Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

WOW

E se in rete circola un contenuto che può danneggiare fortemente la nostra reputazione online?

La reputazione online è l'immagine che gli altri si fanno di noi quando cercano informazioni su di noi in rete (su social media, motori di ricerca, blog, ecc.). Ogni azione online (post, foto, commenti) contribuisce a costruire la nostra reputazione, positiva o negativa. Perché è importante? La nostra reputazione online può influenzare le opportunità future (scelte universitarie, stage, lavoro). Un contenuto negativo o diffamatorio può compromettere il nostro futuro e la nostra vita sociale.

quando qualcuno crea profili falsi utilizzando il nostro nome o le nostre foto

False identità
Diffamazione

quando vengono pubblicate false informazioni su di noi.

01

Cyberbullismo

quando vengono condivisi commenti o immagini per ridicolizzarci o minacciarci.

02

Immagini private

foto o video intimi che vengono condivisi senza il nostro consenso (revenge porn, ad esempio)

0304

Tipologie di contenuti dannosi

potremmo appellarci al cosiddetto “diritto all’oblio”, “ovvero al diritto di richiedere la cancellazione o l’aggiornamento di una notizia o di un fatto di cronaca che ci riguarda in prima persona, accaduto in passato: lo sancisce l’art. 17 del Regolamento UE 2016/679”.

Tocca a Voi

Scenario ipotetico: un contenuto dannoso (ad esempio, un rumor falso) viene diffuso online riguardo a uno studente.

divisi in 2 gruppi, discutete come reagire, cosa fare in ogni fase (raccogliere prove, segnalare, ecc.) e quale sarebbe il comportamento migliore per proteggere la reputazione.

Monitorare la propria presenza onlineUtilizzare strumenti come Google Alerts per essere avvisati quando il proprio nome viene menzionato online.
Segnalare il contenutoOgni piattaforma social (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter) ha un sistema di segnalazione per contenuti dannosi. Segnalare il contenuto può portare alla sua rimozione, soprattutto se viola le linee guida della piattaforma.
Proteggere la Tua Reputazione Online (impostazioni privacy)

01

02

03

SextingGroomingCyberbullying

Vi sono tante parole per indicare varianti di questo tipo di comportamento. Harassement, Flaming, Cyberstalking, Denigration, Trickery, Exclusion, Outing… Si parla di Cyberbullismo nei casi di aggressioni ripetute, continuate e sistematiche nei confronti di un soggetto specifico da parte di uno o più attaccanti
è in pratica l’adescamento online, quando un adulto si interessa in modo “particolare” ad un minore.Spesso l’adulto crea una falsa identità.Può giungere, e spesso ne è lo scopo, ad un incontro dal vivoPuò portare al Sexting
è la pratica di inviare o postare messaggi (SMS, whatsapp, chat) con immagini a sfondo sessuale, come foto di nudo o seminudo, via cellulare o tramite Internet.Può essere un modo di sentirsi grandi, di mostrare fiducia, o di fare un regalo ad una persona speciale, una prova d’amore...A volte viene fatto in cambio di piccoli regali, come ad esempio ricariche telefoniche, vestiti,ecc

Sexting

Grooming

Cyberbullismo