Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Start

I disturbi da alimentazione e Come affrontarli

Un PowerPoint che illustra i disturbi alimentari

Sommario

In questo PowerPoint parleremo dei disturbi dell'alimentazione e di come affrontare questo frequente problema diffuso anche tra i giovanissimi!!!

Indice

8.Pica

9. L'ortodossia alimentare

7.Il disturbo da alimentazione incontrallata

5.La bulimia nervosa

6.L'anoressia nervosa

4. I disturbi principali

quali sono i disturbi dell'alimentazione piu' frequenti

1. Anoressia Nervosa Caratterizzata da un forte desiderio di perdere peso e una severa restrizione alimentare. Paura intensa di ingrassare e un'immagine corporea distorta. Complicazioni fisiche: malnutrizione, problemi cardiaci, osteoporosi. 2. Bulimia Nervosa Episodi ricorrenti di abbuffate seguiti da comportamenti di compensazione (vomito, uso eccessivo di lassativi). Cicli di dieta e abbuffate, spesso legati a stati emotivi intensi. Effetti sulla salute: squilibri elettrolitici, problemi dentali, irritazione dell'esofago. 3. Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder) Consumo eccessivo di cibo senza comportamenti compensatori. Spesso associato a sensazioni di vergogna e perdita di controllo. Conseguenze: obesità, diabete, problemi di salute mentale. 4. Pica Consumo di sostanze non alimentari (terra, gesso, sabbia). Può essere legato a carenze nutrizionali o disturbi del comportamento. Rischi: intossicazioni, infezioni, danni agli organi. 5. Ortodossia Alimentare (Orthorexia) Fissazione malsana su una dieta "pulita" e sana. Evitare cibi considerati non salutari, causando restrizioni severe. Conseguenze fisiche e sociali, come la malnutrizione e l'isolamento.

La bulimia nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo alimentare caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate seguiti da comportamenti di compensazione, come il vomito autoindotto, l'uso eccessivo di lassativi, il digiuno o l'esercizio fisico estremo. Gli individui affetti da bulimia spesso sperimentano una perdita di controllo durante le abbuffate e provano sensi di colpa, vergogna o ansia in seguito. Caratteristiche Principali: Episodi di Abbuffate: Consumo di grandi quantità di cibo in un breve periodo, spesso accompagnato da un forte disagio emotivo. Comportamenti Compensatori: Azioni intraprese per prevenire l'aumento di peso, che possono includere il vomito o l'uso di lassativi. Immagine Corporea Distorta: Preoccupazione eccessiva per il peso e la forma corporea. Conseguenze Fisiche e Psicologiche: Rischi per la salute fisica, come squilibri elettrolitici, problemi dentali (erosione dello smalto a causa del vomito) e disturbi gastrointestinali. Aspetti psicologici come ansia, depressione e bassa autostima. Trattamento: Il trattamento della bulimia nervosa spesso include terapia psicologica, come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), e può essere supportato da un intervento nutrizionale e, in alcuni casi, farmaci. Un approccio integrato è fondamentale per affrontare sia gli aspetti fisici che psicologici del disturbo. È importante riconoscere i segnali di allerta e cercare aiuto professionale precoce per migliorare gli esiti e favorire il recupero.

L'anoressia nervosa è un disturbo alimentare grave caratterizzato da un'intensa paura di ingrassare e da una restrizione severa dell'apporto calorico, che porta a un significativo eccesso di perdita di peso e a un peso corporeo pericolosamente basso. Gli individui affetti da anoressia spesso hanno un'immagine corporea distorta e si percepiscono come sovrappeso, anche quando sono sottopeso.Caratteristiche Principali: Restrizione Alimentare: Limitazione estrema dell'assunzione di cibo, spesso accompagnata da diete rigorose e comportamenti di controllo del peso. Paura Intensa di Ingrassare: Ansia persistente riguardo all’aumento di peso, che spinge a comportamenti restrittivi. Immagine Corporea Distorta: Percezione alterata del proprio corpo e spesso una crescita della preoccupazione riguardo al cibo e al peso.Conseguenze Fisiche e Psicologiche: Rischi gravi per la salute fisica, tra cui malnutrizione, osteoporosi, problemi cardiaci, disfunzioni ormonali e potenzialmente fatali. Aspetti psicologici come ansia, depressione e isolamento sociale. Trattamento: Il trattamento dell'anoressia nervosa necessita di un approccio multidisciplinare, che include terapia psicologica (come la terapia cognitivo-comportamentale), supporto nutrizionale e, in alcuni casi, intervento medico per gestire le complicazioni fisiche. La partecipazione della famiglia e il supporto sociale sono altresì fondamentali per il recupero. Riconoscere i segnali di allerta dell'anoressia e cercare aiuto professionale tempestivo è cruciale per migliorare le possibilità di recupero e garantire la salute a lungo termine.

