Bullismo e Cyberbullismo
b chiara._
Created on November 28, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ASTL
Presentation
TOM DOLAN
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
SANTIAGOVR_EN
Presentation
Transcript
Power Point
Premi
bullismo e cyberbullismo
che cos'è il bullismo ?
Il bullismo si può definire come una forma di violenza verbale, fisica e psicologica ripetuta nel tempo e perpetuata in modo intenzionale da una o più persone (i "bulli") nei confronti di un'altra (la "vittima").
Il bullismo può manifestarsi in vari contesti, e le sue modalità possono cambiare in base all'ambiente in cui si verifica:
Emotivo/Psichico: svalutazione continua, manipolazione emotiva...Fisico: aggressioni, violenza domestica...Verbale: insulti, umiliazioni, minacce...Controllo: regole eccessivamente restrittive.
Verbale: insulti, commenti denigratori, attacchi alla professionalità...Sociale: isolamento dal gruppo di lavoro, esclusione dalle decisioni...Psicologico: manipolazione, minacce velate, sabotaggio...
come si manifesta il bullismo in contesti diversi?
Fisico: pugni, spinte, schiaffi...Verbale: insulti, minacce, umiliazioni...Sociale: esclusione, creazione di "voci" dannose...Indiretto: influenzare l'opinione degli altri sulla vittima.
famiglia
ambito lavorativo
SCUOLA
Il cyberbullismo è una particolare forma di comportamento aggressivo, solamente in parte, tale e quale al bullismo, poichè a differenza di quest'ultimo, è attuato esclusivamente attraverso l'uso di dispositivi elettronici e di alcune delle loro applicazioni, in particolare i social media.
che cos'è il cyberbullismo?
vs
Il cyberbullismo si svolge online, tramite messaggi, social media o altre piattaforme digitali, è spesso anonimo ed è più facile da fermare.
CYBERBULLISMO
Il bullismo avviene di persona, con insulti, aggressioni fisiche o esclusione sociale in ambienti fisici.
BULLISMO
differenza tra bullismo e cyberbullismo
Il cyberbullismo può avere conseguenze legali per chi lo pratica, in particolare:
Misure educative o rieducative: per i minorenni, il giudice può imporre percorsi di recupero, come incontri con psicologi.
Condotte penali: nei casi più gravi si può incorrere in reati come stalking o violazione della privacy.
Multe e sanzioni: chi compie atti di cyberbullismo può essere obbligato a pagare multe per i danni causati, morali e psicologici.
conseguenze legali del cyberbullismo
Affrontare il bullismo non è facile, ma ci sono molte persone e risorse pronte ad aiutare. Perchè ricorda, non sei solo.
- Parlare con qualcuno di fiducia: è fondamentale condividere la propria esperienza con amici, familiari e insegnanti. Avere il supporto di persone fidate può fare la differenza.
- Contattare professionisti: psicologi, counselor e terapeuti possono offrire supporto emotivo e strategie per affrontare la situazione.
- Servizi di supporto: esistono organizzazioni dedicate al bullismo e al cyberbullismo che offrono consulenza e supporto. Queste risorse possono fornire assistenza pratica e legale.
- Segnalare l'abuso: è importante segnalare il bullismo alle autorità competenti, come la scuola o la polizia, soprattutto in caso di minacce o comportamenti pericolosi.
- Educazione e consapevolezza: partecipare ai programmi di sensibilizzazione sul bullismo può aiutare a comprendere la situazione e a trovare modi per affrontarla.
- Utilizzare le risorse online: ci sono numerosi siti web e forum che offrono supporto e consigli per le vittime di bullismo e cyberbullismo.
come trovare supporto e aiuto?
Le vittime di bullismo e cyberbullismo possono trovare aiuto attraverso diverse risorse e strategie:
Chiara Barone, Greta Auriemma, Marika Di Marzo, Martina Riccardi, Karol Di Madero
GRAZIE!