Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Esplorando la geografia:Vulcani in Italia

Next

Stromboli è uno dei pochi vulcani sulla terra in attività quasi continua

Dai un'occhiata per altri approfondimenti sull'Etna

Clicca per avere degli approfondimenti sul vulcano Vesuvio

Per un approfondimento sul Vesuvio clicca qui-->

Approfondimento sull'Etna

Etna è un grande cono vulcanico circondato ad est dal mar Ionio a sud con la Piana di Catania, a ovest ea nord dai Monti Nebrodi.La struttura vulcanica sorge circa 3.330 m sul livello del mare, ha un diametro di base di circa 45 km, un perimetro di oltre 160 chilometri e la sua lava, in più di 500.000 anni, ha coperto una superficie di circa 1250 kmq. La superficie del vulcano è caratterizzata da una ricca varietà di ambienti che alterna paesaggi urbani, folti boschi che conservano diverse specie botaniche endemiche, aree desolate ricoperte da roccia magmatica e prive di vegetazione e, oltre a una certa quota, soggette a innevamento invernale e ghiacciai perenni alle più elevate (ad es. Grotta del Gelo).Nelle parti più alte del vulcano il clima è di tipo alpino. Le temperature medie annue variano dai 13-14 °C della base ai 2-3 °C della vetta.

Il vulcano Etna

Geo pop

Il più alto vulcano attivo in Europa. L'etimologia del nome Etna è da sempre dibattuta. Sembrerebbe derivare dal toponimo Aἴτνα (Aitna), nome che fu attribuito alle città di Katane e Inessa e che deriverebbe dal verbo greco αἴθω (àithō), cioè "bruciare".

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

Stromboli

  • una struttura non visibile, interna alla crosta, che comprende la camera magmatica e i condotti magmatici;
  • una struttura visibile esterna formata dal rilievo vulcanico, generalmente più o meno conico

Lo Stromboli è un vulcano caratterizzato da:

Il Vesuvio è uno stratovulcano caratterizzato da una tipica forma a cono. Situato in Italia in prossimità della città di Napoli, in Campania, è uno dei più pericolosi al mondo e nel corso dei secoli ha eruttato numerose volte. Una su tutte, la famosa eruzione che nel 79 d.C. distrusse Pompei ed Ercolano.

Il Vesuvio

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit