reputazione online
Francesca Cusenza
Created on November 28, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
VEGETARIANISM
Presentation
Transcript
WOW
E se in rete circola un contenuto che può danneggiare fortemente la nostra reputazione online?
La reputazione online è l'immagine che gli altri si fanno di noi quando cercano informazioni su di noi in rete (su social media, motori di ricerca, blog, ecc.). Ogni azione online (post, foto, commenti) contribuisce a costruire la nostra reputazione, positiva o negativa. Perché è importante? La nostra reputazione online può influenzare le opportunità future (scelte universitarie, stage, lavoro). Un contenuto negativo o diffamatorio può compromettere il nostro futuro e la nostra vita sociale.
quando qualcuno crea profili falsi utilizzando il nostro nome o le nostre foto
False identità
Diffamazione
quando vengono pubblicate false informazioni su di noi.
01
Cyberbullismo
quando vengono condivisi commenti o immagini per ridicolizzarci o minacciarci.
02
Immagini private
foto o video intimi che vengono condivisi senza il nostro consenso (revenge porn, ad esempio)
0304
Tipologie di contenuti dannosi
potremmo appellarci al cosiddetto “diritto all’oblio”, “ovvero al diritto di richiedere la cancellazione o l’aggiornamento di una notizia o di un fatto di cronaca che ci riguarda in prima persona, accaduto in passato: lo sancisce l’art. 17 del Regolamento UE 2016/679”.
Tocca a Voi
Scenario ipotetico: un contenuto dannoso (ad esempio, un rumor falso) viene diffuso online riguardo a uno studente.
divisi in 2 gruppi, discutete come reagire, cosa fare in ogni fase (raccogliere prove, segnalare, ecc.) e quale sarebbe il comportamento migliore per proteggere la reputazione.
Monitorare la propria presenza onlineUtilizzare strumenti come Google Alerts per essere avvisati quando il proprio nome viene menzionato online.
Segnalare il contenutoOgni piattaforma social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter) ha un sistema di segnalazione per contenuti dannosi. Segnalare il contenuto può portare alla sua rimozione, soprattutto se viola le linee guida della piattaforma.
Proteggere la Tua Reputazione Online (impostazioni privacy)
01
02
03
SextingGroomingCyberbullying