Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Decadi
Mary Gold
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
118 - 138 d.C.
Maria Cantano
Patrimonio dell’Umanità UNESCO
Dichiarata nel 1999 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, fu costruita tra il 118 e 138 d.C. dall’imperatore Adriano, in un territorio verdeggiante e ricco di acque nei pressi di Tivoli, l’antica Tibur.
Villa Adriana
Villa Adriana, situata a Tivoli (Lazio), è un complesso archeologico straordinario costruito tra il 118 e il 138 d.C. dall'imperatore romano Adriano. Originariamente concepita come residenza imperiale e rifugio dalla vita di corte a Roma, la villa si estendeva su un'area di circa 120 ettari. Progettata come una "città ideale," integra elementi architettonici di tradizioni romane, greche ed egizie, ispirati dai viaggi di Adriano in tutto l'Impero Romano
VIDEO
Il Teatro Marittimo: Una piccola isola circondata da un portico e un fossato d'acqua, con strutture che forse servivano come rifugio privato di Adriano. Il Canopo: Una lunga piscina decorata con statue e colonne, simbolo del legame con la cultura egizia. Le Terme: Includevano le Grandi e le Piccole Terme, utilizzate per scopi pubblici e privati. Il Pecile: Un ampio portico rettangolare con un giardino interno e una grande vasca, destinato a passeggiate e meditazione. Il Serapeo: Un edificio a cupola alla fine del Canopo, probabilmente usato per banchetti o cerimonie religiose.
caratteristiche
Grandi terme
La Villa comprendente strutture residenziali, terme, ninfei, padiglioni e giardini. I vari edifici erano collegati fra loro, oltre che da percorsi di superficie, anche da una rete viaria sotterranea carrabile e pedonale, funzionale ai servizi. Straordinaria era la ricchezza della decorazione architettonica e scultorea della villa che è stata oggetto di frenetiche e sistematiche ricerche a partire dal Rinascimento. Quasi tutti i principali musei e collezioni di Roma e del resto d’Italia, nonché d’Europa, annoverano tra le loro opere esemplari provenienti da Villa Adriana.
Il Canopo è una delle strutture più iconiche di Villa Adriana,. Si tratta di una lunga vasca rettangolare circondata da statue e colonne, che rappresenta un omaggio all'antico Egitto e alla cultura greca. Il nome "Canopo" deriva da una città egizia famosa per un canale navigabile che collegava Alessandria al delta del Nilo.Questa struttura era concepita come uno spazio decorativo e cerimoniale, probabilmente utilizzato per banchetti e momenti di svago. Lungo i bordi della vasca si trovano statue ispirate a divinità e figure mitologiche, tra cui coccodrilli e altre creature legate all'Egitto. Alla fine del Canopo si trova una struttura semicircolare chiamata "Serapeo," probabilmente dedicata al dio Serapide, divinità egizia molto venerata nel mondo romano il Canopo simboleggia l'eclettismo culturale di Villa Adriana, riflettendo l'amore di Adriano per l'arte e l'architettura delle diverse province dell'Impero Romano.
il canopo
canopo
canopo
video