroti tra il 1508 e il 1512, arrivando a realizzare un affresco dalle impressionanti dimensioni, 4093 x 1341 cm. Fu Papa Giulio II che commissionò al grande Michelangelo la decorazione della Cappella Sistina. Michelangelo decorò la volta rappresentandovi le storie della Genesi, più altri personaggi dell'Antico Testamento. Ad oggi, l'opera è considerata uno dei capolavori più importanti dell'arte occidentale.
la volta della cappella sistina
+ info
La volta della cappella Sistina dopo Michelangelo
La volta della cappella Sistina prima di Michelangelo
- Nella primavera 1506 Michelangelo ebbe una clamorosa rottura con papa Giulio II, in occasione della sospensione del grandioso progetto della tomba papale, cui l'artista aveva dedicato numerose energie e aspettative
- La volta della Cappella Sistina era già stata affrescata da Piermatteo d'Amelia con un cielo stellato.
- Nel maggio del 1504 una minacciosa crepa nel soffitto, aveva reso inutilizzabile per molti mesi la cappella perciò Papa Giulio II decise di commissionare la ristrutturazione della volta a Michelangelo.
tappe fondamentali della volta
+ info
La poesia di Michelangelo
La realizzazione della volta richiese a Michelangelo quattro anni di lavoro, dal 1508 al 1512. In questi quattro anni Michelangelo lavorò duramente e quasi da solo;
La proposta iniziale era semplicemente quella di riprendere il cielo stellato che c’era prima, aggiungendo le figure di dodici apostoli. Non gli piaceva come progetto, troppo banale e semplice; studiò quindi attentamente come ripartire l’immenso spazio di quella volta.
Il progetto iniziale
+ info
+ info
i vari problemi
nuova miscela
problemi con l'intonaco
La costruzione di un'impalcatura
Le difficoltà di Michelangelo
La decorazione della volta incontrò numerose difficoltà, tutte brillantemente superate dall'artista e dai suoi collaboratori. Per essere in grado di raggiungere il soffitto, Michelangelo necessitava di una struttura di supporto.
+ temi
Vediamo nel dettaglio la volta
look
i pennacchi
sibille e profeti
curiosità
Il colore
lunette
le vele
La volta comprende otto vele sopra le lunette delle pareti lunghe e quattro pennacchi agli angoli sulle lunette di estremità. Sulle vele e sulle lunette appaiono le quaranta narrazioni del Vangelo secondo Matteo, riferite agli Antenati di Cristo. Tra una vela e l’altra appaiono, i profeti e le sibille. Negli spazi triangolari e sotto i quattro pennacchi, spiccano coppie di nudi bronzei. La parte centrale del soffitto rappresenta, le nove Storie della Genesi.
la struttura della volta
Info
Info
Info
Info
Info
Vele, Lunette e Pennacchi
Sotto ciascun trono dei Veggenti si trovano finte targhe in marmo col rispettivo nome in latino, che ne facilitano l'identificazione. Esse sono rette da putti atteggiati in varie posizioni.
- Putti-cariatide
- Putti-reggitarga
Tra i soggetti decorativi minori della volta ci sono i putti-cariatide che decorano, a coppie, i plinti dipinti ai lati dei troni dei Veggenti. Essi simulano altorilievi in marmo e sono atteggiati a reggere la cornice che inquadra tutta la parte centrale della volta
leggi di piu
Putto reggitarga sopra la Sibilla Eritrea
Putti-cariatide ai lati della Sibilla Eritrea
Home
sibille e profeti della volta
Home
12
11
16
10
15
20
14
13
19
18
17
Nella fascia centrale sono presenti i 9 episodi tratti dal libro della genesi
FASCIA CENTRALE DELLA VOLTA
Search
Separazione della Luce dalle Tenebre
Creazione degli Astri e delle Piante
Separazione della Terra dalle acque
Creazione di Adamo
Creazione di Eva
Peccato Originale e cacciata dal Paradiso terrestre
Sacrificio di Noè
il diluvio universale
ebbrezza di Noè
Info
i 9 episodi della genesi
La Creazione di Adamo
Menu
descrizione
ispirazione
La Creazione di Adamo è una delle scene che compaiono sulla volta della Cappella Sistina ed è una delle scene più note e iconiche dipinte dall'artista Michelangelo,
prima del restauro
curiosita'
Dettagli
L'opera michelangiolesca (la Creazione di Adamo) racchiude in sè molti segreti . Il “mantello di Dio”, riprende le linee di un cervello umano, in modo così perfetto, da sacrificare le forme naturali di un mantello.
L'anatomia della Creazione di Adamo
Dal 24 Dicembre fino al 6 gennaio Roma ha presentato una serie di proiezioni artistiche che, illuminando con immagini e luci Palazzo Senatorio ed alcuni edifici di piazza Navona, ha offerto una straordinaria occasione per ricordare come l’arte rappresenti una risorsa preziosa dalla quale ripartire perché Roma torni ad essere una Capitale capace di accogliere chiunque venga a visitarla.
Immagini di altre proieazioni
Proiezioni a Piazza Navona
La Sibilla Delfica
la sibilla delfica
prima del restauro
descrizione
La Sibilla Delfica venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1510 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani. Nel dipingere la volta, Michelangelo procedette dalle campate vicino alla porta d'ingresso, quella usata dal pontefice e del suo seguito, fino alla campata sopra l'altare. La Delfica quindi, che si trova nella prima campata a partire dalla porta, fu una delle figure del primo blocco di lavori, concluso nel 1510.
THANKS!