Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Contratto di somministrazione del lavoro
Giusti Marco (stu)
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La forma di lavoro flessibile consente al dipendente di lavorare senza vincoli di luogo o orario predefiniti, con l’obiettivo di favorire produttività e conciliazione vita-lavoro.
Il contratto di somministrazione di lavoro è uno strumento normativo che regola la possibilità di un'impresa (utilizzatrice) di avvalersi di lavoratori assunti da un'agenzia di somministrazione, una realtà terza autorizzata. Questo contratto è disciplinato dal diritto del lavoro italiano e rappresenta una delle forme più utilizzate di lavoro flessibile.
IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DEL LAVORO
Impresa utilizzatrice
È responsabile della sicurezza e delle condizioni igeniche del luogo di lavoro, deve assicurarsi che il lavoratore somministrato operi in un ambiente conforme alle norme di tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Inoltre, coordina il lavoratore nelle mansioni affidate.
Il lavoratore somministrato
Svolge le proprie mansioni sotto la direzione e il controllo dell’impresa utilizzatrice, pur mantenendo un rapporto contrattuale e formale con l’agenzia per il lavoro.Ha diritto alla:
- Parità di trattamento rispetto ai dipendenti diretti dell’impresa utilizzatrice.
- Tutela contributiva e previdenziale garantita dall’agenzia per il lavoro.
- Sicurezza e condizioni lavorative adeguate, assicurate dall’impresa utilizzatrice.
Agenzia per il lavoro (somministratore)
È formalmente il datore di lavoro del lavoratore somministrato e si occupa del pagamento della retribuzione, degli adempimenti contributivi e previdenziali, e della gestione degli aspetti contrattuali.
Ruoli e responsabilità del contratto
DECRETO DIGNITA' (2018) Ha introdotto dei limiti stringenti per i contratti a tempo determinato, incluso il contratto di somministrazione, imponendo un tetto massimo di utilizzo.
JOBS ACT (2015) Ha regolamentato il contratto di lavoro a tempo indeterminato e ha semplificato l'accesso alla somministrazione per diverse tipologie di lavoro.
LE RIFORME PRINCIPALI:
LE SUE ORIGINI:
Fu introdotto con la Legge Biagi, ovvero il D. Lgs 276/2003 che abolì il lavoro interdinale, ovvero u contratto di lavoro temporaneo presente fino ale 2003 e introdusse nuove tipologie di contratto fra cui quello di somministrazione.
EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA
Info
Generalmente questo tipo di contratto viene stipulato in caso di:
- PICCHI DI LAVORO TEMPORANEI: avviene quando l'azienda ha un picco improvviso di domanda, ad esempio durante il periodo del black friday o nel periodo natalizio e nel settore della moda per l'uscita di nuove collezioni
- SOSTITUZIONE DI PERSONALE ASSENTE: si verifica quando all'interno dell'azienda membri del personale si indispongono e l'azienda provvede a coprire i ruoli mancanti.
- SETTORI CON ELEVATA ROTAZIONE DEL PERSONALE: spesso alcune settori, come quello turistico, ricorrono alla somministrazione per semplificare la gestione del personale, ad esempio nella ristorazione, per eventi o mete turistiche.
- RICHIESTA DI COMPETENZE SPECIFICHE: l'impresa necessita di una determinata prestazione che non riesce a soddisfare con i propri mezzi, per questo può ricorrere alla somministrazione.
DOVE LO INCONTRIAMO?
- Maggiore precarietà, specialmente nei contratti a tempo determinato.
- Difficoltà nell'integrazione nei team di lavoro e nella realtà aziendale.
- Eventuali pause tra un lavoro e l'altro, che causano una interruzione del reddito.
- Accesso a esperienze lavorative diversificate in aziende diverse.
- Supporto nella ricerca di lavoro da parte dell'agenzia.
- possibilità di trasformare un contratto di sooministrazione in una assunzione diretta presso l'impresa utilizzatrice.
- costi più elevati rispetto all'assunzione diretta, dovuti ai costi maggiori applicati dall'agenzia.
- Limitazioni normative sul numero di lavoratori somministrati e sulla durata dei contratti.
- Flessibilità nella gestione del personale, utile per affrontare picchi di lavoro stagionali o progetti a breve termine.
- Minore sforzo amministrativo e gestionale, poiché l'agenzia si occupa degli adempimenti contrattuali e contributivi.
- Possibilità di testare un lavoratore prima di un'eventuale assunzione diretta.
LAVORATORE
DATORE DI LAVORO
Svantaggi
Vantaggi
Svantaggi
Vantaggi
Vantaggi e Svantaggi
Secondo noi, i lavoratori posso sfruttare questa tipologia di contratto per accumulare esperienze lavorative diversificate e usarlo come trampolino di lancio per la carriera lavorativa però sono sottoposti ad una eccessiva precarietà che necessita di rigide regole per tutelare i diritti del lavoratore
Inoltre, dal punto di vista delle aziende, è possibile sfruttare questa tipologia di contratto per affrontare i picchi di necessità, la sostituzione temporanea di un lavoratore o la possibilità di testare un lavoratore prima della assunzione diretta.
RIFLESSIONI FINALI
Era un docente di diritto del lavoro e giurista che ricoprì alcuni incarichi governativi in diversi ministeri. Fu il fondatore di una riforma sul mercato del lavoro, la quale fu emanata una legge, che prese il suo nome, ovvero Legge Biagi, dove venne abolito un tipo di contratto temporaneo e introdotto alcune delle forme di contratto importanti come la sovvenzione del lavoro.