Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L'apparato cardiovascolare

Marco Coletta

Created on November 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Presentazione relizzata da Marco Coletta

Index

  • Allenamento sulla frequenza
  • Cos'è
  • I vasi sanguigni
  • La circolazione
  • Il cuore
  • Il sangue e la sua composizione

COS'è

L'apparato cardiovascolare è un circuito chiuso nel quale il sangue, partendo dal cuore, viene spinto in vasi sanguigni, detti arterie, che a loro volta lo dirigono nelle varie parti periferiche del corpo (funzione centrifuga). Durante il percorso le arterie si riducono gradualmente di diametro fino a diventare vasi capillari. A loro volta i capillari si uniscono per formare le vene. Esse aumentano progressivamente di diametro fino a costituire le grandi vene dell'organismo che riconducono il sangue al cuore. Il sangue scorre in un unica direzione: cuore-periferia-cuore.

GLOBULI ROSSI

PIASTRINE

GLOBULI BIANCHI

PLASMA

IL SANGUE E LA SUA COMPOSIZIONE

Il sangue è un particolare tipo di tessuto connettivo fluido specializzato che scorrendo nei vasi sanguigni viene trasportato in tutto il corpo. Esso rappresenta circa l'8% del peso corporeo.Nell'uomo sono presenti in media circa 5 o 6 litri di sangue mentre nella donna circa 4 o 5 litri. Di colore rosso e consistenza vischiosa, il sangue è composto da: plasma, globuli bianchi, globuli rossi e piastrine.

I VASI SANGUIGNI

I vasi sanguigni presentano una struttura comune che prevede tre tonache: l'avventizia, di tessuto connettivo, posta esternamente; la media, costituita per la maggior parte da tessuto muscolare liscio, situata centralmente; l'intima, di tessuto epiteliale, collocata internamente a diretto contatto con il sangue. Nelle arterie troviamo un abbondante quantità di fibre elastiche poste nella media che favoriscono il fluire del sangue e conferiscono resistenza e deformabilità ai vasi. Le vene presentano delle pareti più sottili e hanno meno cellule muscolari lisce nella media a eccezione degli arti inferiori.

LA CIRCOLAZIONE

Il sangue venoso confluisce attraverso l'atrio destro nel ventricolo sinistro. Da qui viene spinto dall'arteria polmonare nei polmoni. Tramite i capillari arriva livello degli alveoli: qui avviene lo scambio tra l'anidride del sangue venoso e l'ossigeno; il sangue diventa arterioso. Attraverso le vene polmonari torna nell'atrio sinistro passando per il ventricolo sinistro. Questo percorso è definito piccola circolazione. Dal ventricolo sinistro il sangue viene pompato nell'aorta che si suddivide in numerosi rami di arterie collegati a una vasta rete di capillari che vanno in tutto il corpo. Il sangue, che si trasforma da arterioso a venoso, torna al cuore e tramite le due vene cave quella superiore e quella inferiore confluisce nell'atrio destro. questo percorso è denominato grande circolazione.

LA PRESSIONE

IL CUORE

Il cuore è un organo muscolare cavo situato nella gabbia toracica dietro lo sterno e al di sopra del diaframma. Il cuore misura circa 13-15 cm di lunghezza, 9-10 cm di larghezza, 6 cm di spessore e pesa circa 250-300 g. E costituito da un tessuto muscolare di tipo striato ma involontario, detto miocardio, da una membrana sierosa esterna detta, pericardio, e da una membrana che riveste l'interno detta endocardio. Le coronarie sono due arterie che si originano direttamente dall'arco dell'aorta e riforniscono il cuore di sangue. Il cuore ha 4 cavità due superiori, gli atri, e due inferiori, i ventricoli. l'atrio destro comunica con il ventricolo destro con la valvola tricuspide mentre l'atrio sinistro comunica con il ventricolo sinistro tramite la valvola bicuspide o mitrale. I ventricoli sono divisi dal setto interventricolare mentre gli atri dal setto interatriale.

ALLENAMENTO SULLA FREQUENZA CARDIACA

Per stabilire a che intensità si vuole che il cuore e l’organismo lavorino durante l’allenamento, è necessario innanzitutto individuare la propria frequenza cardiaca massima (FCM), ovvero la velocità alla quale il cuore pompa il sangue nel corpo e che si misura in battiti al minuto (BPM). Un’attività a bassa intensità è solitamente compresa tra il 50 e il 70% della FCM, una a media intensità è indicativamente compresa tra il 70 e l’85%, mentre un’attività a intensità elevata è superiore all’85%. L'allenamento ideale si basa su una frequenza cardiaca circa del 75% rispetto a quella massima

GRAZIE PER LA VISIONE

I globuli rossi sono cellule che durante la loro maturazione perdono mitocondri, organuli e il nucleo. La mancanza di quest'ultimo gli conferisce la tipica forma a disco concavo su entrambi i lati. Per ogni millimetro cubo di sangue ci sono 5,4 milioni di globuli rossi nell'uomo e 4,8 milioni nella donna. I globuli rossi si rinnovano continuamente, infatti, ne vengono prodotti circa 3 milioni ogni secondo nel midollo osseo. Queste cellule contengono una sostanza chiamata emoglobina che gli conferisce il colore tipico. Essa consente inoltre al sangue di legarsi con ossigeno e anidride carbonica così che l'ossigeno venga distribuito in tutti i tessuti e l'anidride prelevata e eliminata nei polmoni.

GLOBULI ROSSI

Il plasma è un liquido di colore giallo paglierino formato per il 92% da acqua e da altre sostanze quali i sali minerali, le proteine, gli ormoni, le vitamine, le scorie ecc. Nel plasma hanno un ruolo importante le proteine che contribuiscono nel meccanismo di coagulazione, nella costituzione di anticorpi e nel mantenimento di una normale circolazione sanguigna

PLASMA

Le piastrine sono piccoli frammenti cellulari privi nucleo e di forma ovoidale o rotondeggiante. Il sangue dell'individuo adulto ne presenta circa 250000-300000 per millimetro cubo. Le piastrine hanno un ruolo molto importante nella coagulazione del sangue in quanto trasportano le sostanze chimiche che avviano quest'ultima; sono anche utili per fermare un emorragia aderendo strettamente l'una con l'altra.

PIASTRINE

I globuli bianchi sono cellule che hanno un nucleo ma risultano incolori per la mancanza di emoglobina. Vengono prodotti dal midollo osseo, milza e ghiandole linfatiche e si distinguono in tre tipi: granulociti, monociti e linfociti. Nell'individuo sono presenti circa 7000-8000 per millimetro cubo di sangue e hanno vita breve. Soltanto alcuni come i linfociti vivono più a lungo. I globuli bianchi hanno il ruolo di difendere l'organismo dagli attacchi di agenti patogeni e di rimozione delle sostanze di rifiuto e delle cellule danneggiate.

GLOBULI BIANCHI

La pressione arteriosa (PA) esprime la misura della forza che il sangue esercita sulla parete delle arterie in cui circola, spinto dalla contrazione del cuore. A determinare la pressione sono: la forza di contrazione del cuore, la gettata sistolica, ovvero la quantità di sangue espulsa per ogni contrazione ventricolare, le resistenze periferiche, la volemia e l'elasticità. Durante la contrazione si determina la pressione sistolica o massima mentre a riposo si determina la pressione diastolica o minima. I valori della pressione arteriosa non devono superare i 130 mm di mercurio per la pressione sistolica e di 85 mm per la diastolica.

PRESSIONE ARTERIOSA