L'anoressia nervosa

l disturbo da alimentazione incontrollata, noto come binge eating disorder (BED), è un disturbo alimentare caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate, durante i quali gli individui consumano grandi quantità di cibo in un breve lasso di tempo, spesso senza un apparente motivo fisico di fame. A differenza della bulimia, non ci sono comportamenti regolari di compensazione, come il vomito o l'uso di lassativi. Caratteristiche Principali: Episodi di Abbuffate: Consumo eccessivo di cibo in un periodo di tempo definito, accompagnato da una sensazione di perdita di controllo. Sensi di Colpa e Vergogna: Dopo le abbuffate, gli individui spesso provano sensi di colpa, vergogna e angoscia riguardo al loro comportamento alimentare. Nessun Comportamento Compensatorio Regolare: A differenza di altri disturbi alimentari, non ci sono tentativi sistematici di "riparare" l'abbuffata. Conseguenze Fisiche e Psicologiche: Rischi per la salute, come obesità, diabete di tipo 2, ipertensione e colesterolo alto. Aspetti psicologici, tra cui depressione, ansia e bassa autostima. Trattamento: Il trattamento del disturbo da alimentazione incontrollata include generalmente terapia psicologica, come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), e può prevedere anche il supporto nutrizionale. In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per aiutare a gestire i sintomi. È fondamentale riconoscere i segnali del disturbo da alimentazione incontrollata e cercare aiuto professionale, poiché un intervento tempestivo può migliorare significativamente la qualità della vita e la salute complessiva.

Il disturbo da alimentazione incontrollata

La pica è un disturbo alimentare caratterizzato dal desiderio e dalla consapevole assunzione di sostanze non alimentari, come terra, gesso, sabbia, carta o altri materiali inorganici. Questo comportamento persistente può durare per almeno un mese e deve essere inappropriato rispetto allo sviluppo dell'individuo. Caratteristiche Principali: Consumo di Sostanze Non Alimentari: Gli individui affetti da pica tendono a ingerire elementi che non hanno valore nutrizionale e che possono essere pericolosi per la salute. Durata e Persistenza: Il comportamento deve persistere per un periodo significativo e non può essere giustificato da pratiche culturali o religiose. Popolazioni a Rischio: La pica è più comune nei bambini, ma può manifestarsi in adulti, specialmente in contesti di disabilità intellettiva o problemi psichiatrici. Conseguenze Fisiche e Psicologiche: Rischi per la salute, inclusi intossicazioni, infezioni, e danni agli organi, a causa del consumo di materiali tossici o dannosi. Possibili problemi psicologici, come ansia, depressione o disturbi del comportamento alimentare. Trattamento: Il trattamento della pica può includere interventi psicologici, educazione nutrizionale e, in alcuni casi, farmaci per gestire i sintomi associati. È importante un approccio multidisciplinare che coinvolga professionisti della salute mentale e medica. È fondamentale riconoscere i segnali di pica e cercare aiuto professionale, in quanto un intervento precoce può prevenire complicazioni gravi e migliorare la qualità della vita.

pica

L'ORTODOSSIA ALIMENTARE
L'ortodossia alimentare, conosciuta come orthorexia, è un disturbo alimentare caratterizzato da un'ossessione malsana per una dieta "pulita" e salutare, che porta a evitare cibi considerati non salutari o "impuri". Gli individui affetti tendono a concentrarsi in modo eccessivo sulla qualità degli alimenti e a sviluppare regole rigide riguardo a cosa possono e non possono mangiare. Caratteristiche Principali: Fissazione sulla Salute: L'obbiettivo di mangiare solo cibi sani può rapidamente degenerare in un comportamento rigidamente controllato e in una preoccupazione eccessiva per la propria alimentazione. Evita Cibi Specifici: Gli individui possono escludere interi gruppi alimentari dalla loro dieta, anche se potrebbero non esserci motivazioni mediche che richiedono tali restrizioni. Impatto sulla Vita Sociale: Le abitudini alimentari rigide possono portare a isolamento sociale, poiché gli individui evitano attività sociali incentrate sul cibo. Conseguenze Fisiche e Psicologiche: Rischi per la salute, come malnutrizione, carenze nutrizionali e perdita di peso involontaria. Aspetti psicologici, tra cui ansia, depressione e una percezione distorta del proprio corpo legata ai comportamenti alimentari. Trattamento: Il trattamento dell'ortodossia alimentare può includere terapia psicologica, come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), mirata a modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali legati all'alimentazione. È importante anche un supporto nutrizionale per garantire un’alimentazione equilibrata. Riconoscere i segnali dell'ortodossia alimentare è essenziale, poiché l'intervento precoce può aiutare a migliorare la qualità della vita e ripristinare un rapporto sano con il cibo.

"Un corpo in guerra con se stesso non può mai trovare la pace: l’amore e la cura verso il nostro nutrimento sono i primi passi verso la guarigione."

-Antonio e Alex

Riassunto Finale

QUIZ!!!!