Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Arte Romana

GIORGIO ARIAS

Created on November 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Giorgio Arias

storia dell'arte

Arte Romana

PANTHEON I TEATRI IL DE ARCHITECTURA

arco di costantino

ARA PACIS

I QUATTRO STILI PITTORICI

AUGUSTO DI PRIMAPORTA

LE BASILICHE

Indice

posizione geografica: Foro Romano
basilica Giulia ed Emilia
Le basiliche venivano originariamente utilizzate come tribunali dalla plebe e venivano regolati affari e questioni legali. Generalmente a pianta rettangolare e divisa in tre navate (le più piccole ai lati chiamate navatelle). Su uno dei lati maggiori poteva essere presente un abside semicircolare che conteneva lo scranno del giudice.

LE BASILICHE

posizione geografica: Musei Vaticani
La statua ha un'importanza principalmente politica in quanto venne commissionata per celebrare l'imperatore. A differenza delle sculture greche il soggetto è vestito e porta un panneggio di influenza greca sollevato con la mano sinistra che un tempo teneva anche una lancia puntata verso il basso in segno di pace. La corazza è piena di significato; rappresenta il re dei pirati che consegna le insegne romane a Tiberio,che erano state rubate in battaglia a Crasso. (20 a.C.) Ad incorniciare la scena principale vengono ritratte divinità e sono presenti raffigurazioni delle province sottomesse. Ai suoi piedi Eros sul dorso di un delfino afferma la sua discendenza da Venere e la sua appartenenza alla gens Iulia.

AUGUSTO DI PRIMAPORTA

Il quarto stile è molto ricco di dettagli e si ispira al mondo del teatro (tendaggi, stucchi e statue inquadrate);i colori sono solitamente caldi ed è anche possibile osservare casi di nature morte.
Il terzo stile è detto anche stile della parete reale, la presenza dell'architettura diminuisce e lascia spazio a campiture monocromatiche che possono contenere scene autonome e piccoli abbellimenti.
Il secondo stile è anche noto come architettura in prospettiva, sulle pareti venivano dipinti elementi architettonici che danno un senso di apertura alla stanza, verso il 20 a.C. questo stile si evolve e da complesse costruzioni si passa a paesaggi più aperti e figure più slanciate.
Il primo stile non è esattamente pittorico, si tratta di superfici che venivano ricoperte di stucco colorato che imitava un rivestimento marmoreo, era una scelta molto più economica e viene chiamato anche stile a incrostazione.

QUARTO STILE ( seconda metà del I secolo d.C.)

TERZO STILE (fine I secolo a.C - prima metà del I secolo d.C.)

SECONDO STILE (inizio I secolo a.C. - 20 a.C)

PRIMO STILE (seconda metà III secolo a.C. - inizio I secolo a.C.)

Abbiamo molti esempi di pittura murale grazie ai resti di Pompei ed Ercolano, i resti sono stati divisi in quattro stili:

I QUATTRO STILI PITTORICI

posizione geografica: museo dell'Ara Pacis, Roma
Tutto il complesso è decorato con dei bassorilievi; esternamente troviamo due registri divisi da un piccolo fregio, quello inferiore è composto da elementi vegetali posti a spirale mentre quello superiore rappresenta scene come il sacrificio di Enea ai penati, il lupercale e un complesso corteo posto su tre iani differenti.
È composto da un recinto quadrangolare in marmo appoggiato sopra un podio con due ingressi sui lati lunghi, l'interno è occupato dall'imponente altare a cui si arriva tramite un rampa di scale.
l'Ara Pacis è un grande monumento realizzato nel campo marzio e venne voluto dal senato per celebrare le vittorie di Augusto in Spagna e Gallia.

ARA PACIS

posizione geografica: Piazza del Colosseo, Roma
Sopra i fornici minori sono presenti dei fregi continui che rappresentano la vittoria di Costantino, il suo discorso e la distribuzione di doni. fornici=archi presenti nella struttura
L'arco presenta tre fornici divisi da quattro colonne corinizie, in corrispondenza alle colonne sulla trabeazione vengno raprresentati dei prigionieri daci, tutti gli archi seguono il medesimo rapporta tra altezza e larghezza e al loro interno dei bassorilievi sembrano appartenere all'età di Traiano e Marco Aurelio.
L'arco di Costantino venne dedicato ad una sua vittoria nel 312 d.C. a Ponte Milvio contro Massenzio, la posizione in cui venne fatto erigere è, secondo la tradizione, legato alle vicende di Romolo e Remo.

ARCO DI COSTANTINO

posizione geografica:Piazza della Rotonda, Roma
Per arrivare al corpo cilindrico si passa per il pronao che è composto da 16 colonne corinizie; dal tamburo si innalza la grande cupola emisferica, la struttura è fatta in calcestruzzo(calce,acqua e pietrisco) a cui venivano mescolati materiali sempre più leggeri man mano che si sale( dal laterizio alla pietra pomice) e nel punto più alto è presente un oculo avente un diametro di quasi nove metri. L'intero templio è fatto in modo da poter contenere una sfera perfetta di 43,44m e all'interno la cupola è decorata con 5 anelli concentrici di cassettoni quadrangolari, ognuno formato da 28 cassettoni.
Il Pantheon sorge dalla restaurazione di un edificio preesistente che venne distrutto in un incendio e nel 128 d.C. venne restrutturato rendendolo uno dei capolavori architettonici più grandi che mai. Nel 391 a.C. sopravvisse alla chiusura dei templi pagani perché era già una chiesa cristiana da tempo.

IL PANTHEON

posizione geografica: Via del Teatro di Marcello, Roma
Una sua particolarità che diventerà poi uno schema standard è la differenziazione di stili delle colonne: alla base viene utilizzato lo stile tuscanico, nel mezzo lo ionico e più in alto il corinizio,il teatro ha perso l'ultimo ordine quando venne costruito Palazzo Orsini.
Nell' 11 a.C. viene completato i Teatro Marcello per volere di Augusto in memoria di suo nipote, grazie all'arco i romani sono in grado di costruire teatri emersi a differenza dei greci che poggivano la cavea su una pendenza geografica.

IL TEATRO MARCELLO

posizione geografica: Piazza del Colosseo, Roma
Intorno all'area dedicata agli spettacoli la cavea è divisa in cinque settori sovrapposti per dividere il pubblico in base alla classe sociale,è sorretta da corridoi concentrici e volte a botte e a crociera , l'esterno è composto da 80 arcate ad ordini sovrapposti (tuscanico,ionico,corinizio)
L'Anfiteatro Flavio, voluto da Vespasiano nel 72 d.C., non ha più niente a che vedere con i teatri greci; la pianta è ora ellittica e la distribuzione delle forze si basa principalmente sugli archi di cui è composto.

L'ANIFITEATRO FLAVIO

Venustas: bellezza, armonia ed eleganza. Utlitas:funzionalità,correttezza,efficienza. Firmitas: solidità, maestosità e grandezza.
Tra il 40 a.C. ed il 15 a.C. Vitruvio Pollione scrive il de architectura, un trattato in cui affronta i problemi tecnici e teorici dell'edilizia e pragona le proporzioni umane a quelle dell'architettura ( da cui poi Leonardo da Vinci disegnerà l'uomo vitruviano). secondo Vitruvio l'architetttura deve avere tre caratteristiche:

IL DE ARCHITECTURA