Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

lavoro intermittente

Gocaj Dorotea (stu)

Created on November 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Start
(lavoro a chiamata o job-on-call)

LAVORO INTERMITTENTE

Fatto da: Gocaj Dorotea e Pervizi Giulia
NORMATIVA :
Info

In Italia, il lavoro intermittente è regolato dal D.Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 , ed è definito come una tipologia contrattuale con la peculiarità della chiamata da parte del datore di lavoro. Negli anni, sono state introdotte modifiche per limitarne l'uso, specialmente in alcuni settori e con la creazione di forme di tutela per i lavoratori.

CARATTERISTICHE-NORMATIVA:

LE CARATTERISTICHE DEL LAVORO INTERMITTENTE

  • Chiamato anche lavoro a chiamata o job-on-call, il lavoro intermittente è una forma di contratto che prevede l'impiego del lavoratore per periodi variabili e in base a specifiche necessità del datore di lavoro.
  • La prestazione non è continuativa.
  • Tutele limitate (riduzione ferie, pensione, malattia)
  • Instabilità economica

SVANTAGGI

  • Possibilità di gestire il tempo in modo più flessibile
  • Permette di acquisire competenze in diversi ambiti

VANTAGGI

  • Disponibilità incerta dei lavoratori
  • Problemi legati alla capacità e alla formazione dei lavoratori
  • Non è assicurata la continuità operativa su alcuni settori
SVANTAGGI
  • Risparmio sui costi legati a un impiego stabile
  • Maggiore flessibilità
  • Nel caso dei picchi stagionali o imprevisti
VANTAGGI

I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI

DAL PUNTO DI VISTA DEL DATORE DI LAVORO
DAL PUNTO DI VISTA DEL LAVORATORE

ESEMPI DI ATTIVITA' LAVORATIVE

Il lavoro intermittente è molto diffuso in settori dove la domanda di lavoro varia a seconda della stagione o di eventi particolari.

SETTORE TURISTICO

EVENTI E SPETTACOLI

SETTORE SANITARIO

COMMERCIO

Noi pensiamo che il lavoro intermittente sia vantaggioso tanto quanto rischioso, perchè chi svolge questo lavoro ha più tempo per organizzare e far coincidere le sue attività al di fuori del lavoro ma allo stesso tempo rischia di dover rinunciare a eventi/attività di quel periodo organizzate da tempo, a causa del dovere di dare proprietà alla prestazione da dare a lavoro, per le necessità dell'attività svolta e del datore di lavoro sotto cui si opera(quindi in casi di urgenza).

riflessioni personali

Cosa ne pensiamo noi?

Grazie per l'attenzione

FINE