lavoro scienze
ALESSANDRA MIHAILOV
Created on November 28, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
Transcript
I PESCI
lavoro di Alessandra , Viola e Lucia
Respirano l'ossigeno disciolto nell'acqua attraverso le branchie poste ai lati della testa e chiuse da un opercolo
Cosa mangiano?Vi sono pesci erbivori che si nutrono di organismi e microorganismi vegetali e pesci carnivori che si nutrono di altri pesci o di invertebrati..
I pesci popolano le acque dolci e salate della Terra. Furono i primi vertebrati, cioè animali provvisti di scheletro. I primi esemplari avevano uno scheletro fatto di cartilagine, una sostanza simile a quella che forma le ossa, ma meno dura e più flessibile. In seguito svilupparono uno scheletro più duro.
Info
la manta..
La manta deve il suo nome al caratteristico aspetto del corpo, simile ad un grande scialle o mantello, una coperta ondeggiante nel nuoto. Viene chiamata anche diavolo di mare, pesce diavolo, vacca marina o razza cornuta per via delle lunghe appendici carnose ai lati della testa che sembrano due corna (i lobi cefalici). Il nome venne dato dai navigatori spagnoli quando incontrarono per la prima volta le mante nei mari tropicali durante i grandi viaggi di esplorazione del sedicesimo secolo. Manta, in castigliano, significa coperta.
caratteristiche..
Le sottili appendici cefaliche delle mante sono utilissime per radunare piccoli crostacei e altri organismi planctonici e spingerli nella vasta cavità orale.Le pinne pettorali larghe ed espanse sembrano due ali cosicché la manta da l’impressione di volare nell’acqua. L’apertura alare di questo gigante raggiunge i 7 metri mentre il peso è stato stimato fino a 1,5-2 tonnellate.Il colore del mantello varia dal bruno all’olivaceo al nero sulla superficie dorsale, mentre il lato ventrale è bianco.Il forte appiattimento in senso dorso-ventrale e l’estensione laterale delle pinne pettorali che le conferiscono tale forma, rappresentano lo sviluppo estremo di caratteristiche comuni a tutti i Raiformi, e più in particolare alla famiglia dei Mobulidi cui la manta appartiene, e a quella strettamente affine dei Miliobatidi, o aquile di mare.
pesce pagliaccio..
L'Amphiprion ocellaris è tipicamente arancione brillante e ha tre strisce bianche trasversali, L'Amphiprion percula invece ha strisce più scure e sottili che delimitano le bianche trasversali. Entrambi i tipi presentano un bordo nero intorno alle pinne. Dell'Amphiprion ocellaris esiste un'ulteriore variante di colore, con il muso completamente nero fino alle strisce trasversali. I pesci pagliaccio sono solitamente territoriali, tuttavia molte specie vivono in piccoli gruppi su uno o più anemoni contigui, viste anche le piccole dimensioni di questi pesci.L'organizzazione Sociale prevede una gerarchia di dominanza lineare.
caratteristiche..
Questi pesci si rifugiano tra i tentacoli dell'anemone, immuni alle punture urticanti delle sue nematocisti, e oltre a proteggersi dai predatori si nutrono degli avanzi e tengono pulito l'anemone dai parassiti.L'esatto meccanismo che consenta al pesce l'immunità alle punture è tuttora oggetto di dibattito.Una prima teoria ipotizza che il muco che ricopre il pesce pagliaccio sia basato su glucidi, piuttosto che su proteine, e ciò impedisca alle cellule urticanti dell'anemone di riconoscerlo come cibo.
Gli squali..
Gli squali sono presenti sulla Terra da oltre 400 milioni di anni, molto prima dei dinosauri. Durante questo lungo periodo, si sono evoluti in numerose specie e hanno sviluppato caratteristiche uniche. Esistono più di 500 specie di squali, che variano notevolmente in dimensioni, forma e comportamento. Alcuni squali sono enormi, come lo squalo balena (fino a 12 metri), mentre altri sono molto piccoli, come lo squalo lanterna nano (circa 20 cm).
caratteristiche..
Gli squali non hanno uno scheletro osseo; il loro corpo è sostenuto da cartilagine, che è più leggera e flessibile delle ossa, rendendoli più agili e adatti a muoversi velocemente nell’acqua.Questi animali possiedo organi speciali chiamati “ampolle di Lorenzini”, che consentono loro di percepire i campi elettrici generati da altre creature marine. Questo senso li aiuta a localizzare prede anche quando sono nascoste sotto la sabbia.Gli squali sono per lo più carnivori e predatori di altre specie marine come pesci, crostacei e, in alcuni casi, mammiferi marini; mentre alcune specie come lo squalo balena, si nutrono invece di plancton e piccoli organismi. Gli squali possono essere ovipari (deponendo uova), ovovivipari (le uova si schiudono all’interno del corpo) o vivipari (dando alla luce piccoli vivi).
Giant manta rays !!
pesce pagliaccio !!
Gli squali !!
Caratteristiche
Oggi la maggior parte delle specie di pesci ha lo scheletro osseo, come le sardine, le trote, i merluzzi, le triglie, il pesce persico, il tonno; ma ci sono anche quelli con lo scheletro cartilagineo, come gli squali e le razze. Sono eterotermi, cioè la tempertura del loro corpo cambia in rapporto alla temperatura dell'ambiente esterno: si abbassa quando l'acqua è fredda e aumenta quando è calda.Il loro corpo è coperto da scaglie protettive.Si muovono nell'acqua con le pinne. All'interno del corpo hanno la vescica natatoria, simile a un palloncino: quando si gonfia il pesce risale nell'acqua, mentre quando si svuota scende in profondità.