Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Bevilacqua greta

DAL 400 AL 500

LO SCHIZZO

Lo schizzo rappresenta la prima stesura dell'Idea di un artista per l'opera che intende realizzare e ha la funzione di fissare un primo pensiero e concetto della fantasia dell'autore. Lo schizzo rappresenta immagini imperfette, indefinite e indeterminate costituite da segni grafici chiaro-scuri estremamente liberi.

LO SCHIZZO NEL 400

Nel 400 lo schizzo era utilizzato come studio preliminare per opere pittoriche e scultoree. Le linee erano precise visto che l'attenzione era rivolta sulla struttura e sulla proporzione poichè gli autori si concentravano sul rimanere fedeli alla realtà nelle loro opere. Artisti come Piero della Francesca svilupparono l'uso di una prospettiva più lineare e scientifica, infatti, gli schizzi quel periodo rappresentavano l'interesse per il corpo umano e per il paesaggio con linee semplici e senza contrasto chiaro-scuro. I materiali usati per realizzare gli schizzi nel 400 erano: la penna, l'inchiostro o il gesso con cui venivano realizzati i disegni più schematici e meno dinamici rispetto a quelli del 500.

Da sinitra: Piero Della Francesca, De prospectiva pingend

LO SCHIZZO NEL 500

ESEMPIO SCHIZZO 500 RAFFAELLO

Lo schizzo nel 500 raggiunse un livello superiore di raffinatezza e dinamismo con un'enfasi maggiore su complessità, movimento e drammaticità. Lo schizzo cinquecentesco sotto l'influenza di artisti come Leonardo da vinci, Michelangelo e Raffaello divenne più libero e sperimentale, con linee più fluide e meno definite, lo scopo infatti era catturare il movimento e l'espressione. Il chiaro-scuro diventa fondamentale Leonardo soprattutto utilizzava lo schizzo per esplorare il gioco tra luce e ombra per catturare l'espressione e il movimento. Inoltre lo schizzo iniziò ad essere considerato un'arte autonoma e non solo una stesura. Gli artisti non cercavano la perfezione e la precisione ma la spontaneità e l'espressività. I materiali che venivano utilizzati per realizzare gli schizzi del 500 erano: penna e inchiostro, la sanguigna (gesso rosso) e il carboncino, questi materiali permettevano una maggiore varietà di tratto e una modellazione più morbida e fluida.

esempio schizzo 400. Leonardo da Vinci: testa
ESEMPIO DI SCHIZZO DEL 500 MICHELANGELO