Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Alla scoperta dei lobi del cervello umano

VITA BERTOLINO

Created on November 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

VAI AL QUIZ

Alla scoperta dei lobi del cervello umano

TORNA ALLA HOME

Il lobo frontale è la grande area di corteccia cerebrale, che costituisce la porzione anteriore di ciascun emisfero del cervello umano. Protetto dall'osso frontale (il quale forma la regione anteriore della volta cranica), il lobo frontale confina con il lobo parietale (postero-superiormente), il lobo temporale (postero-lateralmente), la cavità orbitaria e il pavimento della fossa cranica anteriore (inferiormente). Sede di diverse importanti aree funzionali del cervello (tra cui l'area di Broca e la corteccia motoria primaria), il lobo frontale gioca un ruolo chiave nel controllo dei movimenti volontari, nella produzione del linguaggio parlato e scritto, nelle peculiarità del carattere, nella memoria a lungo termine, nella gestione dell'attenzione, nella capacità di pianificazione, nella programmazione di comportamenti e azioni associati al cosiddetta sistema della ricompensa e nella capacità di classificare gli oggetti.

IL LOBO FRONTALE

TORNA ALLA HOME

Il lobo temporale è una delle quattro grandi aree pari e simmetriche in cui è idealmente suddivisibile la corteccia cerebrale del cervello umano. Protetto dall'osso temporale (il quale costituisce la porzione latero-inferiore della volta cranica), il lobo temporale occupa, su ciascun emisfero cerebrale, una posizione tale da coincidere con la zona di testa compresa tra la tempia, l'orecchio e la porzione immediatamente successiva all'orecchio. Comprensivo di ippocampo, amigdala e area di Wernicke, il lobo temporale gioca un ruolo chiave nella comprensione del linguaggio parlato e scritto, nella memoria verbale, nei processi di percezione, riconoscimento e interpretazione dei suoni, nell'interpretazione degli stimoli visivi, nel riconoscimento visivo degli oggetti, in certi tipi di reazioni emotive, e nella memoria a lungo termine..

IL LOBO TEMPORALE

TORNA ALLA HOME

Il lobo parietale è l'area di corteccia cerebrale situata posteriormente al lobo frontale, superiormente al lobo temporale e anteriormente al lobo occipitale. Protetto dall'osso parietale, il lobo parietale comprende un'area anteriore, su cui si estende la circonvoluzione postcentrale, e un'area posteriore, su cui trovano sede il lobulo parietale superiore e il lobulo parietale inferiore con le sue due circonvoluzioni. Il lobo parietale è sede di due importanti aree funzionali del cervello: l'area corticale somatosensoriale, che si occupa dell'elaborazione delle informazione sensitive e tattili, e la corteccia parietale posteriore, che contribuisce alla capacità di calcolo, linguaggio, orientamento spaziale e memoria.

IL LOBO PARIETALE

TORNA ALLA HOME

Il lobo occipitale è la suddivisione maggiore della corteccia cerebrale situata nella parte posteriore di ciascun emisfero cerebrale. Protetto dall'osso occipitale, il lobo occipitale si colloca posteriormente al lobo parietale e al lobo temporale, e superiormente al tentorio del cervelletto e al cervelletto. Il lobo occipitale ospita due importanti aree funzionali della corteccia cerebrale: l'area visiva primaria e l'area visiva secondaria; come suggerisce il loro nomo, queste aree funzionali sono coinvolte nella vista.

IL LOBO OCCIPITALE