Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La Sicilia e l
Teresa Barraco
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Next
La Sicilia e i suoi vini
Altre informazioni ...
https://www.citymapsicilia.it/guida/siracusa-greca/
https://www.comune.siracusa.it/
Siracusa
Siracusa è una città sulla costa ionica della Sicilia. È nota per le rovine dell'antichità. Il centrale Parco Archeologico della Neapolis racchiude l'anfiteatro romano, il Teatro Greco e l'Orecchio di Dionisio, una grotta scavata nel calcare a forma di orecchio umano. Il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi espone reperti in terracotta, ritratti di epoca romana e scene dell'Antico Testamento scolpite nel marmo bianco.
https://www.discoversicilia.it/turismo-in-sicilia/turismo-a-ragusa/citta-di-ragusa/
Ragusa
Ragusa è un comune italiano di 73 707 abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È chiamata la "città dei ponti" per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico.
https://www.ancoradal1968.it/2018/11/16/messina-cosa-vedere-10-cose/
Messina
Messina è una città portuale nella Sicilia nord-orientale, separata dall'Italia continentale dallo Stretto di Messina. È nota per il Duomo di Messina, di epoca normanna, caratterizzato da portale gotico, finestre del XV secolo e orologio astronomico sul campanile. Nelle vicinanze si trovano fontane in marmo decorate con figure mitologiche, come la Fontana di Orione, con le sue iscrizioni scolpite, e la Fontana del Nettuno, sormontata da una statua del dio del mare
https://www.youontour.it/area/il-centro-storico/
Agrigento
Agrigento è una città collinare sulla costa sudoccidentale della Sicilia. È nota per le rovine dell'antica città di Akragas e la Valle dei Templi, un vasto sito archeologico con templi greci ben conservati. Nella periferia della città moderna si trova il Museo archeologico regionale di Agrigento che ospita manufatti e un telamone (statua maschile gigante). A ovest, è situata la Scala dei Turchi, un'insolita scogliera bianca a scalini che si affaccia su spiagge sabbiose
https://www.travel365.it/caltanissetta-cosa-vedere.htm
Caltanissetta
Caltanissetta è un comune italiano di 58 054 abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.
https://turismo.comune.palermo.it/palermo-welcome-categorie.php?tp=68
Capuologo
Palermo è il capuologo della Sicilia
E' un comune italiano di 625 850 abitanti. Tra i monumenti principali si ricordano: la Cattedrale di Palermo, del XII secolo, ospita tombe reali, l'imponente Teatro Massimo neoclassico è famoso per gli spettacoli di opera lirica. Sempre in centro si trovano il Palazzo dei Normanni, un palazzo reale risalente al IX secolo, e la Cappella Palatina, con mosaici bizantini. Gli affollati mercati includono il mercato di strada centrale Ballarò e la Vucciria, vicino al porto.
Enna è un comune italiano di 25 122 abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È il capoluogo più alto d'Italia. Fu denominata Castrogiovanni fino al 1927, anno in cui riprese l'antico nome di Enna. La città è stata definita Urbs Inexpugnabilis dai romani per la sua imprendibilità.
https://www.scent-of-sicily.it/guida-turistica-sicilia/enna/#:~:text=Oggi%20Enna%20%C3%A8%20una%20citt%C3%A0,ville%20di%20prestigio%20in%20Sicilia.
Enna
https://www.boscolo.com/it/magazine/cosa-vedere-a-catania/
Catania
Catania è un'antica città portuale sulla costa orientale della Sicilia. È situata ai piedi dell'Etna, un vulcano attivo con sentieri che arrivano fino alla sua sommità. L'ampia piazza centrale della città, piazza del Duomo, è caratterizzata dalla pittoresca statua della Fontana dell'Elefante e dalla Cattedrale, riccamente decorata. Nell'angolo sudoccidentale della piazza, La Pescheria, il mercato del pesce che si tiene nei giorni feriali, è un vociante spettacolo circondato da ristoranti che servono pesce.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Consectetur adipiscing elit
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.