Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Bussola

AITANO FUSCO

Created on November 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La bussola è uno strumento di navigazione che ha rivoluzionato il modo in cui l'umanità esplora il mondo. Questo oggetto permette agli esploratori, ai marinai e agli avventurieri di orientarsi con precisione anche in luoghi sconosciuti e lontani. Originariamente inventata in Cina durante la dinastia Han, la bussola è diventata essenziale per la navigazione marittima e terrestre, facilitando viaggi e scoperte in tutto il mondo. La sua semplicità e affidabilità l'hanno resa uno strumento fondamentale per il commercio, l'esplorazione scientifica e militare. Oggi, pur essendo in parte sostituita da tecnologie moderne come il GPS, la bussola rimane un simbolo di avventura e un importante strumento di sicurezza per molti escursionisti e naviganti.

LA BUSSOLA

Una bussola è formata da vari elementi come: Asta Magnetica: Al centro della bussola c'è un'asta magnetica, o ago, che è magnetizzata. Questo ago è libero di ruotare e si allinea naturalmente con il campo magnetico terrestre, puntando sempre verso il nord magnetico. Cassa: La bussola è racchiusa in una cassa, spesso trasparente, che protegge l'ago magnetico e la rosa dei venti. La cassa può avere un liquido all'interno per stabilizzare l'ago e ridurre le oscillazioni. Linee di Orientamento: Alcune bussole hanno linee di orientamento disegnate sulla rosa dei venti o sulla cassa stessa, che aiutano a prendere letture più accurate. Goniometro: In alcune bussole, soprattutto quelle da rilevamento, c'è anche un goniometro per misurare gli angoli rispetto alla direzione di marcia.

COM'è FATTA LA BUSSOLA

La bussola indica sempre il nord perché sfrutta il campo magnetico terrestre. Al suo interno c'è un ago magnetico, che ha due poli: uno nord e uno sud. La Terra stessa agisce come un enorme magnete con un campo magnetico che si estende dal polo sud magnetico al polo nord magnetico. L'ago della bussola, essendo magnetizzato, si allinea naturalmente con le linee del campo magnetico terrestre, puntando sempre verso il polo nord magnetico. Questa proprietà è stata utilizzata per secoli dai navigatori e dagli esploratori per orientarsi e trovare la loro strada.

Perchè la bussola indica sempre il nord?

Andrea Marra Laurano.
Gaetano Romano.

GRAZIE!