Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
IL PARLAMENTO
alessandro salemi
Created on November 28, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
IL PARLAMENTO
Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali dieta, congresso, assemblea nazionale, assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.
ORIGINE DEL NOME E PRIMI PARLAMENTI
Il Parlamento siciliano, consultivo, era costituito da tre rami o bracci e precisamente dal Feudale, dall'Ecclesiastico e dal Demaniale[N 2]. Ma fu nel 1130 con la convocazione delle Curiae generales da parte di Ruggero II a Palermo, nel Palazzo dei Normanni con la proclamazione del Regno di Sicilia che si può parlare di primo parlamento in senso moderno[11]. E nel 1141 fu convocata l'Assise di Ariano, che diede origine all'opera di reductio in volumine della normativa del Regnum culminata con le assise di Melfi e di Messina convocate da Federico II
Intorno all'anno 1000 si trovano resoconti di assise in Islanda (l'Alþing)] nelle isole Fær Øer (il Løgting) e all'isola di Man (il Tynwald). Si trattava in tutti i casi di assise consultive e non legislative. Nel 1097 a Mazara del Vallo, convocata da Ruggero I il Gran Conte, ebbe luogo la prima assise di un parlamento, inizialmente itinerante.
Parlamento deriva dal sostantivo francese parlement, che indica l'azione di parlare: un parlamento è quindi un luogo dove si promuove, si discute e si dibatte per giungere a decisioni politiche. Il concetto espresso è quello di un'istituzione collegiale intermedia tra il popolo costitutivo di una comunità e coloro che governano la comunità: si tratta, in via generale, di un dato di antropologia culturale che attraversa i secoli, come testimoniano le assemblee, variamente denominate, delle polis greche e il Senato Romano.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Il Parlamento italiano è l’organo costituzionale attraverso cui i cittadini, attraverso i propri rappresentanti eletti a suffragio universale diretto, partecipano all’esercizio della funzione legislativa e del controllo sul Governo. Il parlamento italiano, caratterizzato de un bicameralismo perfetto, è articolato in due camere: la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. Dal 2022 è composto di 400 deputati e 200 senatori eletti a suffragio universale dai cittadini maggiorenni, cui si aggiungono i senatori a vita. I parlamentari italiani godono di particolari immunità: Le immunità per le opinioni espresse e i voti dati (libertà di espressione, di voto) L’immunità penale (diretta a evitare che il parlamentare possa essere arrestato, privato di beni, sottoposto a perquisizione, ecc..) Indennità speciale (7.500 € circa) è una specie di liquidazione alla fine del mandato