Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione

Domenico Famà

Created on November 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Corsi Abilitanti 30 CFU (ex art.13 DPCM 4 agosto 2023)

La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio (art. 29, primo comma, cost.) la formulazione e il ruolo della famiglia "come società naturale" secondo le fonti sovranazionali (CEDU e Carta dei diritti fondamentali dell'U.E.).

lezione simulata

Candidato: Famà Domenico

DESCRIZIONE/ANALISI DEL CONTESTO CLASSE

La lezione si svolge nella classe quinta di un Istituto Alberghiero, formata da 22 alunni dei quali uno è un alunno con disabilità che ha il supporto dell’insegnante specializzato per 18 ore settimanali. Sono presenti tre alunni BES, per i quali il consiglio di classe ha predisposto un PDP. Nel complesso gli studenti provengono da contesti diversi (alcuni di diversa nazionalità) ed hanno un interesse variegato per le questioni economico-giuridiche. La classe è caratterizzata da un ambiente collaborativo, dove il dialogo e il confronto di idee sono costantemente incoraggiati.

DESCRIZIONE DEI PREREQUISITI DI PARTENZA DI TUTTI GLI ALUNNI

Gli studenti possiedono una conoscenza di base del sistema giuridico italiano e delle principali norme costituzionali. Hanno familiarità con il concetto di diritti umani e sono stati introdotti ai principi fondamentali della Costituzione italiana e della normativa europea (CEDU e Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea). I prerequisiti per gli alunni BES e l’alunno con disabilità, vengono definiti in modo accessibile, personalizzato e funzionale alle loro caratteristiche individuali e soprattutto vengono definiti in riferimento a PDP e PEI.

DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA LEZIONE

Gli obiettivi della lezione consistono in: - Comprendere il significato e il ruolo della famiglia come "società naturale" secondo l'articolo 29 della Costituzione. - Analizzare le implicazioni dei diritti della famiglia alla luce delle fonti sovranazionali, in particolare la CEDU e la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. - Sviluppare competenze critiche riguardo le norme e i valori sociali che influenzano la concezione di famiglia intesa come società in continua evoluzione, approfondendo i nuovi modelli familiari quali famiglie di fatto basate sulla convivenza more uxorio, unioni civili e famiglie monoparentali.

DESCRIZIONE DELL’ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI/BREVE DESCRIZIONE

II contenuti della lezione includeranno: - Riflessione sulla famiglia intesa come "società naturale", attraverso la presentazione dell'articolo 29 della Costituzione, l’analisi del termine "società naturale" e delle sue implicazioni. - Sguardo alle fonti sovranazionali, CEDU e Carta dei diritti fondamentali dell'UE con focus sui diritti legati alla vita familiare e al matrimonio. - Approfondimento riguardo il ruolo e la formazione della famiglia nell’ ambito nazionale e internazionale. - Discussione critica sui diritti e sulle sfide contemporanee per le famiglie, soprattutto per i diversi modelli familiari riconosciuti dalla società contemporanea.

DESCRIZIONE DELLE STRATEGIE DIDATTICHE ADOPERATE, LE FORME DI TECNOLOGIE E DISPOSITIVI ELETTRONICI MULTIMEDIALI E GLI STRUMENTI COMPENSATIVI O DISPENSATIVI DA ADOTTARE 1/3

Avendo deciso di procedere impostando la lezione seguendo una matrice di stampo costruttivista, in cui gli studenti siano chiamati a costruire la propria conoscenze attraverso le interazioni e le relazioni con il contesto, i materiali e gli altri, occorrerà procedere con un'attenta progettazione metodologica, in grado di promuovere la partecipazione attiva, la collaborazione e l'inclusività. Tra le strategie didattiche non potrà mancare la lezione frontale, solo per un’introduzione teorica sui concetti fondamentali. Le altre strategie adottate saranno: - L’apprendimento cooperativo, attraverso il quale gli studenti svolgono attività collaborative, quali la realizzazione di mappe concettuali e tabelle comparative tra i sistemi giuridici, lavorando in piccoli gruppi eterogenei. - L’inquiry based learning (didattica per inchiesta o scoperta), gli studenti sono coinvolti nella ricerca attiva di informazioni e nell'analisi di casi pratici. Ad esempio, esplorano in prima persona sentenze giuridiche, testi normativi o articoli di attualità, formulando ipotesi e cercando risposte attraverso l’indagine autonoma. - Discussione di Gruppo durante le quali gli studenti saranno divisi in gruppi per discutere casi specifici riguardanti i diritti delle famiglie, favorendo il confronto di idee, anche attraverso un brainstorming visuale. - Utilizzo di tecnologie, gli alunni potranno utilizzare tablet, LIM, pc, BYOD per ricerche e approfondimenti.

