Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

RUGBY WORLD CUP 2019

Horizontal infographics

GRETA THUNBERG

Horizontal infographics

FIRE FIGHTER

Horizontal infographics

VIOLA DAVIS

Horizontal infographics

LOGOS

Horizontal infographics

ALEX MORGAN

Horizontal infographics

Transcript

1809

1769

1769

1744

1726

1707

17071809

I principali pionieri della Biologia

1797

Le Selezioni su cui si basavano le Teorie

Titolo 2

Selezione Naturale

Selezione Artificiale

Selezione Stabilizzante

Selezione Divergente

Selezione Direzionale

Selezione Bilanciata

Processi Evoluzione

Titolo 2

Speciazione

Coevoluzione

Tassonomia

Filogenesi

Naturalista francese, Buffon fu tra i primi a proporre una storia naturale della Terra, stimando un'età della Terra di milioni di anni, ben oltre le convinzioni bibliche dell'epoca. La sua opera Histoire Naturelle influenzò profondamente il pensiero evoluzionistico.

Georges-Leclercde Buffon

Considerato il "padre della geologia moderna", Hutton formulò la teoria dell'uniformitarismo, secondo cui i processi geologici che vediamo oggi (erosione, sedimentazione) sono gli stessi che hanno modellato la Terra nel passato, implicando un'età terrestre molto più antica.

James Hutton

Geologo inglese, Smith è celebre per aver creato la prima carta geologica e per aver dimostrato che gli strati di roccia possono essere identificati e correlati grazie ai fossili che contengono, gettando le basi della stratigrafia moderna.

William Smith

Fondatore della paleontologia comparata, Cuvier fu il primo a dimostrare che alcune specie si erano estinte, basandosi sull'analisi di fossili. La sua teoria del catastrofismo descriveva eventi violenti e improvvisi come cause di queste estinzioni.

Georges Cuvier

Naturalista francese, Lamarck propose una teoria dell'evoluzione basata sull'ereditarietà dei caratteri acquisiti. Sebbene superata da Darwin, la sua visione contribuì a stabilire l'idea di un'evoluzione delle specie nel tempo.

Jean-Baptiste Lamarck

Naturalista inglese, Darwin rivoluzionò la biologia con la teoria della selezione naturale, descritta nel suo libro L'origine delle specie (1859). Egli spiegò come le specie si evolvono nel tempo attraverso adattamenti all'ambiente, ponendo le basi della biologia evoluzionistica moderna.

Charles Darwin

Lyell, sostenendo che i processi geologici come l’erosione, la sedimentazione e l’attività vulcanica operano a ritmi lenti e costanti, cercò di dimostrare che i cambiamenti sulla Terra sono il risultato di forze naturali che agiscono nel tempo. Questa visione contrastava con le idee dominanti all’epoca, che tendevano a enfatizzare eventi catastrofici e rapidi cambiamenti nel passato geologico, come le teorie della catastrofe di Georges Cuvier.

Charles Lyell

La selezione naturale è un meccanismo evolutivo descritto da Charles Darwin, secondo cui gli organismi con caratteristiche più adatte al loro ambiente hanno maggiori probabilità di sopravvivere, riprodursi e trasmettere i loro tratti alle generazioni successive. Questo processo avviene gradualmente nel tempo, portando all’adattamento delle specie al loro ambiente.

SelezioNe naturale

La selezione artificiale è un processo mediante il quale gli esseri umani scelgono intenzionalmente gli individui di una specie animale o vegetale da far riprodurre, al fine di ottenere specifiche caratteristiche desiderate nelle generazioni future. Questo meccanismo, che si basa sull’intervento umano, è diverso dalla selezione naturale, dove i cambiamenti evolutivi sono guidati dalla pressione ambientale e dalla sopravvivenza dei più adatti.

SelezioNe Artificiale

La selezione stabilizzante è un tipo di selezione naturale che favorisce gli individui con caratteristiche medie o intermedie di una popolazione, riducendo la frequenza di tratti estremi. In questo modo, promuove la stabilità delle caratteristiche nel tempo.

SelezioNe Stabilizzante

La selezione divergente (o selezione disruptive) è un tipo di selezione naturale che favorisce gli individui con tratti estremi di una popolazione, mentre penalizza quelli con tratti intermedi. Questo processo può portare alla divisione della popolazione in due sottogruppi distinti.Questo tipo di selezione è spesso osservato in ambienti in cui esistono risorse diverse o condizioni che premiano tratti molto differenti.

SelezioNe Divergente

La selezione direzionale è un tipo di selezione naturale che favorisce un fenotipo estremo rispetto agli altri, provocando uno spostamento della media della popolazione verso tale tratto. Questo fenomeno si verifica quando una caratteristica conferisce un vantaggio selettivo, ad esempio una maggiore sopravvivenza o capacità riproduttiva, in un ambiente specifico.i.

