Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

CHI è UN REGISTRAR MUSEALE E QUALI SONO I SUOI REQUISITI E QUALE IL SUO PERCORSOUn registrar museale è il professionista responsabile della gestione delle collezioni di un museo. Il suo compito principale è garantire che gli oggetti siano conservati, documentati, e protetti correttamente.Requisiti e Competenze1. Formazione accademica:Laurea: Una laurea in Storia dell'Arte, Archeologia, Conservazione dei Beni Culturali o altre discipline affini è solitamente il primo passo.Master: Molti registrars scelgono di approfondire la loro formazione con un master o un corso di specializzazione in Gestione Museale, Gestione delle Collezioni o Conservazione Preventiva. Questo fornisce una preparazione più mirata e avanzata.2. Competenze pratiche:Esperienza pratica: È importante acquisire esperienza in un museo, come tirocinante o volontario. Molti registrars iniziano a lavorare in musei in posizioni di supporto (come assistenti, archivisti o nel controllo delle collezioni), per poi progredire nel ruolo di registrar.Conoscenza delle normative: Un registrar deve conoscere le leggi relative alla tutela dei beni culturali, alla protezione delle opere d'arte, alle normative sui prestiti e alle pratiche di sicurezza.Capacità organizzative: Essere in grado di gestire inventari complessi, creare database di collezioni e gestire la documentazione in modo efficiente.Competenze in conservazione: Conoscenza delle tecniche di conservazione e delle migliori pratiche per garantire la sicurezza e la durabilità delle opere.Competenze informatiche: Familiarità con software di gestione delle collezioni museali (ad esempio, TMS - The Museum System) e competenze nell’utilizzo di database e altre tecnologie.3. Competenze relazionali:Capacità di collaborare con curatori, conservatori, amministratori e altri professionisti del museo.Capacità di negoziare e coordinare il prestito di opere d’arte, con attenzione alla logistica e alla gestione del rischio.Percorso Professionale1. Laurea e formazione: Cominciare con una laurea in storia dell’arte, archeologia o beni culturali.2. Esperienza pratica: Fare esperienze di tirocinio o volontariato in musei o istituzioni culturali.3. Specializzazione e aggiornamento: Partecipare a corsi di aggiornamento e master specifici sul tema della gestione museale.4. Carriera: Dopo aver acquisito esperienza, si può essere assunti come registrar in musei, gallerie d'arte, archivi e altre istituzioni che gestiscono collezioni.

La Catalogazione delle Opere Titolo: L'Importanza della Catalogazione La catalogazione è fondamentale per mantenere una traccia accurata degli oggetti nel museo. Ogni oggetto deve avere una scheda dettagliata che include informazioni come il titolo, l'artista, la data, le dimensioni, la provenienza e il numero di inventario. Gestione e Prestito delle OpereIl registrar si occupa dei prestiti temporanei di oggetti ad altri musei o istituzioni. Deve gestire contratti, assicurazioni e la logistica del trasporto per garantire la sicurezza dell'opera durante il trasferimento.La Conservazione e il Monitoraggio Il registrar collabora con i conservatori per monitorare le condizioni delle opere. Gestione dei rischi per la sicurezza e il danneggiamento degli oggetti (es. controllo di temperatura, umidità, e luce).

Strumenti di Lavoro Sistemi di gestione delle collezioni (ad esempio: TMS, KE Emu). Utilizzo di software di database per tracciare l'inventario e i prestiti. Tecniche di scansione per archiviazione digitale e conservazione. Collaborazione con Altri Professionisti Il registrar lavora a stretto contatto con conservatori, curatori, archivisti, e responsabili della sicurezza. Partecipazione a riunioni per la pianificazione di nuove acquisizioni, mostre e progetti speciali.Laurea in storia dell'arte, archeologia, museologia o discipline affini. Esperienza pratica nella gestione delle collezioni. Conoscenze in ambito legislativo riguardo la tutela del patrimonio culturale. Il Ruolo Fondamentale del Registrar Museale Il registrar è essenziale per il buon funzionamento di un museo, garantendo che le collezioni siano protette, documentate e accessibili. La sua attenzione ai dettagli e il suo impegno nella conservazione sono cruciali per preservare il patrimonio culturale.

BASILICA SANTA MARIA DELLA VITTORIA A SAN VITO DEI NORMANNI https://r.search.yahoo.com/_ylt=AwrkMVvOg0hn8AEAWB_c5olQ;_ylu=Y29sbwNpcjIEcG9zAzIEdnRpZAMEc2VjA3Ny/RV=2/RE=1734015182/RO=10/RU=https%3a%2f%2fwww.santamariadellavittoria.it%2f/RK=2/RS=iLdYuFnB3hD7w0dZ1XQpBCuf70o-Ho scelto la Basilica di San Vito perchè reputo che debba essere valorizzata il più possibile perchè unica nel suo genere e unica basilica di San Vito Di Normanni