Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

LEONARDO DA VINCI E LE SUE OPERE genially

Calogero Provenzano1

Created on November 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento italiano, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza. Fu pittore, scultore, architetto, ingegnere, scenografo, anatomista, letterato, musicista e inventore.

LEONARDO DA VINCI E LE SUE OPERE

Secondo quanto riportano gli storici dell’arte, la Gioconda ritrarrebbe Lisa Gherardini, una nobildonna aristocratica di Firenze, nonché moglie di Francesco Del Giocondo, un nobile mercante italiano. Questo il motivo per cui il quadro è chiamato, appunto, la Gioconda.

LA GIOCONDA

L'Ultima Cena, raffigura un episodio del Vangelo di Giovanni: Gesù è a Gerusalemme con i suoi dodici più fedeli seguaci.Secondo quanto riportano gli storici dell'arte, la Gioconda ritrarrebbe Lisa Gherardini, una nobildonna aristocratica di Firenze, nonché moglie di Francesco Del Giocondo, un nobile mercante italiano. Questo il motivo per cui il quadro è chiamato, appunto, la Gioconda. Durante la cena per celebrare la Pasqua ebraica, egli annuncia il tradimento di uno di loro, che provocherà il suo arresto e la condanna a morte per crocifissione.Leonardo dipinse l'Ultima Cena con una tecnica definita “a secco” con pigmenti stesi su uno strato preparatorio di colore bianco, utilizzato per livellare e lisciare la parete e non direttamente sull'intonaco bagnato.Fu commissionato da Ludovico Sforza, in quell'epoca Duca di Milano, con l'intento di impreziosire il luogo e la città in cui aveva dato disposizione di essere sepolto.

L'ULTIMA CENA

Davanti ad un palazzo rinascimentale, in un rigoglioso giardino recintato che evoca l'hortus conclusus allusivo alla purezza di Maria, l'Arcangelo Gabriele si inginocchia davanti alla Vergine rivolgendole il saluto ed offrendole un giglio.L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è, nella religione cristiana, l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria e a suo padre Giuseppe ) dall'arcangelo Gabriele.

L'ANNUNCIAZIONE

Celeberrima rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano, Leonardo cerca di dimostrare come possa essere armoniosamente inscritto nelle due figure "perfette" del cerchio, che simboleggia il Cielo, la perfezione divina, e del quadrato, che simboleggia la Terra. L'Uomo Vitruviano è diventato il simbolo dell'arte rinascimentale e l'unità di misura su cui basare la rappresentazione del mondo, in accordo con le idee e la cultura del tempo.

L'UOMO VITRUVIANO

Nel 1482 Leonardo da Vinci, uno dei pittori più famosi della storia del mondo, si stabilì alla corte di Ludovico Sforza, duca di Milano, come musicista e inventore. Non molto tempo dopo divenne il pittore di corte ufficiale e gli fu commissionato il ritratto dell'amante diciassettenne di Ludovico. Questo incarico avrebbe dato vita a uno dei ritratti più affascinanti dell'arte dell'Europa occidentale: la Dama con l'ermellino.La giovane donna ritratta nel dipinto, Cecilia Gallerani, nacque in una famiglia non nobile, come dimostra l'abito modesto del dipinto. Inizialmente entrò al servizio del duca come dama di compagnia, ma diventò presto una delle sue preferite grazie alla sua mente acuta, alla sua educazione e alla sua bellezza.

LA DAMA E L'ERMELLINO