Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
MATERIA E SUE PROPRIETA'
Nadia Valente
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
MATERIA E SUE PROPRIETA'
LA MATERIA E' TUTTO CIO' CHE OCCUPA UNO SPAZIO, TUTTO CIO' CHE POSSIEDE UN VOLUME E HA UNA MASSA
Piante, sassi, sabbia....sono tutti oggetti che hanno qualcosa in comune....sono fatti di MATERIA
+ info
un dato volume di spazio, se occupato da materia, non può essere simultaneamente occupato da altra materia
IMPENETRABILITA' della materia
Per cui possiamo dire che la materia è DISCONTINUA (OSSIA FORMATA DA SPAZI PIENI E PARTI VUOTI) e che le molecolo che la costituiscono non sono immobili
- La materia è discontinua. Le molecole di inchiostro riescno a penetrare nell'acqua perchè si infilano negli spazi vuoti lasciati dalle molecole dell'acqua
- Le molecole che costituiscono i corpi sono in CONTINUO MOVIMENTO. L'nchiostro si muove perchè le sue molecole sono colpite e deviate dalle molecole dell'acqua che non son ferme, ma si movono le une rispetto alle altre con un movimento oscillatorio.
Cosa succede se si versa una goccia di inchiostro in un bicchiere pieno di acqua?si formano delle scie molto irregolari, ma dopo alcune ore l'acqua assumerà una leggera colorazione uniforma e l'inchiostro sembreà scomparso. Il fenomeno si chiama DIFFUSIONE
La materia che costituisce i corpi ci appare compatta, cioè continua. Ma è proprio così?
Il modello molecolare della materia
Dalla combinazione di due o più atomi (uguali o diversi tra loro) si ottengono altre particelle, dette MOLECOLE
iIl filosofo greco DEMOCRITO (IV secolo) ha usato per la prima volta la parola "atomo", che deriva dal greco a*temno" e significa "che non si può tagliare"; infatti, si riteneva che gli atomi fossero le particelle più piccole esistenti, cioè che non fosse possibile dividerli in qualcoso dipiù piccolo.
ATOMI E MOLECOLE
- Tutta la materia è formata da atomi
- In natura esistono circa cento tipi diversi di atomi, che corrispondo ad altrettanti elementi chimici: ogni elemento è un particolare tipo di atomo
- Tutti gli atomi di un dato elemento chimico sono identici tra loro e dotati delle stesse proprietà
- Due o più atomi possono legarsi tra loro, seconod le leggi della chimica e formare le molecole
TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Alcune sostanze solide, come la gomma, possono essere deformate in modo TEMPORANEO. Se le lasciamo libere esse ritornano alla loro forma originaria
ELASTICITA'
Altre sostanze solide, come l'argilla e la plastilina, possono essere deformate facilmente e in modo permanente. Questa proprietà si chiama PLASTICITA' o MALLEABILITA'
PLASTICITA'
Per cambiare forma di molti oggetti (cioè DEFORMARLI) è necessario romberli: la pietra, la ceramica. Questò proprietà degli oggetti solidi è la RIGIDITA' (un oggetto rigido è difficile da deformare
RIGIDITA'
proprietà della materia
Tuttavia man mano che il volume diminuisce aumenta lo sforzo che occorre per premere lo stantuffo. Se alla fine dell’esperimento lasci andare di colpo lo stantuffo nella siringa con aria sperimenterai un’altra proprietà: l’elasticità. L’aria si comporta come una molla che si lascia comprimere, ma, una volta lasciata libera, torna alla forma iniziale.
A proprietà di un corpo per cui il suo volume diminuisce quando aumenta la pressione che agisce sulla sua superficie di contorno.Solo gli aeriformi sono comprimibili: il fenomeno si può spiegare perché le molecole degli aeriformi sono molto distanti tra loro ed è possibile avvicinarle con la compressione.
COMPRIMIBILITA'
Una sostanza fluida è detta VISCOSA se scorre con difficoltà ed è "appiccicosa", cioè difficile da mescolare e da versare.La parola ha origine dal vischio, una pianta parassita le cui bacche contengono una sostanza collosa
VISCOSITA'
proprietà della materia
VOLUME MASSA PESO DENSITA'
MISURARE LA MATERIA
Rappresenta la quantità di materia che forma un oggettoL'unità di misura è il kilogrammo (multipli e sottomultipli) La massa si misura per CONFRONTO usando una bilancia a due piatti
LA MASSA
Se l'oggetto ha una forma IRREGOLARE il volume si misura in modo INDIRETTO METODO DELL'IMMERSIONE
IL VOLUME
Se l'oggetto ha una forma geometrica regolare, basta applicare la FORMULA GEOMETRICA più adatta
Un litro di olio ha MENO MASSA di un litro di acqua. Questo cosa vuol dire?
Densità
esperienza UOVO SOMMOZZATORE
Lo stato di galleggiamento dipende chiaramente dal "mezzo" in cui è immerso l'oggetto
concetto di DENSITA' MEDIA dell'oggetto immerso. Esempio: scafo di una nave
La DENSITA' è la proprietà che DETERMINA IL GALLEGGIAMENTO DELLE SOSTANZA. - sostanze che hanno densità minore di quella dell'acqua, come il sughero o l'olio, galleggiano sull'acqua. - Le sostanze più dense dell'acqua, come i metalli, invece vanno a fondo