Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il telefono

Camilla Caldonazzi

Created on November 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Camilla caldonazzi

Il telefono

CURIOSITA'

che cosa cambia

cosa c'era prima

quando

che cos'è

luogo di invenzione

Inventori

Indice

Charles Bourseul → inventore franceseScrisse un articolo → trasmissione della voce umana da correnti elettriche → pubblicatonella rivista, L'Illustration

Innocenzo Manzetti → scienziato e inventore italiano Che lo perfezionò tra il 1843 e il 1865 → non lo brevettò

Elisha Gray → ingegnere statunitense

Antonio Meucci → inventore e imprenditore italiano Chiamò il suo telefono "TELETTROFONO"

John Philipp Reis → scienziato e inventore tedesco

Alexander Graham Bell: → ingegnere, inventore e scienziato britannico che ha lavorato ed è cresciuto negli USA → primo inventore.

Inventori

Alexander Graham Bell SI' brevettato Antonio Meucci NO brevettato

A Firenze.

Antonio Meucci: 1° inventore

Dove?

Cos'è?

Dispositivo di telecomunicazione elettronico ha un microfono e un ricevitore che permette di comunicare a distanza verso chi utilizzi uno strumento uguale

VS

Meucci

Bell

Alexander Graham Bell aveva probabilmente visto il progetto di Meucci, ha brevettato il telefono, dandosi il titolo di inventaore del telefono. Meucci lo ha DENUNCIATO, ma ha perso la causa: secondo il giudice era stato Bell a inventare il telefono. Solo nel 2002 il Congresso degli USA riconosce Meucci come vero inventore.

7 marzo 1876

Quando?

Come si usa?

Ci si recava in un ufficio telegrafico e si comunicava il messaggio all'operatore, che lo trasmetteva a un'altra stazione telegrafica, dalla quale era poi consegnato a mano al destinatario.

Il telegrafo elettrico, poteva essere usato da tutti i cittadini.

Cosa usavano prima?

Consente alle persone di parlare anche a chilometri di distanza

Cosa cambia da prima ad ora?

telefono "recente"

1° telefono

Inventano il telefono a disco.E' costituito da un disco rotante per comporre i numeri. Gli utenti giravano il disco fino al numero desiderato. Questo modello ha semplificato le chiamate rispetto ai telefoni manuali, rendendo l'uso più pratico e veloce.

1896

Curiosità: evoluzione del telefono

Curiosità: evoluzione del telefono

Inventato il telefono a pulsante.Utilizza tasti invece di un disco rotante per comporre i numeri. Ogni tasto corrisponde a un numero e produce un segnale elettrico, consentendo chiamate più rapide e semplici. Questo modello sostituì gradualmente i telefoni a disco, diventando lo standard per le comunicazioni telefoniche.

1960

Consente di effettuare e ricevere chiamate senza essere collegati a una linea telefonica fissa

Viene inventato il telefono a cordlessIl telefono cordless è un dispositivo di comunicazione che funziona senza fili

1980

Curiosità: evoluzione del telefono

Curiosità: evoluzione del telefono

Pesava circa 1 kg e aveva un'autonomia di conversazione di circa 30 minuti.

Il telefono cellulare, noto come Motorola DynaTAC 8000X, è stato il primo telefono cellulare commerciale disponibile al pubblico.

1983

Curiosità: evoluzione del telefono

Nasce lo smartphone.Nel 2000, il primo smartphone significativo fu il Nokia 9210 Communicator, Presentava: - un ampio schermo a colori - accesso a Internet - applicazioni per la gestione di contatti e calendari

2000

Curiosità: evoluzione del telefono

Vengono introdotti i telefoni 5G.Hanno rivoluzionato la connettività mobile, aumentando notevolmente la velocità di download e upload rispetto alle reti 4G. Samsung Galaxy S20 e l'iPhone 12 hanno introdotto questa tecnologia

2020

Curiosità: evoluzione del telefono

L'IA ha trasformato i telefoni moderni, integrando assistenti vocali come Siri e Google Assistant.Questi assistenti possono eseguire:- comandi vocali- gestire appuntamenti - rispondere a domande Grazie all'IA, l'esperienza utente diventa più personalizzata e intuitiva, migliorando la produttività e la comodità quotidiana.

Intelligenza Artificiale e Assistenti Vocali

Camilla Caldonazzi

Fine