Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'italiano di domani
Paolo Reniero
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
LA STRUTTURA
lA REDAZIONE PRESENTA
Corso compatto di grammatica e scrittura
Italiano - Grammatica Scuola Secondaria di Secondo Grado - Biennio degli Istituti Tecnici
G. Antonelli E. Picchiorri L. Rossi
L’italiano di domani
- Un metodo guidato → un metodo operativo e soprattutto guidato per produrre qualsiasi tipo di testo.
- Riassunto e non solo → scrivere un riassunto ma anche costruire mappe concettuali e prendere appunti.
- Le tipologie testuali → il testo descrittivo, espositivo, argomentativo (ma anche il curriculum, l'email, la lettera motivazionale).
- Scrivere a scuola con l’IA → 4 pericoli, 4 consigli utili, 4 tipi di esercitazione per scrivere con l'Intelligenza Artificiale.
LA SCRITTURA E LA COMUNICAZIONE
- Una teoria snella e pratica → le nozioni realmente utili nell'uso quotidiano.
- Esercizi graduali e scanditi → esercizi in itinere, di riepilogo, di riepilogo intermedio, di autovalutazione e cumulativi.
- Laboratori di lettura e scrittura → l’obiettivo del corso: sapere la grammatica per saper leggere e produrre un testo.
- Ripasso e recupero → pillole di teoria, mappe ed esercizi facilitati per ripassare e fissare i saperi minimi.
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
LA GRAMMATICA
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
Il progetto didattico
LA STRUTTURA
Le attività sulle Life SkillsEntreComp e Digicomp, LifeComp, Pensiero critico, Orientamento, Lavora con l’IA
- Laboratorio di ortografia
- Laboratorio di punteggiatura
- Laboratorio di analisi grammaticale
- Laboratorio di analisi logica (anche comparata)
- Laboratorio di analisi del periodo (anche comparata)
- Quanto costa guidare "social"
- Qual è la musica ideale per allenarsi?
- Manifesto della comunicazione non ostile
- Il sonno a ripetizione dei pinguini
- L’avvento del gruppo
- Telepatia a quattro zampe
- L’impatto psicosociale delle IA
- Le 10 regole d’oro per evitare bulli e pericoli della rete
- Relazioni sociali al tempo di Internet
- Sette consigli per concentrarsi
- Quali sono le differenze tra finanza e finanza etica
GLI ALTRI LABORATORI
I temi di Educazione civica:
I LABORATORI DI LETTURA E SCRITTURA
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
Il progetto didattico
LA STRUTTURA
Leonardo Rossi insegna Lettere al Liceo scientifico “Nomentano” di Roma.
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
Il profilo degli autori
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
Gli autori si sono formati all’Università “La Sapienza” di Roma.Giuseppe Antonelli è professore ordinario di Linguistica italiana all’Università di Pavia. Emiliano Picchiorri è professore ordinario di Linguistica italiana all’Università di Chieti-Pescara.
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
un capitolo
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
PER IL DOCENTEEdizione docente Volume unico isbn 9788828629078 Guida per il docente, pp. 240 isbn 9788828629085
L'OPERA
lA REDAZIONE PRESENTA
PER LO STUDENTE Volume unico, pp. 680 isbn 9788828628958 Grammatica per tutti. Percorsi facilitati di grammatica italiana, pp. 168 isbn 9788828629030
Le configurazioni dell’opera
LA STRUTTURA
LA LEZIONE → Le videolezioni di grammatica, per introdurre la lezione anche in modalità Flipped Classroom. I video sugli errori più comuni, uno strumento utile anche per il ripasso e il recupero. LA SFIDA E LA DIDATTICA LUDICA → giochi e quiz con Wordwall per sfidare la classe sulla grammatica. LA VALUTAZIONE E L'AUTOVALUTAZIONE → per il docente: 1.500 quesiti con i Moduli Google. Per lo studente: oltre 50 esercizi autocorrettivi da svolgere sul libro digitale. IL DEVOTO-OLI INTEGRATO → tutti gli esercizi sui testi hanno il dizionario integrato nel libro digitale: cliccando sul singolo termine si accede direttamente al lemma corrispondente del Devoto-Oli. L'AGGIORNAMENTO → Pensa, parla, scrivi: dalla grammatica alla realtà è la pagina del sito Mondadori Education dedicata alla lingua e alla grammatica italiana, con tanti materiali didattici per l’aggiornamento e il lavoro con la classe. E in più… Mappe modificabili di grammatica e test per mettersi alla prova su HUB Test e HUB Invalsi.
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
un capitolo
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
Il digitale
L'OPERA
LA STRUTTURA
LINK ALLA PAGINA
Pensa, parla, scrivi: dalla grammatica alla realtà Uno spazio interamente dedicato alla grammatica italiana, curato personalmente dagli esperti Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Leonardo Rossi. Mese dopo mese, i tre noti linguisti accompagneranno ragazzi e ragazze in un viaggio alla scoperta della nostra meravigliosa lingua, della sua complessità e dei suoi molteplici usi. Dai sinonimi ai registri linguistici, dagli anglicismi ai linguaggi settoriali, sino all’impatto del digitale sull’italiano scritto, tanti approfondimenti d'autore suddivisi in 3 sezioni: Il testo a posto, I modi per dirlo, Lo sguardo al futuro.
