Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La Domus Aurea
Domizio Mineo
Created on November 28, 2024
Descrizione e caratteristiche della Domus Aurea
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Curiosità
Come è oggi
L'architettura
La storia
La Domus Aurea è un importante sito archeologico situato nel cuore di Roma, vicino al Colosseo, . Si tratta di un complesso di edifici che apparteneva all'Imperatore Nerone che fu costruito dopo l'incendio di Roma nel 64 d.C., evento che segnò un punto di svolta per la città e per la sua architettura.
Doriana Mineo presenta la
Domus Aurea
Costruita in pietre e mattoni era riccamente decorata con estesi rivestimenti in oro colato che le diedero il suo nome, inoltre soffitti stuccati incrostati di pietre preziose e lamine d’avorio, completavano gli stravaganti dettagli con cui erano curati gli interni
La Domus Area, conosciuta anche come la Domus Aurea (la "Casa d'Oro"), fu un vasto palazzo imperiale costruito da Nerone nel periodo successivo all'incendio di Roma, che distrusse gran parte della città. Questo palazzo doveva essere una residenza lussuosa e monumentale, simbolo della grandezza dell'imperatore, e copriva un'area enorme, che includeva giardini, edifici, piscine e persino una statua gigante di Nerone (la Colossus Neronis). La sua costruzione fu un'impresa grandiosa, che coinvolse l'impiego di maestranze esperte e la realizzazione di tecniche avanzate di ingegneria e architettura. Dopo la morte di Nerone nel 68 d.C., la Domus Aurea venne in gran parte distrutta o modificata dai successivi imperatori, che preferirono non lasciare tracce di tale lusso eccessivo. La zona fu in seguito utilizzata per altre costruzioni, e la Domus Aurea finì sepolta sotto i successivi edifici.
La storia della Domus Aurea
La Domus Aurea era famosa per le sue dimensioni colossali e per l'uso di materiali pregiati. Gli ambienti erano decorati con pitture parietali, mosaici, stucchi dorati e marmi finissimi, che rendevano la residenza un capolavoro di opulenza. Uno degli aspetti più innovativi dell'architettura della Domus Aurea fu l'uso di cupole e spazi ad archi, che anticipavano il successivo sviluppo delle tecniche edilizie romane.
L'architettura
Oggi, la Domus Area è un sito archeologico che può essere visitato. Durante gli scavi, sono emersi affreschi e resti di ambienti decorati, tra cui i celebri affreschi della "Stanza dei dipinti" che raffigurano scene mitologiche e allegoriche. Alcuni degli ambienti sono stati restaurati e sono stati predisposti percorsi di visita per consentire al pubblico di ammirare queste meraviglie. Grazie ai restauri, è stato possibile preservare le pitture murali e le strutture architettoniche che caratterizzavano il palazzo.
Come è oggi
L'uso dell'oro: Il nome "Domus Aurea" deriva proprio dall'uso abbondante di materiali dorati, che adornavano le pareti e le decorazioni del palazzo. Innovazione tecnologica: Nerone, per la sua residenza, utilizzò tecniche avanzate, come il cemento romano e l'uso di volte a botte. La Colossus di Nerone: Una gigantesca statua di bronzo alta circa 30 metri fu eretta vicino alla Domus Aurea. La statua rappresentava Nerone come il dio Sole, ma venne distrutta in seguito. L'area dove si trovava la statua, oggi, è vicina al Colosseo. Oggi la Domus Area rappresenta uno degli esempi più significativi della grandeur imperiale romana, ma anche un simbolo della trasformazione della città di Roma attraverso i secoli.