Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Uda 5^ - Il rifiuto della religione

Filomella Federico

Created on November 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Traccia:

Il rifiuto della religione

Start

fuori dal recinto

11. Thanks

9. La valutazione

5. Contenuti disciplinari e mediatori didattici

4. Framework concettuale

8. Attenzione all'nclusione di alunni H, con BES o DSA

3. Metodica didattica impiegata

7. Nuove tecnologie

2. Riferimenti alle indicazioni Nazionali di irc

6. Pianificazione delle attività

1. 3^B: una classe indisciplinata

index

3^b Ips commercialeche passione

The 21 students who make it up are very lively and divided into very selective and conflicting groups. A third of them tend to be distracted.

Comparare le varie forme di ateismo, agnosticismo, superstizione e magia con alcuni elementi della fede cristiana, per avviare un confronto che sviluppi raziocinio critico e capacità di messa in discussione dei propri punti di vista personali

- Nelle lezioni sono stati presi in considerazione i seguenti contenuti: L’agnosticismo e l’indecisione verso la religione - L’ateismo come negazione della religione - Superstizione e magia come sostituzione della religione

Confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato Utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale del cristianesimo, distinguendo espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo

Questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana

competenze trasversali

competenze in situazione

declinazione degli obiettivi di apprendimento

obiettivi di apprendimento dell'uda (dpr 176/2012)

abilità

abilità

conoscenze

conoscenze

Metodo dialogico costruzionista

indicazioni della metodica didattica impiegata

et

Coinvolgere gli studenti in un processo di apprendimento soprattutto di tipo concettuale

obiettivo didattico

et

Mettere a tema i dubbi intorno all’educazione ricevuta

focus pedagogico

Avviare un confronto fra le principali forme di pensiero agnostico, ateo, superstizioso e magico oggi presenti nella cultura e la fede cristiana

focus teologico

FRAMEWORK CONCETTUALE: quali orizzonti di sesno?

Contenuti disciplinari

1. Differenze fondamentali fra religione, ateismo e agnosticismo 2. La magia e la superstizione in rapporto alla religione e come espressioni della sua negazione 3. La ricerca della verità in ambito religioso anche attraverso un’indagine di tipo razionale 4. Gli aspetti dell’ateismo che sono giudicabili positivi dalla fede cristiana

planing delle attività: fasi

esplorativa

3 ore in classe 2 ore studio personale

ri-appropriazione

2 ore in classe

tematizzare

2 ore in classe1 approfondimento personale

evocativa

1 ora

nuove tecnologie

Eclipse crossword: cruciverbaAdobe sparks/Prezi: presentazioni (page, post, video) supporti video: Film, You tube... Glogster edu: cartelloni digitali. Mentimeter: sondaggi Kahoot: quiz Pixton: fumetti Mematic: creare meme

un minutino per la memoria e l'accoglienza

lezione 4

lezione 3

Lezione 2

lezione 1

Diario di bordo esistenziale e autovalutazione

step 03

rubriche di valutazione e verifiche

step 02

postura valutativa

tanto non fa media

step 01

Thanks!

Aglaia

“splendore”, rappresenta la bellezza radiante e la luce

Considerazioni sul metodo

Insegnare Dialogando

Il dialogo come arte del comunicare: focalizza l'attenzione sulla verità trovata in una conversazione.Il dialogo come ambiente di comunicazione: gli interlocutori sperimentano la costruzione di significati come esito di negoziazioni cominicative Gli studenti apprendono nel dialogo alcune competenze riferite ai significati profondi della loro esistenza (vedi fasi strutturazione)

  • Dialogo e competenze chiave di cittadinanza:
imparare ad imparare; progettare; comunicare; collaborrae e partecipare; agire in modo autonomo eresponsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; acquisire ed interpretare l'informazione.

Talia

“fiorente”, simboleggia la prosperità e la fertilità

Flepped Classrom

Una classe ribaltata?

1. Lo studente opera e agisce e fa qualcosa rispetto al fatto che è motivato. 2. Solo in seguito l’insegnante (quale iniziatore di senso - Wiggins) supporta l’attività dello studente e quindi la orienta e la corregge dove ci sono dei difetti. 3. La valutazione (formativa) avviene “in istantanea” nel momento in cui l’apprendimento si svolge. Solo in seguito viene messa la valutazione della prova in prestazioni su livelli di sviluppo di competenza che si sono sviluppati durante l’apprendimento. (L'insegnant e apprezza lo studente rielabora

Eufrosine

“gioia”, personifica la felicità e la gioia