Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Martin Luther King
MARTINELLI CHRISTIAN
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Write a subtitle here
Martin Luther King
Martin Luther King Jr., nato Michael King Jr. (Atlanta, 15 gennaio 1929 – Memphis, 4 aprile 1968), è stato un attivista, politico e pastore protestante statunitense, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani.
Durante l'adolescenza, mentre frequenta il Morehouse College grazie ad un insegnante capisce l'importanza della religione: solo la fede in Dio permette ai fratelli neri di sopravvivere e credere che lassù qualcuno li ami.Per il giovane questa frase è una tale rivelazione che, dopo il liceo, si iscrive al Seminario di Chester, in Pennsylvania. Completa gli studi e, durante la preparazione della tesi di laurea (conseguita in seguito, all'Università di Boston), conosce una ragazza, Coretta Scott Young, che studia canto al New England Conservatory con la speranza di diventare soprano. La donna proviene da una famiglia di origini modeste (il padre è un falegname) che è stata in passato oggetto di vessazioni da parte di alcune sette razziste; anche Coretta ha il sogno di poter fare qualcosa per la sua gente. I due giovani si innamorano e nel 1953 si sposano a Marion, città natale della giovane, per poi trasferirsi a Montgomery (Alabama) negli Stati del Sud, ove maggiore era l'intolleranza razziale: entrambi sono decisi a lottare per non essere più giudicati inferiori, ma cittadini come gli altri.
BIOGRAFIA
La storiadi Rosa Park
Rosa Parks, figura-simbolo del movimento per i diritti civili, divenne famosa per aver rifiutato nel 1955 di cedere il posto su un autobus a un bianco, dando così origine al boicottaggio dei bus a Montgomery. Nove mesi prima anche Claudette Colvin fu protagonista di un episodio analogo, che non ebbe uguale risonanza mediatica. La situazione di segregazione e negazione dei più elementari diritti civili alla comunità nera, a Montgomery come in molte altre parti degli USA, aveva già portato molta tensione nella comunità afroamericana. La donna apparteneva al NAACP; avvertì così Edgar Nixon che ne firmò la garanzia. In un primo momento la notizia del sopruso scatenò una reazione violenta da parte della comunità nera di Montgomery e la polizia reagì agli incendi degli autobus e alle vetrine fracassate sparando. Nixon avvertì King dell'accaduto e dopo un incontro nella sua chiesa dove parteciparono più di quaranta leader della comunità afroamericana, su proposta di L. Roy Bennett, presidente della Interdenominational Alliance attuando un sistema di protesta non violento, basato sul boicottaggio, si decise che il giorno 5 dicembre 1955 nessun nero dovesse utilizzare gli autobus. In un incontro dell'8 dicembre con la commissione municipale, Clyde Sellers ricordò l'esistenza di una legge che stabiliva una tariffa minima per le corse dei taxi, 45 centesimi contro i 10 richiesti, che nei giorni seguenti i tassisti furono obbligati a rispettare. King, dopo essersi consultato con Theodore Jemison che aveva vissuto un'esperienza simile, espose in un'assemblea i fatti ricevendo offerte di autisti disposti a trasportare le persone: le auto a disposizione furono circa trecento, e si organizzarono luoghi di raccolta.
https://www.youtube.com/watch?v=vP4iY1TtS3s
CLICCA IL LINK E GUARDA IL VIDEO DEL FANTASTICO DISCORSO DI MARTIN LUTHER KN DI FRONTE A MILLIONI DI PERSONE
I HAVE A DREAM
Nell'agosto del 1963 Martin Luther King guida un' enorme manifestazione interrazziale a Washington, ove pronuncia un discorso che unisce i criteri della non violenza e quelli cristiani, e che inizia con le parole I have a dream. . . L'anno seguente gli viene assegnato il premio Nobel per la pace e il papa Paolo VI lo riceve in Vaticano. Purtroppo però la lentezza dei poteri pubblici e il costante e profondo razzismo dei bianchi, non solo negli Stati del Sud, continua ad esasperare i neri che scelgono sempre più soluzioni estremiste. Nel mese di aprile dell'anno 1968 si reca a Memphis per partecipare ad una marcia a favore degli spazzini della città (bianchi e neri), che sono in sciopero.Mentre, sulla veranda dell'albergo, si intrattiene a parlare con i suoi collaboratori, dalla casa di fronte vengono sparati alcuni colpi di fucile: Martin Luther King cade riverso sulla ringhiera. Morirà pochi minuti dopo. Approfittando dei momenti di panico che seguono, l'assassino si dilegua. Sono le 19 del 4 aprile 1968. Il killer verrà arrestato a Londra circa due mesi più tardi: si chiama James Earl Ray, ma rivela di non essere stato lui l'uccisore di Martin Luther King; anzi, sostiene di sapere chi sia il vero colpevole. Nome che non potrà mai fare perché sarà accoltellato la notte seguente in cella. Ancora oggi il mistero rimane insoluto: alcuni sostengono che ci siano troppe analogie tra il caso King ed il caso Kennedy per trattarsi solo di semplici coincidenze; comunque, il o i colpevoli, se sono mai esistiti e se sono ancora vivi, continuano ad essere sconosciuti.
Vinse il premio Nobel per la pace
Martin Luther King
GRAZIE PER L'ATTENZIONE