ALCUNE PAGINE
un capitolo
Pagina di approfondimento
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
LA STRUTTURA
lA REDAZIONE PRESENTA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
LA STRUTTURA
lA REDAZIONE PRESENTA
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
L'OPERA
un capitolo
lA REDAZIONE PRESENTA
LA STRUTTURA
2.
Area Italiano è lo spazio dedicato ai docenti con migliaia di risorse digitali utili all’insegnamento di grammatica, antologia e letteratura: presentazioni modificabili, videolezioni, video d'autore, testi di HUB Library e approfondimenti, letture ad alta voce, mappe e sintesi multilingue, materiali per la verifica e molto altro ancora!
3.
In digitale, verifiche con Moduli Google; soluzioni di tutti gli esercizi del volume.
La Guida prevede:
1.
La Copia docente mostra tutte le soluzioni degli esercizi.
- proposte per la programmazione;
- suggerimenti sulle metodologie didattiche da utilizzare per la grammatica (anche con spunti di grammatica valenziale), con due approfondimenti sulla didattica orientativa e la didattica con l’Intelligenza Artificiale;
- materiali per la valutazione (test d’ingresso, verifiche formative e verifiche sommative, anche facilitate; prove INVALSI).
Per il docente
un capitolo
ALCUNE PAGINE
PER IL DOCENTE
IL DIGITALE
lA REDAZIONE PRESENTA
L'OPERA
LA STRUTTURA
Per alcuni esercizi si può ricorrere al Devoto-Oli.
Per lavorare con la didattica ludica, quiz e giochi con Wordwall permettono di organizzare una sfida di grammatica in classe.
Le ultime due attività contengono sempre uno spunto per l'orientamento, inteso come autoesplorazione, e un altro spunto sull'utilizzo critico e consapevole dell'Intelligenza artificiale.
La trattazione grammaticale spiega le nozioni fondamentali in modo chiaro e semplice.
Negli esercizi si ripercorrono le principali tipologie testuali affrontate nel corso, dal riassunto alla lettera motivazionale.
Gli esercizi sui testi propongono anche testi letterari, tratti dagli autori solitamente letti al biennio.
Gli esercizi di fine paragrafo mettono subito in pratica la regola.
Il lavoro da fare con il chatbot è sempre guidato, per imparare che ci sono dei parametri da impostare.
I testi proposti negli esercizi sono anche non letterari e su temi di Educazione civica, con spunti per la riflessione in classe.
Per le unità più lunghe, come quella sul Verbo o sul Pronome, ci sono anche dei momenti di riepilogo intermedio, sempre su tre livelli di difficoltà.
Alla fine dell'unità, gli esercizi di autovalutazione, autocorrettivi sul libro digitale, permettono allo studente di monitorare il proprio livello di apprendimento.
i 1.450 esercizi scandiscono la trattazione grammaticale passo passo, in progressione graduale e con varie tipologie.
Il corso ha un approccio pratico, con i suggerimenti per non sbagliare nella lettura e nella scrittura.
Alla fine dell'unità, il traguardo del percorso esercitativo: prima dell'Invalsi, un laboratorio di lettura e scrittura per mettere concretamente in pratica quanto appreso.
Gli esercizi di lessico sono integrati nella progressione.
Alla fine dell'unità, dopo l'autovalutazione si passa agli esercizi di riepilogo, organizzati su tre livelli di difficoltà.
Gli esercizi cumulativi propongono esercizi di riepilogo su più argomenti, come l'articolo, il nome e l'aggettivo oppure le parti invariabili del discorso.
Il laboratorio di scrittura propone attività che mettono in gioco le life skills.
L'unità comprende sempre anche un momento dedicato al recupero, con mappe e font in alta leggibilità.
Tra le varie tipologie ci sono anche esercizi da fare in coppia.
Le unità dedicate alla scrittura e alla comunicazione si concludono con un'unità sull'Intelligenza artificiale.
L'uso dell'Intelligenza artificiale è sempre sottoposto al vaglio critico.
A fine unità c'è sempre un laboratorio di analisi grammaticale. Nella sintassi, l'analisi logica e del periodo sono anche comparate.
Le domande guidano il lavoro di comprensione e analisi del testo.
Dopo le mappe iniziali, l'inserto prosegue con pillole di teoria ed esercizi facilitati.
Il laboratorio inizia con la lettura di un testo non letterario, su un argomento riconducibile alle più recenti Linee guida dell'Educazione civica.
Brevi pillole di teoria spiegano l'uso pratico e concreto della forma grammaticale in un testo.
Come il lessico, anche la scrittura è integrata nella progressione.