Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

FEDERICO PROCUCCI 3 B

energia rinnovabili

4.conclusioni

3. vantaggi

2.fonti principali

1. intoduzione

SOMMARIO

energia rinnovabili

geoterimica

eolica

INDIETRO

idoelettrica

solare

INDIETRO

fonti principali

Solare: Fotovoltaico e termico.Eolica: Onshore e offshore.Idroelettrica: Grandi dighe e piccoli impianti.Geotermica: Energia dal calore terrestre.

solare

INDIETRO

FotovoltaicoTrasforma la luce solare direttamente in energia elettrica tramite celle fotovoltaiche, realizzate in silicio o altri materiali semiconduttori.Applicazioni: Impianti domestici, industriali e grandi parchi solari.Innovazioni: Pannelli bifacciali (catturano la luce da entrambi i lati), fotovoltaico su acqua (floating PV).Solare TermicoUtilizza il calore del sole per riscaldare acqua o produrre vapore, usato per il riscaldamento o la produzione di energia elettrica.Applicazioni: Riscaldamento domestico e centrali solari termodinamiche (CSP).Vantaggi: Ottimo per climi soleggiati, riduce la dipendenza da fonti fossili.

eolica

INDIETRO

Onshore (sulla terraferma)Turbine eoliche installate su terreni pianeggianti o collinari.Vantaggi: Costo di installazione più basso rispetto a offshore.Limiti: Impatto visivo, necessità di aree ampie.Offshore (in mare aperto)Turbine eoliche installate in mare, dove i venti sono più forti e costanti.Vantaggi: Maggiore produzione di energia, ridotto impatto sul paesaggio.Innovazioni: Turbine galleggianti per acque profonde.

idroeletrica

INDIETRO

Grandi digheSfruttano il movimento dell'acqua per azionare turbine e produrre energia.Esempi famosi: Diga delle Tre Gole (Cina), Itaipú (Brasile-Paraguay).Vantaggi: Energia stabile e controllabile.Limiti: Impatti ambientali significativi, come lo spostamento di popolazioni e alterazione degli ecosistemi.Piccoli impianti idroelettriciInstallazioni su fiumi o torrenti con un impatto ambientale minimo.Applicazioni: Alimentazione di comunità rurali o industrie locali.Vantaggi: Meno costosi, adattabili a diverse aree.

geotermica

INDIETRO

come funziona: Utilizza il calore proveniente dagli strati interni della Terra per generare elettricità o fornire riscaldamento. Il calore può essere estratto da rocce calde o riserve di acqua calda sotterranea.Applicazioni:Centrali geotermiche per la produzione di elettricità (es. Islanda, Italia).Riscaldamento diretto per edifici, serre o piscine.Vantaggi: Fonte stabile e non soggetta a variazioni climatiche.Limiti: Costi di perforazione elevati, necessità di localizzazioni specifiche (zone vulcaniche o geotermicamente attive).

Riduzione delle emissioni di CO₂Le energie rinnovabili non producono emissioni dirette di gas serra durante il loro utilizzo. Questo contribuisce in modo significativo a contrastare il cambiamento climatico.Esempio: Un impianto eolico o solare può compensare tonnellate di CO₂ ogni anno, rispetto alle centrali a carbone o a gas naturale.Impatto globale: Gli obiettivi dell'Accordo di Parigi possono essere raggiunti solo accelerando la transizione verso fonti rinnovabili.Risorse infinite e gratuiteIl sole, il vento e il calore terrestre sono fonti naturali inesauribili, a differenza dei combustibili fossili come petrolio, carbone e gas, che si esauriranno nel tempo.Stabilità dei costi: A differenza dei combustibili fossili, le energie rinnovabili non sono soggette alla volatilità dei prezzi.Disponibilità universale: Quasi ogni paese ha accesso ad almeno una fonte rinnovabile, migliorando l'indipendenza energetica globale.

INDIETRO

vantaggi

INDIETRO

Importanza delle energie rinnovabili:Sono fondamentali per ridurre le emissioni di gas serra e combattere il cambiamento climatico.Sfruttano risorse naturali infinite come il sole, il vento, l'acqua e il calore terrestre.Vantaggi principali:Promuovono la sostenibilità ambientale e riducono l’inquinamento.Creano opportunità economiche grazie allo sviluppo di nuovi settori industriali e lavorativi.Riducono la dipendenza dai combustibili fossili, favorendo la sicurezza energetica e stabilizzando i costi dell'energia.

conclusini