Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

DNA

Maria Conte

Created on November 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

START

DNA

cosa possono avere in comune?

MOLTO PIU' DI QUELLO CHE SEMBRA...

Le loro cellule possiedono un nucleo ben definito

Tutti loro sono organismi eucarioti

E' COME UN VOLUMINOSO LIBRO DI TESTO

DNA O ACIDODESOSSIRIBONUCLEICO

28 Febbraio 1953James Watson (americano), Francis Crick, Rosalind Franklin (britannici) e Maurice Wilkins (neozelandese).

Il DNA è composto da due filamenti a forma di elica, uniti l’uno all’altro dalle cosiddette basi azotate, i cui nomi sono adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T).

Più in particolare, un gene è la porzione di DNA che contiene specifiche sequenze di A-C-G-T che forniscono le indicazioni per creare un preciso prodotto cellulare, come ad esempio una proteina (ossia una sostanza organiche a struttura complessa).

GENE

Una cellula con 46 cromosomi può contare su 6 miliardi di basi azotate. Questo significa che ogni cellula contiene al suo interno circa due metri di DNA racchiusi in uno spazio microscopico. Se mettessimo in fila il DNA contenuto in tutte le cellule dell'organismo di un solo uomo, questo sarebbe lungo 3 miliardi di m. Ciascuno di noi ha nel proprio corpo abbastanza DNA per collegare la Terra al sole più di 300 volte!

CURIOSITA'...

fACCIAMO CHIAREZZA...

La duplicazione del Dna avviene poco prima della riproduzione della cellula affinchè ogni cellula possa ricevere una copia della stessa molecola di Dna.Per duplicarsi il Dna si apre, separando i due filamenti staccando le basi azotate

la duplicazione del dna

la duplicazione del dna

TRADUZIONE

E...

TRASCRIZIONE

Estrazione del Dna

ESPERIMENTO...

  • Banana
  • Sale da cucina fino
  • Alcool
  • Detersivo per piatti
  • 3 bicchieri (uno riempito a metà di acqua)
  • 1 colino a maglie strette
  • 1 ciotolina
  • coltello, forchetta e 2 cucchiaini
  • Tovaglietta o foglio di carta assorbente

occorrente...

Procedimento: 1. Schiacciare un pezzetto di banana fino a fare una pappetta densa per 1 minuto. 2. Estrarre il Dna dal nucleo rompendo la membrana cellulare che protegge le cellule, che fatta da lipidi, ovvero grassi, vengono sciolti utilizzando il detersivo per piatti. 3. Aggregare le molecole di DNA che hanno carica negativa, utilizzando il sale che sciogliendosi liberi ioni positivi, sodio, Na+ e ioni negativi Cloro, Cl-, le cariche positive terranno insieme le molecole di Dna che hanno carica negativa. 4. Preparare una soluzione con il bicchiere con metà acqua, un po’ di detersivo e 1 cucchiaino e mezzo di sale fino da cucina. 5. Prendere 25 ml di soluzione (7/8 cucchiaini di soluzione). 6. Inserire la soluzione nella pappetta di banana e mischiare per 1 minuto. 7. Filtrare in un bicchiere pulito con un colino a maglie strette la nostra soluzione. 8. Versiamo l'alcol facendolo sgorgare dalle pareti del bicchiere delicatamente. 9. Estrazione Dna effettuata!

https://kahoot.it/challenge/01871516?challenge-id=e69ebb0c-d610-4300-889e-10fd2c825ea8_1742895093006

grazie per l'attenzione