Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Tour Virtuale donne
Fabio Arpaia
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Start
le donne del rinascimento
lavoro di: Arpaia, Salice, De vincenzo, Leone
Isabella d’Este
Sofonisba Anguissola
Properzia de’ Rossi
Artemisia Gentileschi
Lavinia Fontana
Il Rinascimento, periodo di grande fioritura culturale, è spesso raccontato attraverso i grandi artisti uomini come Michelangelo e Leonardo da Vinci. Tuttavia, accanto a queste figure ci sono donne straordinarie, spesso trascurate, che hanno avuto un ruolo fondamentale come mecenati e artiste. Mecenati come Isabella d’Este e Lucrezia Borgia hanno trasformato le corti italiane in centri culturali, sostenendo artisti e influenzando la produzione artistica. Artiste come Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana e Artemisia Gentileschi, sfidando i pregiudizi dell'epoca, hanno creato opere di grande valore che offrono una prospettiva unica sulla società rinascimentale. Nonostante le difficoltà, queste donne hanno dato un contributo significativo alla storia dell’arte, apportando sensibilità e innovazione. Oggi, il loro ruolo viene finalmente riconosciuto, permettendo di apprezzare la loro eredità culturale.
Dietro il Pennello: Il Contributo delle Donne nell’Arte Rinascimentale
- Nata il 17 maggio 1474 a Ferrara, era figlia di Ercole I d’Este e Eleonora d’Aragona. Ricevette un’educazione eccezionale per l’epoca, studiando greco, latino, musica e letteratura.- Nel 1490 sposò Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova. Isabella trasformò la corte mantovana in un centro culturale di rilievo.
isabella d'Este
vita
Isabella d’Este: La Prima Donna del Rinascimento
ritratto
- Nata nel 1532 a Cremona, proveniva da una famiglia nobile ma non ricca. Il padre, Amilcare, incoraggiò l’educazione artistica di Sofonisba e delle sue sorelle. - Si trasferì a Madrid nel 1559, diventando pittrice di corte per Filippo II di Spagna. Qui ebbe accesso a una rete internazionale di artisti.
Vita:
Sofonisba Aguinissola: artista
Isabella Aguinissola
ritratto
Lavinia Fontana: La Prima Donna Artista Professionista
ritratto
lavinia fontana
Properzia de’ Rossi: La Scultrice del Rinascimento
Infanzia e formazione: Nata intorno al 1490 a Bologna, Properzia studiò scultura e incisione, discipline raramente accessibili alle donne. Si distinse rapidamente per la sua abilità tecnica e la creatività. Difficoltà sociali: Nonostante il suo talento, affrontò numerosi ostacoli a causa dei pregiudizi di genere, che spesso le precludevano commissioni importanti.
vita
properzia de rossi
Artemisia Gentileschi: L’Eroina dell’Arte Barocca
la vita
I Infanzia e trauma: Nata a Roma nel 1593, fu figlia del pittore Orazio Gentileschi. A 17 anni fu vittima di uno stupro da parte di Agostino Tassi, un episodio che segnò profondamente la sua vita e influenzò le sue opere. Carriera indipendente: Nonostante il trauma, Artemisia si affermò come una delle prime artiste a lavorare a livello internazionale, ricevendo commissioni in Italia, Francia e Inghilterra.
artemisia gentileschi
la vita
- Infanzia e formazione: Nata a Bologna nel 1552, figlia del pittore Prospero Fontana, che la istruì nella pittura. La sua educazione si svolse in un ambiente artistico, ma Lavinia riuscì a distinguersi per il suo talento individuale.
- Carriera e famiglia: Lavinia sposò Gian Paolo Zappi, un matrimonio che le permise di continuare la sua carriera artistica. Ebbero 11 figli, ma Lavinia riuscì a conciliare la vita familiare con una prolifica attività.
tecnica delle sue opere
Artemisia Gentileschi "Giuditta che decapita Oloferne": Olio su tela, con un uso drammatico del chiaroscuro per evidenziare la tensione emotiva e la brutalità della scena. "Susanna e i vecchioni": Olio su tela, con una resa morbida della pelle e una composizione prospettica che enfatizza il disagio della protagonista. "Cleopatra": Olio su tela, con tonalità calde e un uso dettagliato delle pieghe dei tessuti per creare profondità. "Giuditta con la sua ancella": Olio su tela, con contrasti netti tra luci e ombre e una composizione che evidenzia il momento di tensione.
opere
Partita a scacchi (1555): Raffigura le sue sorelle impegnate in un momento quotidiano, con uno stile realistico e intimo. Il dipinto esprime la vivacità dei personaggi e dimostra la sua capacità di rappresentare emozioni autentiche. Sofonisba fu la prima artista donna a utilizzare la propria firma in modo prominente, come affermazione del suo ruolo. le sue opere più ricorrenti sono: - "Autoritratto al cavalletto" (1556) - "Partita a scacchi" (1555) Ritratto di Felipe II" (1559) - Ritratto di una giovane donna" (c. 1560-1565)
Questo incontro le diede visibilità e credibilità nel mondo artistico.
curiosità
Michelangelo le scrisse una lettera elogiando un suo disegno di una bambina che piange per un granchio. Questo incontro segnò l’inizio della sua carriera.
Properzia de’ Rossi: La Scultrice del Rinascimento
Curiosità su Properzia: Properzia de’ Rossi non lavorava solo su temi religiosi, ma fu anche una delle poche donne del suo tempo a cimentarsi in grandi opere pubbliche, nonostante le difficoltà e i pregiudizi che incontrò. Fu menzionata da Giorgio Vasari per la sua eccellenza tecnica, ma la sua carriera fu spesso ostacolata dalle limitazioni imposte alle donne artiste nel Rinascimento.
vita
Infanzia e formazione: Nata intorno al 1490 a Bologna, Properzia studiò scultura e incisione, discipline raramente accessibili alle donne. Si distinse rapidamente per la sua abilità tecnica e la creatività. Difficoltà sociali: Nonostante il suo talento, affrontò numerosi ostacoli a causa dei pregiudizi di genere, che spesso le precludevano commissioni importanti.
Morte: Morì intorno al 1530 in povertà, dopo aver affrontato una vita di ostilità e mancanza di opportunità.