Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

LA CITTADINANZA

Martina Iozia

Created on November 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LA CITTADINANZA GLOBALE

La cittadinanza italiana e' basata principalmente sullo “ius sanguinis” (diritto di sangue), per il quale il figlio nato da padre italiano o da madre italiana e' italiano.

Come si ottiene la cittadinanza Italiana?

IUS SANGUINIS

Lo ius sanguinis, ovvero la cittadinanza per nascita, è la regola più diffusa in Europa e principio cardine in Italia. Sviluppatosi come concetto dopo la prima rivoluzione francese, soppiantando il preesistente Ius soli ( diritto del suolo) in molti stati occidentali.

Quali sono le altre forme di cittadinanza?

La Legge n. 91 del 5 febbraio 1992 “Nuove norme sulla cittadinanza” fissa quattro criteri di attribuzione della cittadinanza italiana: per nascita (Ius sanguinis), per beneficio di legge, per matrimonio e per naturalizzazione.

Essential Map

Belgio, Germania, Irlanda e Portogallo: ius soli “temperato” che consente la cittadinanza se i genitori, abbiano risieduto nel paese per un certo periodo di tempo

La cittadinanza in Europa...

nessun paese membro dell’Unione Europea prevede lo ius soli che lega la cittadinanza al luogo di nascita

La cittadinanza in Europa...

In Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Spagna è prevista la cittadinanza alla nascita se almeno uno dei genitori è nato nel paese in questione;Ius scholae: dei rimanenti 18 paesi dell’UE nessuno lo prevede. L’Italia, di conseguenza, potrebbe essere di fatto il primo paese europeo a introdurlo.

IUS SCHOLAE

Ius scholae, e' un’espressione recente, usata per indicare la possibilita' di acquisire la cittadinanza al compimento di un ciclo di studi. Prevedeva la cittadinanza per i minorenni nati in Italia o arrivati prima dei 12 anni ma frequentando regolarmente almeno 5 anni di studio.

Dove siamo a casa? Nel luogo in cui siamo nati? O dove stiamo diventando adulti? O dove abbiamo trovato rifugio? O forse ovunque o da nessuna parte? Quando diciamo «casa», a che cosa ci riferiamo?

SERVE DAVVERO LA CITTADINANZA?

Ad oggi, i cittadini stanno adottando una visione "cosmopolita", la cittadinanza di un Paese diventa come un limite per chiunque si senta cittadino del mondo. I problemi Italiani sono ormai problemi Europei, quindi tutte le leggi anticipatamente scritte, difronte a questo fenomeno crollano e diventano inutili.

Essential Map

lavoro fatto da: Martina Iozia VAL