Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

BEVANDE CALDE ALCOLICHE DEL NORD AMERICA

IRISH COFFEE

EGGNOG

GROG

PREPARAZIONE: • Raccogli in una terrina le uova con lo zucchero semolato • Monta gli ingredienti con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso • Versa la panna • Prosegui con il latte • Incorpora i liquidi con le fruste elettriche • Versa quindi il rum • Termina con il brandy e lavora ancora con le fruste • A questo punto distribuisci l'Eggnog nei bicchieri di vetro individuali • Profuma con un pizzico di noce moscata e completa con un cucchiaino di panna montata • Porta in tavola l'Eggnog e servi

INGREDIENTI:

  • LATTE INTERO 60 ml
  • PANNA FRESCA 30 ml
  • BRANDY 20 ml
  • RUM 20 ml
  • ZUCCHERO SEMOLATO 20 gr
  • UOVA 2
  • COME DECORAZIONE:
  • NOCE MOSCATA q.b.
  • PANNA MONTATA q.b.

INGREDIENTI:

  • RUM SCURO 40 ml
  • ACQUA 160 ml
  • SUCCO DI LIMONE circa di mezzo limone - q.b.
  • LIMONE 1 spicchio
  • ZUCCHERO DI CANNA 1 cucchiaio da tavola
  • CHIODI DI GAROFANO 2
  • CANNELLA 1 stecca

PROCEDIMENTO:Versa l’acqua in un pentolino e porta ad ebollizione. Intanto, a parte, spremi mezzo limone.In un bicchiere resistente alle alte temperature, o in una tazza, metti un cucchiaio di zucchero di canna e aggiungi il succo di limone.Unisci quindi il rum scuro e la stecca di cannella, aggiungi infine i chiodi di garofano e versa l'acqua bollente nel bicchiere.Tuffa nel liquido uno spicchio di limone e mescola fino a che lo zucchero di canna non si sarà sciolto completamente. Lascia in infusione per qualche minuto (2-3 minuti) prima di consumare.

INGREDIENTI:

  • Caffè caldo 360 g
  • Whisky irlandese 100 ml
  • Panna fresca liquida fredda 125 g
  • Zucchero integrale di canna 4 cucchiaini

PREPARAZIONE:Per realizzare l’Irish coffee, per prima cosa preparate il caffè con la moka. Nel frattempo, versate la panna fresca in una ciotola e montatela con uno sbattitore elettrico oppure con una frusta a mano per al massimo 3 minuti: dovrà addensarsi leggermente. Tenete un attimo la panna da parte e occupatevi di riscaldare il bicchiere che avete scelto di utilizzare per questa ricetta; quindi, fate bollire dell’acqua in un pentolino, versatela nel bicchiere e svuotatelo appena questo sarà diventato caldo. Aggiungete un cucchiaino di zucchero integrale di canna, unite 25 ml di whiskey e mescolate bene con un cucchiaino. Versate 90 g di caffè caldo della moka fino a raggiungere circa i 4/5 del bicchiere e mescolate ancora. A questo punto versate la panna semi-montata nel bicchiere facendola cadere prima sul dorso di un cucchiaino e alzandolo gradualmente man mano che la versate: in questo modo la panna formerà uno strato separato e non affonderà nel liquido. Il vostro Irish coffee è pronto per essere servito e sorseggiato.

COS'E'

questa bevanda è legata ai viaggi dei marinai britannici e al colonialismo. Inizialmente si trattava di una miscela di acqua e rum, alcolico che gli uomini della regina aveva scoperto sbarcando in Giamaica nel '600. Divenne presto una bevanda molto diffusa sulle navi, insieme ad altri alcolici che, durante i lunghi viaggi in mare, si conservavano molto meglio rispetto all'acqua. L'ebbrezza in navigazione non era sempre facile da gestire così, il vice ammiraglio Edward Vernon, decise di far mescolare mezza pinta di rum con un quarto d'acqua. I marinai potevano bere questo intruglio due volte al giorno. Presto il grog divenne la bevanda più amata dalla marina. Con il tempo la ricetta è diventata più raffinata e il mix alcolico è spesso servito caldo con l'aggiunta di succo di limone, zucchero, a volte scorza d'arancia e cannella.

COS'E'

Questa bevanda calda è un tipo di punch al latte molto diffuso per la Festa del Ringraziamento nel periodo natalizio nel Nord America e nel Regno Unito. L'eggnog è una bevanda a base di latte, panna, zucchero, albumi montati, tuorli, rum oppure bourbon o brandy. Le spezie tipiche del periodo come la noce moscata e la cannella completano il tutto con profumi unici. Alcuni preferiscono proporre questo drink freddo ma non tutti sono d'accordo infatti c'è chi persino guarisce la bevanda con panna montata come se si trattasse di una cioccolata calda.

COS'E'

Negli anni '40 del Novecento lo chef Joe Sheridan lavorava al ristorante della base aerea di Foynes, nell'Irlanda Occidentale. Un giorno atterrò un aereo americano dopo un lungo viaggio in mezzo al maltempo e Sheridan, per scaldare i passeggeri, aggiunse un goccio di whisky nel caffè. Sembra che uno dei viaggiatori infreddoliti abbia chiesto se si trattasse di caffè brasiliano e che lo chef abbia risposto: "È caffè irlandese, Irish Coffee". Probabilmente la ricetta originale prevedeva l'uso di caffè filtrato. Oggi si usa spesso il caffè americano, meno frequentemente l'espresso che, con il suo sapore intenso, rischia di coprire l'alcolico. Lo zucchero è un ingrediente importante per l'Irish coffee perché accentua le note maltate del whisky, che, neanche a dirlo, deve essere rigorosamente irlandese. Infine si aggiunge panna montata. Potete trovare alcune varianti di questo cocktail, per esempio con il Bailey's o il rum come parte alcolica.