Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

zio pos

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

LA DONNA FATALE

La "donna fatale" è una figura archetipica che emerge principalmente nella letteratura, nel cinema e nella cultura popolare. Rappresenta una donna seducente, enigmatica e pericolosa, capace di attrarre gli uomini e portarli verso il disastro o la rovina. La sua bellezza e il suo carisma nascondono spesso una personalità manipolatrice o ambigua, e la sua connessione con il male o la tentazione è una caratteristica ricorrente. Questa figura è stata ampiamente esplorata in vari contesti storici e artistici, ed è strettamente legata ai temi della seduzione, della trappola e del destino inevitabile. La donna fatale è spesso vista come una personificazione del desiderio pericoloso e della distruzione che può derivare dall'incapacità di resistere a una passione travolgente.

Start

La “donna fatale” è untema ricorrente nellamusica,questa figura èstata interpretata in modidiversi riflettendoepoche,generi eculture.Alcuni esempi nellamusica nei quali ci sonopersonaggi che interpretanola figura della “donnafatale”sono:opere e musicaclassica,jazz e blues emusica italiana.

LA FIGURA DELLA DONNA FATALE NELLA MUSICA

Carmen è una delle rappresentazionipiù celebri della femme fatale. Il suocarattere indipendente e seduttivoconduce il protagonista Don José allarovina

Salomè incarna la figura della donna fatale, capace di usare il suo fascino per ottenere ciò che vuole, fino a esiti tragici.

Carmen di Georges Bizet:

Salomè di Richard Strauss:

Molte canzoni blues degli anni ’20 e ’30 presentano donne seducenti che conducono gli uomini al peccato o alla perdizione, un tema legato anche alla libertà sessuale e al potere femminile.

JAZZ E BLUES:

si trovano personaggi femminili complessi e ambigui che incarnano aspetti della femme fatale.

Esplora la figura della femme fatale con ironia e riferimenti simbolici

TESTI DI CANTAUTORI:

“Ballata della donna fatale” di Vinicio Capossela:

La figura della donna fatale è una figura archetipica del cinema, caratterizzata da una donna affascinante, seducente e manipolatrice, spesso associata a intrighi, misteri e pericoli.Questo archetipo ha radici nella letteratura e nella mitologia, ma trova la sua massima espressione nel cinema,soprattutto nel cinema noir e nel cinema moderno.

LA FIGURA DELLA DONNA FATALE NEL CINEMA

ECCO ALCUNI ESEMPI:

Rita Hayworth in Gilda (1946): Con il suo fascino irresistibile e ambiguità morale, Gilda incarna la donna fatale che destabilizza gli uomini intorno a lei.

Barbara Stanwyck in Double Indemnity (La fiamma del peccato, 1944): Interpreta Phyllis Dietrichson, una donna manipolatrice che coinvolge un assicuratore in un piano per uccidere suo marito e incassare la polizza. È uno degli esempi più classici della “donna fatale”.

ANNI 30-50:

CINEMA NOIR

ECCO ALCUNI ESEMPI:

Kathleen Turner in Body Heat (Brivido caldo, 1981) La sua Matty Walker è un classico esempio di donna fatale moderna, che usa la seduzione per orchestrare un piano di omicidio

Sharon Stone in Basic Instinct (1992) Il personaggio di Catherine Tramell è un perfetto esempio moderno di femme fatale: una scrittrice e sospettata di omicidio che manipola gli uomini con la sua intelligenza e sessualità.

ANNI 80-90

CINEMA MODERNO

"La donna fatale" è un tema ricorrente nell'arte.Questa immagine di donna attraente e ambigua ha radici storiche profonde e si è evoluta nel corso dei secoli. Alcuni esempi e contesti in cui la donna fatale è stata rappresentata nelle arti sono:nel Rinascimento,nell’Ottocento(Simbo lismo e Romanticismo) e nell’arte contemporanea

LA FIGURA DELLA DONNA FATALE NELL' ARTE

Anche se non letale, Venere, dea della bellezza e dell’amore, viene spesso dipinta come una figura irresistibile, associata al potere dell'attrazione femminile.

LA FIGURA DELLA DONNA FATALE NELL’ARTE DEL RINASCIMENTO:

ECCO ALCUNI ESEMPI:
ECCO ALCUNI ESEMPI:

l'immagine della donna fatale viene rielaborata in chiave femminista, esplorando il potere e il controllo delle donne sulla propria sessualità.

Opere di Klimt: Gustav Klimt ha rappresentato spesso figure femminili enigmatiche e sensuali, come in Giuditta I e Giuditta II.

ARTE CONTEMPORANEA

nell'ottocento:

Francesco LibertiEnrico BifulcoFlavio DibraniMatteo Aiello

REALIZZATO DA: