Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Le frazioni
Laura Castellacci
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Graziana Genito SOS5072
Roberta Benedetti SOS5038
Valeria Battistelli SOS5037
Rachele Pia Aucello SOS5034
Laura Castellacci SOS5044
Erika Garritano SOS5071
Alfonso Cioffi SOS5048
REALIZZATO DA:
DALLE FRAZIONI ALLE FARFALLE: LA LEGGEREZZA DELLA MATEMATICA
III^
Aula
SPAZI
Una settimana circa
TEMPI
L'attività è rivolta ad una classe 3^ della scuola primaria
LIM e PC, FOGLI A4 BIANCHI E COLORATI, COLLA, COLORI, MATITE, PENNE, RIGHELLO, CARTELLONE, PENNARELLI SCHEDE DIDATTICHE
STRUMENTI E MATERIALI
TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE- L'alunno riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (frazioni);
- Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.
PREREQUISITI:- Moltiplicare e dividere;
- Riconoscere il concetto di doppio, metà, triplo ecc...
- Riconoscere interi frazionati e quantificarne le parti
- Riconoscere e denominare le parti di una frazione
- Riconoscere e denominare unità frazionarie
- Individuare la frazione che rappresenta parti di una figura geometrica data
- Comprendere il concetto di frazione e operare con oggetti, figure e numeri
Obiettivi specifici:
FASE 1
Visione video
Brainstorming collettivo per reperire informazioni, conoscenze ed idee relative al termine "frazione». (20 min.)
Le frazioni
FASE 2
Si parte dal concetto di intero e dopo i bambini dovranno, attraverso l’esperienza pratica diretta, capire la differenza tra intero e frazione. Ovviamente è auspicabile iniziare con concetti piuttosto semplici, che possano trovare riscontro con la realtà quotidiana.
Le frazioni spiegate piegando la carta
Cartelle
Tabellone
Giochiamo con la tombola delle frazioni
PROVE DI VALUTAZIONE
Avvia il gioco
L'origami aiuta a sviluppare soprattutto: la coordinazione oculo-manuale (bisogna sapere dove mettere le mani!) la motricità fine (bisogna essere precisi e accurati!) la memoria (bisogna ricordarsi la sequenza di pieghe se si vuole rifare l'oggetto in futuro!) la concentrazione (bisogna stare attenti a seguire bene le istruzioni e a non saltare neanche un passaggio!) la capacità di risolvere problemi (ogni piegatura spiegata o osservata va riprodotta e quindi è un piccolo problema da risolvere nella pratica del proprio foglio!) la capacità di lavorare in autonomia (l'aiuto serve solo in partenza, poi ognuno deve diventare un bravo costruttore di origami da solo!) le relazioni spaziali (le pieghe vanno fatte in un certo modo, in una specifica direzione e con una particolare dimensione!)