Gli esseri viventi
Maria Soccorsa Buccellato
Created on November 28, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
Gli esseri viventi
¡Check!
Question 1/10
Question 3/10
Question 7/10
Question 9/10
La differenza tra gli esseri viventi e gli esseri non viventi
https://www.youtube.com/watch?v=NxZSlet5EZQ
- Gli esseri viventi sono organismi unicellulari o pluricellulari che compiono un CICLO VITALE, infatti nascono, si nutrono, respirano, crescono, reagiscono agli stimoli interni ed esterni, si riproducono e muoino.
- Gli esseri non viventi sono entità che non possiedono le caratteristiche fondamentali della vita come: le rocce, l'acqua, l'aria, minerali e oggetto artificiali che possono influenzare gli esseri viventi.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Per essere viventi si intende organismi che crescono, reagiscono agli stimoli interni ed esterni, si nutrono, respirano, si riproducono e muoiono. L'individuo vivente è chiamato anche "organismo", invece i corpi non viventi, essendo privi di di organi, vengono chiamati "non organismi". In natura si distinguono tre regni: il regno minerale, vegetale e animale. Esistono 5 regni per gli esseri viventi: Piante, Animali, Monera (a cui appartengono i Procarioti, batteri e alghe azzurre), Protisti (con gli organismi unicellulari) e Funghi.