Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

presentazione di storia

Gianluca del Giudice

Created on November 28, 2024

Presentazione fata da Gianluca del Giudice

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

e l'Encyclopédie

La Rivoluzione Francese

Un'Era di Cambiamento

INIZIO

indice

1. LA RIVOLUZIONE FRANCESE

2. Introduzione

3. 1.Cause della Rivoluzione

4. 2.Cause della rivoluzione

5. EVENTI CHIAVE

6. CONSEGUENZE

7. L'Encyclopédie - Introduzione

8. Caratteristiche dell'Encyclopédie

9. Principi e Contenuti Rivoluzionari

10. I Protagonisti dell'Encyclopédie

11. L'Eredità dell'Encyclopédie

12. Conclusioni

13. Bibliografia

Indice

L'Encyclopèdie

LA PRESA DELLA BASTIGLIA

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

La Rivoluzione Francese si svolse tra il 1789 e il 1799. Fu una vera e propria rottura con il passato.

Indice

La presa della Bastiglia (14 luglio 1789)

La Rivoluzione Francese - Introduzione

è il periodo tra il 1789 e il 1799 che segna l'inizio di una nuova epoca sia dal punto di vista sociale che politico.

Il degrado del Terzo Stato

Immagine rappresentativa delle carrozze sfarzose dei primi due Stati

Indice

1.Cause della Rivoluzione

Le principali cause furono di tipo:

  1. Economico,le casse statali son vuote
  2. Sociale, Primo e Secondo Stati opprimono il Terzo Stato.

Indice

Ritratto di un artigiano della Rivoluzione

2.Cause della rivoluzione

Ascesa economica della borghesia . Esclusione della borghesia dal potere politico. Frustrazione e desiderio di cambiamento da parte della borghesia.

1792

La Repubblica

1789

La presa della Bastiglia

EVENTI CHIAVE

Indice

1793-1794

Gli "Anni del Terrore"

1799

La fine della Rivoluzione

Indice

cONsEguenzE

  • Abolizione della monarchia assoluta
  • Uguaglianza e libertà diventano principi fondamentali.
  • Declino Chiesa e separazione dallo Stato.
  • Ascesa della borghesia.
  • Diffusione degli ideali rivoluzionari in tutta Europa.

Indice

L'Encyclopédie - Introduzione

Pubblicata tra il 1751 e il 1772 è Incarnazione dello spirito illuminsta. Ed è progetto culturale rivoluzionario del XVIII di Denis Diderot e Jean le Rond

Collaboratori

Per scriverla servirono 140 collaboratori

Indice

Caratteristiche dell'Encyclopédie

Divisione

è una raccolta di 35 volumi

Obiettivo

catalogare, organizzare e diffondere tutto il sapere umano

Contenuti rivoluzionari

I contenuti che portarono a tutto.

La diffusione dell'Encyclopédie

Nonostante le contromisure prese, l'Encyclopedie continua a girare.

Principi e Contenuti Rivoluzionari

Primo Principio

Sfidare l'autorità religiosa

La reazione ecclesiastica

Avendo sfidato la Chiesa, la reazine non tardò ad arrivare.

Indice

I Protagonisti dell'Encyclopédie

Per la Scrittura di tutti e i 35 volumi ci furno varie menti, tra cui:

Denis Diderot

Jean le Rond d'Alembert

Voltaire

Rousseau

Montesquieu

Turgot

Indice

Indice

Denis Diderot

L'anima dell'Encyclopédie, infaticabile coordinatore e autore di migliaia di voci.

Indice

Jean le Rond d'Alembert

Matematico e filosofo, contribuisce alla struttura razionale dell'opera.

Indice

Voltaire

Il critico sociale per eccellenza, usa l'ironia e il sarcasmo per attaccare il fanatismo e l'oppressione.

Indice

Rousseau

Il filosofo politico che promuove l'uguaglianza e i diritti individuali.

Indice

Montesquieu

Il teorico della separazione dei poteri, fondamentale per la nascita delle democrazie moderne.

Da 2:20 min

Indice

Turgot

L'economista visionario che propone riforme per una società più giusta.

Indice

L'Eredità dell'Encyclopédie

L'eredità di questi scitti sarà il LA per la rivoluzione francese, oltre che per i progetti enciclpodeici europei.

