Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Genially senza titolo
Barby Chierchia
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Le piramidi
Cosa sono?
Le Piramidi di Giza risalgono a oltre 4.500 anni fa, quando furono costruite per i tre antichi faraoni: Cheope, Chefren e Micerino. Questi enormi monumenti funerari furono le strutture artificiali più alte al mondo per migliaia di anni. Attualmente, il complesso è l'unica delle sette meraviglie del mondo antico rimaste. la struttura architettonica caratteristica delle tombe reali dell'Antico Regno Egizio e del Medio Regno Egizio: al suo interno veniva garantita simbolicamente la vita del sovrano oltre la morte, nell'oltretomba; nelle vicinanze sorgevano a volte anche un tempio e altre costruzioni religiose. L'edificio racchiudeva la camera funeraria (talvolta sotterranea), dove veniva deposta la mummia del faraone.
Con i suoi 147 metri di altezza, la Piramide di Cheope è la più grande del complesso, seguita da quelle di Chefren e Micerino, alte rispettivamente 136 e 61 metri. Si presume che le piramidi siano state costruite fra il 2550 e il 2490 a.C. e che quindi abbiano circa 4500 anni. Le grandi piramidi sono tombe regali, costruite sulla riva sinistra del nilo.
Quando furono costruite?
Dove si trovano?
- Quella di Cheope
- Quella di Chefren
- Quella di Micerino
Quali sono?
Faraone egiziano della 4a dinastia (2600-2480 a. C. circa), figlio di Snefru; a lui si deve la più grande delle piramidi di Giza. Ben poco sappiamo della sua attività, oltre alla notizia di una sua vittoria sopra i nomadi del Sinai e alla costruzione di Akhmīm
Chi era Cheope?
Il faraone Chefren fu il IV sovrano della IV dinastia. Il suo nome in egizio antico era pronunciato ‘Wr Kafre’, ossia ‘grande è Kafre’. Chefren, figlio del faraone Cheope, come il padre aveva una vera e propria mania per la propria immagine.
Chi era Chefren?
Faraone della IV dinastia d'Egitto, figlio e successore di Chefren. Regnò sul finire del 26º sec. a. C. A lui si deve la terza per grandezza delle piramidi, presso Giza.
Chi era Micerino?
L'antico Egitto
L'Antico Regno, che va dal 2635 al 2155 a.C. ed è noto anche come "periodo delle piramidi", inizia con la III dinastia e termina con la VI dinastia. Tra la III e la IV dinastia l'Antico Regno raggiunse il suo apice: in assenza di guerre, tutti lavoravano per assecondare i desideri di corte del Faraone.
Antico Regno
Come era strutturato
Il primo periodo intermedio è la fase della storia dell'Antico Egitto che si colloca, circa, tra le date del 2160 a.c. al 2055 a.c. e caratterizzato dallo smembramento dello stato retto dai sovrani menfiti dell'Antico Regno. Si tratta di una fase scarsamente documentata a livello archeologico e di documenti ed in cui si ritiene che molti dei sovrani indicati nelle varie liste abbia regnato in contemporanea da sedi diverse.
Prima fase intermedia
Il Medio Regno, che va dal 2061 al 1785 a.C., comprende l'XI e la XII dinastia e corrisponde ad una ripresa dello stato unitario dopo la fase di frammentazione del potere seguita al crollo dell'Antico Regno. Segna l'inizio di questa tappa lo spostamento della capitale a Tebe.
Il medio regno
Il secondo periodo intermedio dell'Egitto è quella fase della storia egizia, tra il Medio Regno ed il Nuovo Regno, caratterizzata da lotte interne nello Stato e dall'invasione.[1] Esso copre un periodo che va, secondo Cimmino, dal 1790 (o 1658 se si esclude la XIII dinastia) al 1543 a.C. e comprende cinque dinastie.
Seconda fase intermedia
Con Nuovo Regno (1550-1069 a.C.) si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie XVIII, XIX e XX, secondo la cronologia di Manetone. Il Nuovo Regno è il momento di massima espansione dell'influenza egizia, al punto che talvolta si tende a parlare di impero. Gli storici collocano l'inizio del Nuovo Regno intorno al 1550 a.C., data corrispondente all'espulsione degli Hyksos da parte del faraone Ahmose I, principe di Tebe che nominò capitale proprio la sua città e riunificò l'Egitto.
Nuovo Regno
Questa storia nacque come una grande trovata pubblicitaria. Il 9 gennaio 1923, per 5000 sterline e il 75% dei proventi sulle vendite mondiali degli articoli, Carter e Carnarvon avevano ceduto i diritti esclusivi sulla divulgazione della loro scoperta al Times di Londra, tagliando fuori tutti gli altri mezzi di informazione. Questo portò ad una situazione paradossale in cui i giornali erano costretti a riportare notizie solo di seconda mano; e lo stesso governo egiziano poteva seguire l’evoluzione dei lavori solo attraverso quotidiani stranieri. Iniziò una enorme campagna denigratoria nei confronti della scoperta. La leggenda della maledizione nacque con la morte del canarino che Howard Carter aveva portato con sé in dall’Inghilterra; l’uccellino venne sbranato da un cobra (animale comunissimo in Egitto), simbolo di protezione per i faraoni, il giorno dell’apertura della tomba. i Carter e Carnarvon di monopolizzare la storia a favore del Times.
La leggenda di Tutakhamon
Quando le cattedrali, con tutte quelle guglie sul capo, hanno mal di testa, provano nostalgia per la semplicità delle piramidi. (Fabrizio Caramagna)
" L' uomo ha paura del tempo, ma il tempo ha paura delle piramidi" Proverbio arabo
Citazioni famose
- Chierchia Giuseppe
- Mastroianni Mariana
- Di lorenzo Salvatore
- Iodice Marianna