DESCRIZIONE DELLE STRATEGIE DIDATTICHE ADOPERATE, LE FORME DI TECNOLOGIE E DISPOSITIVI ELETTRONICI MULTIMEDIALI E GLI STRUMENTI COMPENSATIVI O DISPENSATIVI DA ADOTTARE 2/3

Per garantire l’inclusione dello studente con disabilità, degli studenti con bisogni educativi speciali, e facilitare la loro partecipazione attiva e il loro apprendimento, verranno adottate alcune strategie metodologiche: - Peer Tutoring: Si assegnano ai compagni di classe con maggiore competenza il ruolo di tutor che aiuta gli altri studenti durante le attività di gruppo, spiegando in modo semplice i concetti e incoraggiando la partecipazione attiva. - Adattamento dei materiali didattici: uso di materiali semplificati e audio-visivi che sintetizzano le informazioni chiave sui concetti giuridici. Si potranno fornire schede con meno testo ma con spiegazioni chiare e concise e proporre esercizi differenziati, con attività più concrete e pratiche (es. abbinare definizioni, completare tabelle). Per gli studenti di diversa nazionalità potranno essere forniti glossari bilingue (italiano e lingua d’origine) con i principali termini giuridici. Predisporre materiali di supporto in lingua semplice (anche in inglese) e utilizzare risorse visive, video didattici e schemi animati che semplificano i concetti giuridici.

DESCRIZIONE DELLE STRATEGIE DIDATTICHE ADOPERATE, LE FORME DI TECNOLOGIE E DISPOSITIVI ELETTRONICI MULTIMEDIALI E GLI STRUMENTI COMPENSATIVI O DISPENSATIVI DA ADOTTARE 3/3

- Implementazione di piattaforme digitali con contenuti multilingue e attività interattive che possano adattarsi ai diversi livelli di apprendimento. Inoltre per creare un ambiente di apprendimento inclusivo e a garantire che tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro difficoltà, possano partecipare attivamente alla lezione, saranno utilizzati anche altri metodi e strumenti compensativi, quali: - Apprendimento Attivo, ossia l’utilizzo di tecniche che coinvolgano gli studenti in modo pratico, ad esempio attraverso giochi di ruolo o simulazioni, per rendere i concetti più concreti. - Riflessione guidata con domande aperte che stimolino il pensiero critico. - Uso di software e applicazioni che supportano l'apprendimento, come programmi di sintesi vocale o strumenti per la creazione di mappe concettuali. - Tempo supplementare per il completamento delle attività, che permette agli studenti di lavorare a un ritmo che si adatti alle loro esigenze.

DESCRIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE CHE SARANNO IMPIEGATI E DEGLI STRUMENTI ADOPERATI PER LA VALUTAZIONE D’APPRENDIMENTO

Nella fase di verifica finale verranno valutati: - La partecipazione attiva alle attività e alle discussioni di gruppo. - Le competenze critiche, attraverso l’analisi dei contributi scritti degli studenti riguardo le problematiche discusse. - Il progresso delle competenze comunicative e cognitive e metacognitive. Dal punto di vista della valutazione sommativa verranno predisposte: - Una prova scritta consistente in un test a risposta multipla e aperta sui contenuti affrontati. - Un’attività pratica attraverso l’analisi di un caso giuridico discusso in gruppo, che prevede l’applicazione delle conoscenze. - Un progetto di gruppo consistente in un prodotto multimediale realizzato mediante l’uso delle TIC. Tutti gli studenti compileranno un diario di apprendimento per riflettere sui progressi fatti e sulle eventuali difficoltà. Per gli alunni BES e l’alunno con disabilità, le prove verranno proposte con modalità semplificate (schede visive, risposte brevi, domanda a scelta multipla con uso di immagini) con un focus sulla partecipazione attiva e l’interazione.