Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
ANTROPOCENE-Francesco Curci
dalila.lorusso
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Antropocene
l'era dell'impatto umano sul pianeta
inizio
Cosa è l'antropocene?
L’Antropocene è un termine utilizzato per indicare l’epoca geologica attuale, caratterizzata dall’impatto significativo dell’attività umana sul sistema Terra. Proposto dagli scienziati, il concetto sottolinea come le azioni umane abbiano alterato irreversibilmente l’ambiente, dai cambiamenti climatici all’inquinamento, dalla perdita di biodiversità alla modificazione dei suoli e degli oceani. Le tracce dell’Antropocene includono l’aumento dei gas serra, i rifiuti plastici e le trasformazioni delle terre emerse per urbanizzazione e agricoltura. Sebbene non sia ancora formalmente riconosciuto come epoca geologica ufficiale, rappresenta un potente simbolo dell’urgenza di affrontare le sfide ambientali.
MISSIONS
Introduction
Missions
interconnesione
oltre i confini e l'ecoansia
le sfide
il dibattito globale
Introduction
Missions
Uno sguardo più da vicino
Contextualize your topic with a subtitle
Introduction
Missions
il dibattito globale
L’Antropocene indica l’epoca geologica in cui le attività umane hanno influenzato profondamente i processi naturali del Pianeta. Dalla Rivoluzione Industriale, l’uso intensivo di combustibili fossili e la globalizzazione hanno modificato clima, ecosistemi e depositi geologici. Nel 2009, l’ICS ha avviato studi per riconoscerlo ufficialmente come era successiva all’Olocene, con segnali chiari dalla metà del XX secolo, durante la “Grande Accelerazione”. Tuttavia, i primi scienziati lo collegavano già alla fine del XVIII secolo, con l’aumento dei gas serra. Il dibattito, ancora aperto, supera le Scienze della Terra, coinvolgendo etica, sostenibilità e scienze sociali, per riflettere sull’impatto umano e le sue implicazioni globali.
Introduction
Missions
una nuova era di interconnessione globale
L’Antropocene segna una rapida transizione nello stato del Sistema Terrestre, fondendo storia umana e naturale in un’unica narrazione. Non è antropocentrico, ma evidenzia il ruolo dell’uomo nell’alterare gli equilibri planetari e i rischi di tali cambiamenti. Questo concetto multidisciplinare sottolinea l’interconnessione tra uomo e natura, ma alcune discipline, come diritto ed economia, faticano a integrarlo, creando una frattura nella comprensione globale e a lungo termine di questa nuova epoca.
Introduction
Missions
sfide per il diritto internazionale e l’economia
L’Antropocene pone nuove sfide al diritto internazionale e all’economia. I giuristi si concentrano sull’identificazione delle leggi che amplificano l’impatto umano sui territori (come il diritto del mare e fondiario) e sulla necessità di adattare le normative internazionali per gestire le conseguenze di tali cambiamenti. Una definizione rigorosa dell’Antropocene come epoca geologica è cruciale per garantire norme condivise, solide e non ambigue. Gli economisti, invece, trattano spesso la natura come un insieme di risorse isolate dal contesto ecologico, ignorando o entrando in conflitto con il concetto di Antropocene. Tuttavia, alcune correnti economiche alternative, attente a etica e sostenibilità, stanno emergendo, anche se restano marginali rispetto ai modelli tradizionali che sottovalutano l’interconnessione tra uomo e ambiente.
Introduction
Missions
Patrimonio culturale e Antropocene: sfide globali oltre i confini
Il concetto di Antropocene invita a ripensare la relazione tra l’umanità e l’ambiente, con il patrimonio culturale che gioca un ruolo centrale come traccia permanente di questa connessione. La conservazione del patrimonio umano solleva la questione dell’eredità culturale, ossia cosa trasmettere alle future generazioni e cosa riconoscere da quelle passate. Un esempio significativo è la proposta dell’artista Amy Balkin di iscrivere l’atmosfera terrestre nella Lista del Patrimonio Mondiale, che evidenziava l’importanza di riconoscere l’atmosfera come bene universale. Tuttavia, nonostante il sostegno popolare, la proposta non ottenne il supporto degli Stati, a causa di limiti politici ed economici. Entrambi i casi dimostrano la necessità di superare i confini geopolitici per proteggere e valorizzare il patrimonio naturale e culturale come un bene comune globale.
L’Antropocene non è solo un’epoca geologica, ma la consapevolezza che il nostro impatto sul pianeta è la nuova forza che plasma il futuro della Terra
L'ECOANSIA
L’ecoansia, un misto di ansia, senso di colpa e catastrofismo, è sempre più diffusa, soprattutto tra i giovani, e spesso aggravata dall’esposizione a notizie catastrofiche e dall’inazione politica. La crisi climatica, causata principalmente dall’uso di combustibili fossili, ha effetti devastanti su ecosistemi e persone. Cambiamenti climatici estremi, come siccità e ondate di calore, compromettono risorse naturali, salute e sicurezza alimentare, aggravando anche disturbi psicologici come stress post-traumatico e depressione. Secondo esperti, per mitigare gli effetti psicologici e ambientali è necessario trasformare le emozioni negative in azioni positive, promuovendo comportamenti pro-ambientali e la consapevolezza delle proprie capacità di fare la differenza. Si sottolinea l’importanza di un’azione immediata e collettiva da parte di individui, aziende e governi, supportata da una comunicazione efficace e un approccio ottimista e scientificamente informato.