Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
History Unit plan
rosaria scibetta
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'Italia che rinasce negli anni del boom economico
geografia economica
Gli effetti del miracolo economico
Divario Nord - Sud
Il boom economico italiano produsse grandi cambiamenti sociali e grandi squilibri: l'industrializzazione riguardò soprattutto il Nord del paese e ciò comportò un notevole divario tra Nord e Sud.
L'Italia divisa
Crescita industriale concentrata al Nord.
Forte migrazione interna.
Disoccupazione nel Mezzogiorno
Piani straordinari per il Mezzogiorno.
Urbanizzazione squilibrata
Differenza nei salari e nelle condizioni lavorative.
Accesso diseguale ai servizi pubblici.
Investimenti industriali limitati al Sud
Persistenza del dualismo economico.
Lo sviluppo economico favorì principalmente il Nord Italia, dove si svilupparono settori come l'automobilistico (Fiat a Torino), tessile e siderurgico. Il Sud rimase invece legato a un'economia agricola arretrata.
Milioni di persone emigrarono dal Sud al Nord e alle città industrializzate del Centro-Nord in cerca di lavoro, svuotando intere aree rurali meridionali.
Nonostante i piani di sviluppo, il Sud soffrì di alti livelli di disoccupazione e sottoccupazione, accentuando le differenze economiche con il Nord.
Piani straordinari per il Mezzogiorno
Il governo introdusse interventi come la Cassa per il Mezzogiorno (1950), destinata a finanziare infrastrutture e progetti di sviluppo nel Sud. Tuttavia, l'impatto fu limitato a causa di corruzione e cattiva gestione.
Le città del Nord, come Milano, Torino e Genova, videro una rapida crescita urbana e industriale, mentre molte città del Sud rimasero isolate e poco sviluppate.