SelezioNe DiRezionale

La selezione bilanciata è un tipo di selezione naturale che mantiene variabilità genetica all'interno di una popolazione, favorendo più di un fenotipo. Esempi di meccanismi che producono selezione bilanciata includono:Vantaggio eterozigote: gli eterozigoti per un certo gene hanno un vantaggio rispetto agli omozigoti.Selezione dipendente dalla frequenza: il vantaggio selettivo di un tratto dipende dalla sua frequenza nella popolazione.

SeLezioNe bilanciata

La speciazione è il processo evolutivo attraverso il quale una popolazione di una specie ancestrale si divide in due o più specie distinte, incapaci di incrociarsi tra loro. Questo processo può avvenire attraverso diversi meccanismi:Speciazione allopatrica: isolamento geografico.Speciazione simpatrica: isolamento ecologico o comportamentale senza barriere geografiche.Speciazione peripatrica e parapatrica: variazioni tra isolamento parziale e completo.

SPeciazione

La coevoluzione è un processo in cui due o più specie interagiscono strettamente e influenzano reciprocamente la loro evoluzione. Tipici esempi sono:Relazioni predatore-preda.Relazioni parassita-ospite.Mutualismo, come quello tra insetti impollinatori e piante.

Coevoluzione

La tassonomia è la scienza che si occupa di classificare e denominare gli organismi viventi, organizzandoli in categorie gerarchiche (come regno, phylum, classe, ordine, famiglia, genere, specie). Essa si basa su criteri morfologici, genetici e molecolari per determinare le relazioni tra organismi.

Tassonomia

La filogenesi è lo studio delle relazioni evolutive tra specie o gruppi di organismi. Viene rappresentata attraverso alberi filogenetici, che mostrano le connessioni genealogiche basate su un antenato comune. La filogenesi si basa su dati morfologici, genetici e molecolari per ricostruire la storia evolutiva.

Filogenesi

Grazie dell'Attenzione

Emanuele FarnoSimone Urrico Anas Chadi

1930

Take advantage of our resource bank or upload your own visual elements to enhance the storytelling of your creation.

+info

Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes to us through sight, and we retain 42% more information when the content moves.What you read: interactivity and animation can make even the most boring content fun. At Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your content into something valuable and engaging.

Contextualize your topic with a subtitle

Here you can place a highlighted title

2000

Take advantage of our resource bank or upload your own visual elements to enhance the storytelling of your creation.

+info

Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes to us through sight, and we retain 42% more information when the content is moving.What you read: interactivity and animation can turn the most boring content into something fun. At Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and make your content valuable and engaging.When giving a presentation, you should pursue two objectives: conveying information and avoiding yawns. For this, it can be a good practice to create a framework and use words that will be etched into your audience's brains.

Contextualize your topic with a subtitle

Here you can place a highlighted title

1990

Multimedia content is essential to achieve a WOW effect in your creations. Including background music, audio, or sound effects here... always adds value!By using interactive resources, you will be able to distribute information at different levels, making it more understandable. Additionally, interactivity allows the audience to intuitively and effortlessly assimilate the ideas you want to convey.

Contextualize your topic with a subtitle

Here you can place a highlighted title

1950

Take advantage of our resource bank or upload your own visual elements to enhance the storytelling of your creation.

+info

Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes to us through sight, and we retain 42% more information when the content is in motion.What you read: interactivity and animation can turn the most boring content into something fun. At Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and make your content valuable and engaging.When carrying out a presentation, two objectives must be pursued: conveying information and avoiding yawns. For this, it can be a good practice to outline and use words that will be etched into the brains of your audience.

Contextualize your topic with a subtitle

Here you can put a highlighted title

2010

Pose a dramatic question; it is the essential ingredient to maintain the audience's attention. It is usually subtly posed at the beginning of the story to intrigue the audience and is resolved at the end.Visual content is a universal, cross-cutting language, like music. We are capable of understanding images from millions of years ago, even from other cultures.

Contextualize your topic with a subtitle

Here you can put a highlighted title

1970

Take advantage of our resource bank or upload your own visual elements to enhance the storytelling of your creation.

+info

Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes to us through sight, and we retain 42% more information when the content is in motion. What you read: interactivity and animation can turn the most boring content into something fun. At Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you level up with interactivity and turn your content into something valuable and engaging. When giving a presentation, two objectives must be pursued: conveying information and avoiding yawns. To achieve this, it may be a good practice to create a schema and use words that will be etched in the minds of your audience.

Contextualize your topic with a subtitle

Here you can put a highlighted title