Foto Album Vintage
nathan bergamaschi
Created on November 28, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
MASTER'S THESIS ENGLISH
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
PRIVATE TOUR IN SÃO PAULO
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
FOOD 1
Presentation
Transcript
UN ECCELLENTE VILLAGGIO UNDUSTRIALE
IL VILLAGGIO DI CRESPI D' ADDA
- CONCEZIONE CONCEZIONE PIONERISTICA DI UN INSEDIAMENTO AUTOSUFFICIENTE, PROGETTATO PER ACCOGLIERE UI LAVORATORI DELLA FILANDA DI COTONE
- VILLAGGIO INDUSTRIALE FONDATO NEL 1878 DA CRISTOFORO BENIGNO CRESPI
- DITUATO LUNGO IL FIUME D'ADDA NEL COMUNE DI CAPRIATE SAN GERVASIO , BERGAMO
COS' E CRESPI D'ADDA
- IMPRENDITORE VISIONARIO AVEVA UNA FORTE ETICA PER IL LAVORO E UN' ATTENZIONE PER IL BENESSERE DEI LAVORATORI
- CREO UN MODELLO DI VILLAGGIO CHE COMBINAVA L' INDUSTRIA CON LA TUA VITA SOCIALE.
CRISTOFORO BENIGNO CRESPI
- FIGLIO DI CRISTOFORO, CONTINUO L'OPERA PATERNA MODERNIZZANDO LA FILANDA E IMPLEMANTANDO MIGLIORAMENTI.
- PROMOSSE INIZIATIVE PER L' ISTRUZIONE E LA SALUTE DEI LAVORATORI
GIOVANNI BATTISTA CRESPI
- LA FILANDA DI COTONE ERA IL FULCRO DELL' ATTIVITA ECONOMICA .
- CRESPI D' ADDA SI SVILUPPO RAPIDAMENTE, DIVENTANDO UN ESEMPIO DI VILLAGGIO OPERAIO
ORIGINI
- NEGLI ANNI, IL VILLAGIO SI ARRICCHI DI NUOVE STRUTTURE, COME SCUOLE, CHIESE E SERVIZI PUBBLICI, MIGLIORANDO LA QUALITA DELLA VITA
ESPANSIONE
- LE ABITAZIONI ERANO CARATTERIZZATE DA DETTAGLI ARCHITETTONICI NEOGOTICI COME FINESTRE AD ARCO O DECORAZIONI ELABORATE
- OGNI CASA ERA DOTATA DI GIARDINI PROMUOVENDO UN AMBIENTE DI VITA PIACEVOLE
stile neogotico
- IL VILLAGGIO FU PROGETTATO CON STRADE ORDINATE E SPAZI VERDI , FAVORENDO LA SOCIALITA TRA I REDIDENTI.
- CODTRUZIONE DI EDIFICI PUBBLICI PER ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI
PIANIFICAZIONE URBANA
- ABITAZIONI PER I LAVORATORI, DIVERSE TIPOLOGIE PER FAMIGLIE DI VARIE DIMENSIONE.
- OGNI CASA ERA DOTATA DI SPAZI PER LA VITA QUOTIDIANA
CASE OPERAIE
- LA FILANDA DI COTONE ERA UNA DELLE PIU MODERNE DELL' EPOCA, CON MACCHINARI INNOVATIVI.
- IMPIEGAVA UN GRAN NUMERO DI OPERAI, CONTRIBUENDO ALL' ECNOMIA LOCALE.
FABBRICA
- Fondazione di una scuola per garantire l'istruzione ai figli dei lavoratori, con corsi che andavano oltre il curriculum standard.
- Attività extrascolastiche per stimolare l'interesse per l'arte e la cultura.
SCUOLA
- La chiesa dedicata a San Giovanni Battista serviva come centro spirituale e sociale.
- Celebrazioni religiose e eventi comunitari che rafforzavano il legame tra i residenti.
CHIESA
- Organizzazione del lavoro con turni per garantire efficienza e produttività.
- Spazi per attività ricreative, come teatri e sale da ballo, per favorire il benessere sociale.
LAVORO E TEMPO LIBERO
- Feste religiose e riti tradizionali che univano la comunità.
- Attività sportive e culturali promosse per coinvolgere tutti i residenti.
EVENTI E CELEBRAZIONI
- Crespi d'Adda è stato riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1995.
- Riconoscimento per il suo valore storico, architettonico e culturale, rappresentando un esempio eccezionale di villaggio operaio del XIX secolo.
PATRIMONIO DELL' UNESCO
- Crespi d'Adda come simbolo della rivoluzione industriale in Italia, testimoniando l'evoluzione della vita urbana e industriale.
IMPATTO CULTURALE
- Crespi d'Adda come modello di sviluppo industriale, che ha influenzato altre comunità europee.
- Necessità di preservare e valorizzare la sua eredità culturale per le future generazioni.
- Importanza di studi e ricerche per comprendere il significato di Crespi d'Adda nel contesto dell'industrializzazione italiana.