Indice

CONCLUSIONI

La Rivoluzione Francese e l'Encyclopédie come momenti cruciali che hanno segnato la fine dell'ancien régime

L'eredità di questi eventi continua a influenzare il mondo contemporaneo, ispirando la lotta per la libertà, l'uguaglianza e i diritti umani.

Indice

Tutte le altre informazioni complicate da repierire sono state prese non specificatamente su:

  • Wikipedia

  • Arthur Wilson - "Diderot"
  • Peter Gay - "Voltaire"
  • Maurice Cranston - "Rousseau"
  • Michel Vovelle - "La Rivoluzione francese"
  • François Furet - "Interpretare la Rivoluzione francese"
  • Albert Soboul - "La Rivoluzione francese"
  • Timothy Tackett - "Quando la Rivoluzione ha rovesciato la monarchia"
  • Vincenzo Ferrone - "L'Encyclopédie. Ragione e rivoluzione"
  • Gianni Francioni - "L'Encyclopédie come macchina ideologica"
  • Daniel Roche - "I maestri dell'Encyclopédie"
  • Franco Venturi - "Settecento riformatore"
  • Peter Gay - "L'Illuminismo: un'interpretazione radicale"
  • Robert Darnton - "Il grande affare degli Illuministi"
  • Diderot, D'Alembert - "Encyclopédie"
  • Voltaire - "Trattato sulla tolleranza"
  • Rousseau - "Contratto sociale"
  • Montesquieu - "Lo spirito delle leggi"

BIBLIOGRAFIA

Grazie per l'attenzione

Indice

SOVVERTIRE LE TRADIZIONI

Ogni voce non era solo una definizione, ma un'occasione per smontare pregiudizi, proporre nuove prospettive e stimolare il dibattito intellettuale; questo promuoveva il libero pensiero.

Come mai va contro la Chiesa?

Molti dei vari temi trattati dentro i testi si possono trovare riflessioni e critiche rispetto ai dogmi ecclesiastici e i privilegi di Primo e Secondo Stato.

La Chiesa e la monarchia minacciate

La Chiesa cattolica e la monarchia francese videro immediatamente nell'opera una minaccia. L'Encyclopédie fu più volte censurata, i suoi volumi messi all'indice dei libri proibiti.

  • Primo Stato, è composto dal clero.
  • Secondo Stato, è composto dalla nobiltà.
  • Terzo Stato, è composto dal resto della popolazione.

La divisione dei tre Stati

L'Encyclopédie

Dei 35 volumi totali che lo compongono ci sono:

  • 28 volumi testuali
  • 7 tavole illustrative

Obiettivo

Per raggiungere il suo scopo, l'Encyclopédie ogni voce non aveva solo una definizione, ma diversi spunti per sviluppare il pensiero del lettore.

Concetti e ideali innovativi

  • Uguaglianza, libertà individuale e critica alle istituzioni tradizionali.
  • Rivalutazione del lavoro manuale attraverso le descrizioni dettagliate dei mestieri.

L'Eliminazione dei nemici della Rivoluzione

La Rivoluzione divora i suoi stessi figli, ghigliottinando, sotto Robespierre, molti dei celebri rivoluzionari,tra cui lui stesso.

La diffusione clandestina

Per poter continuare a circolare è dovuta inziar a diffondersi clandestinamente, guadagnando sempre più seguito tra l'élite intellettuale europea.

La Proclamazione della Repubblica

Per la prima volta un popolo arresta, processa e giustizia il proprio re; abolendo la monarchia.

14 luglio 1789

  • Viene assaltata la Bastgilia.
  • Inizia, simbolicamente, qui la Rivoluzione Francese.
  • Viene approvata la Dichiarazione dei Diritti dell'uomo.

Napoleone Bonaparte

Durante tutto il marasma generalen Napoleone, con un attacco di Stato, prende il potere e da Inizio all'Epoca Napoleonica.

L'impatto

L'impatto fu dirompente. Diffuse concetti come uguaglianza, libertà individuale e critica alle istituzioni tradizionali. Fu uno strumento di emancipazione intellettuale che contribuì a scardinare l'ancien régime molto prima delle barricate. Un'opera che cambiò per sempre il modo di pensare in Europa