Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ENERGIA SOLARE

CURIMAN NOEMI

Created on November 28, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Next

ENERGIA SOLARE

Elaborato da: Noemi curiman

L'ENERGIA SOLARE

l'energia solare è la fonte primaria di energia rinnovabile sulla Terra ed è la risorsa peincipale per la vita sul piante. Per energia solare si intende quella foma di energia emessa dal solesotto forma di radiazione solare. L'energia solare e inesauribile e naturale che non inquina e non contamina, anche se non è distribuita in modo uniforme. Quest' energia e usata: - per produrre elettricità -per il riscaldamento di ambienti

PANNELLO FOTOVOLRAICI

I pannelli solari sfruttano l'energia solare per produrre elettricità in modo efficiente, a costi ridotti e a ridotto impatto ambientale. Il materiale semiconduttore di cui sono ricoperti, come ad esempio il silicio, è sensibile alla luce e crea energia elettrica quando viene colpito dalla radiazione solare. I pannelli sono alloggiati su apposite strutture di sostegno, che garantiscono la corretta inclinazione e il giusto orientamento per massimizzare l’esposizione alla luce.

pannelli solari termici

IMMPAGINI

dell'energia solare

Pro e Contro

VANTAGGI DELL'ENERGIA SOLARE

Alcuni dei vantaggi dell’energia solare sono comuni a tante altre fonti rinnovabili. Il più importante è di proteggere il nostro pianeta dal cambiamento climatico: raccogliere e sfruttare i raggi del sole, infatti, permette di ridurre l’uso dei combustibili fossili, azzerando anche le emissioni di gas serra, e di tendere all’autosufficienza energetica.-per il riscaldamento di ambienti

SVANTAGGI DELL'ENERGIA SOLARE

Alcuni degli svantaggi dell'energia solare e che non è disytribuoita in modo uniforme in tutto il globo, alcune zone sono piu favorite di altre, è intermittentebe variabile con il cambiare del giorno e della notte, delle condizioni atmosferiche e delle stagioni

dell'energia solare

Pro e Contro

nella parte inferiore, si trova una base di supporto, una struttura dedicata a sostenere gli altri componenti che compongono il pannello. La scelta del materiale per questa componente varia tra i produttori e i tipi di moduli, ma solitamente si opta per l’uso di polimeri plastici in grado di fornire un robusto supporto meccanico.

struttura d'appoggio

Il cuore di un pannello fotovoltaico è costituito dalle celle fotovoltaiche. Queste celle sono solitamente fatte di silicio, che è un materiale semiconduttore. Quando la luce solare colpisce queste celle, gli elettroni vengono eccitati, generando un flusso di corrente elettrica. Questa è la fase in cui l’energia solare viene convertita in elettricità utilizzabile.

Strato fotovoltaico

Per proteggere le celle solari e gli altri componenti interni, viene utilizzato un altro materiale polimerico, Etilen Vinil Acetato (EVA). Questo strato serve a evitare l’ingresso di umidità e a proteggere il sistema dagli agenti atmosferici. È un elemento cruciale per garantire che il pannello rimanga affidabile e operativo nel tempo.

EVA

Questo strato è realizzato in vetro temperato trasparente o materiale simile, ed è progettato per svolgere due importanti compiti. Prima di tutto, protegge le componenti interne del pannello dagli agenti atmosferici. Secondariamente, permette alla luce solare di passare attraverso senza essere dispersa, in modo che possa raggiungere le celle solari sottostanti.

vetro temperato

Tutti gli elementi del modulo sono racchiusi all’interno di una cornice in alluminio anodizzato, un materiale resistente e durevole che contribuisce al miglioramento dell’efficienza del pannello in quanto riflette il calore.

cornice del modulo

Gli impianti a pannelli solari termici forniscono acqua calda che viene utilizzata per la doccia, nella cucina... oppure per riscaldare gli edifici. Questi impianti vengono installati sui tetti degli edifici. Ecco i diversi passaggi:

L'energia trasportata dai raggi solari colpisce la sua superficie dei pannelli e viene catturata da una lastra di materiale assorbente. Questa lastra "cattura" il calore creando un effetto serra

Sotto la lastra assorbente si trovano dei tubicini contenenti un fluido, il quale viene riscaldato dal calore dei raggi solari. Il fluido viene poi trasportato, attraverso una serbentina, all'interno di uno scambiatore di calore.

Arrivato allo scambiatore di di calore, il fluido cede il calore all'acqua, la quale si riscalda. Nel frattempo, il fluido ormai raffreddato, torna al materiale assorbente, e rinizia il processo.

L'acqua riscaldata, passa per delle tubature e arriva all'interno dell'edificio, dove verra utilizzata.

Oggigiorno molte abitazioni utilizzana ancora le caldaie a gas, le quali sono poco ecologiche per l'ambiente. Invece i pannelli solari sono molto più ecologici, in quanto utilizzano energia rinnovabile

La torre solare è il punto dove tutta la luce, appositamente riflessa dai pannelli termici, si concentra. Qui si trova l'acqua che viene fatta riscaldare/evaporare.

Torre solare

Un impianto solare di tipo termico si compone di 2 parti, i pannelli e la torre. Qui viene riflessa la luce solare verso la torre solare, dove il miracolo può avvenire.

Il pannello