Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
.,. .. L' Poster interattivo cel. lula
Lorenzo Pierre Facoetti
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Di Crepaldi Sofia, Facoetti Lorenzo Pierre, Sambo Amanda e Scippa Aurora
Cellula animale
Info
I ribosomi
I ribosomi sono dei piccoli organuli situati nella cellula eucariote animale nel citoplasma, alcuni liberi o presenti nei perossisomi e altri ancorati al reticolo endoplasmatico. Sono costituiti da due subunità, una maggiore formata da almeno 34 proteine e 2 RNA e una minore, formata da 21 proteine e un solo RNA.
I cloroplasti
I cloroplasti sono organelli presenti nelle cellule vegetali che hanno il compito di svolgere la fotosintesi. Contengono un pigmento chiamato clorofilla, che cattura l’energia solare per trasformarla in energia chimica. I cloroplasti sono dotati di una doppia membrana, e al loro interno si trovano delle strutture chiamate tilacoidi, che contengono la clorofilla e sono organizzati in pile. Tra queste pile c’è un liquido chiamato stroma, dove avviene il Ciclo di Calvin.
Vacuolo
Il vacuolo è una grande vescicola contenuta nel citoplasma.È più grande e visibile nella cellula vegetale, più piccolo e meno visibile in quella animale.Il vacuolo si occupa di conservare sostanze, gestire l’acqua e mantenere la pressione della cellula.
Il reticolo endoplasmatico
È un labirinto di membrana ripiegata su sé stessa interno alla cellula procariote situata all’interno del citoplasma, racchiude un spazio chiamato Lume e forma dei tubuli. Il reticolo endoplasmatico è diviso in due parti: una liscia (priva di ribosomi) e una ruvida (associata ai ribosomi).
I mitocondri
I mitocondri sono organuli presenti all’interno delle cellule viventi, di forma variabile, da tubulare a puntiforme. I mitocondri sono delimitati da una doppia membrana: quella esterna permette il passaggio di piccole molecole, quella interna è selettivamente permeabile e si presenta sotto forma di numerosi avvolgimenti, rientranze e sporgenze dette creste mitocondriali, racchiude uno spazio la matrice mitocondriale, dove si trovano enzimi, una molecola di DNA circolare e piccoli ribosomi.
I perossisomi
I perossisomi sono piccoli organelli delimitati da una membrana, che si trovano nel citoplasma.Le funzioni dei perossisomi sono la detossificazione, ovvero degradano sostanze tossiche tramite l'enzima catalasi e il metabolismo dei lipidi, ovvero contribuiscono alla sintesi di lipidi.
I lisosomi
I lisosomi sono organelli citoplasmatici deputati alla degradazione di materiale cellulare esogeno o endogeno e inoltre degradano anche organuli invecchiati come i mitocondri e il reticolo endoplasmatico rugoso, sono di forma tondeggiante, con un diametro da 0,3 a 0,8 nm, e sono costituiti da molti enzimi idrolitici, come solfatasi, proteasi, nucleasi, lipasi e glicosidasi.
Introduzione alla cellula animale
La cellula animale è la più piccola componente dell'organismo animale a possedere tutte le caratteristiche proprie della vita. Come tutte le cellule eucariote (dette compartimentali) sono composte da una membrana interna plasmatica che le separa dall'ambiente esterno, formando una barriera anfipatica in cui le teste idrofile si posizionano all'esterno e le code idrofobe si uniscono a formare la parte interna della barriera; un nucleo dotato di membrane nucleare che contiene DNA e proteine nucleari; una matrice citoplasmatica gelatinosa detta citosol quale sono immerse tutte le altre componenti cellulari e diversi organuli necessari al funzionamento della cellula stessa.
L'apparato di Golgi
L’apparato di Golgi è un organello formato da una serie di cisterne appiattite e impilate, cisterne golgiane, circondate da vescicole. Ogni apparato di Golgi è diviso in tre regioni funzionali: cis, mediale e trans.
La parete cellulare
Presente solo nella cellula vegetale, la parete cellulare è una struttura rigida che circonda la membrana plasmatica nelle cellule vegetali, funghi e batteri.La sua principale funzione è fornire supporto, protezione e determinare la forma della cellula; essa impedisce anche l’eccessiva perdita d’acqua e protegge la cellula da stress meccanici.