Forza peso
Margherita
Created on November 28, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
MASTER'S THESIS ENGLISH
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
PRIVATE TOUR IN SÃO PAULO
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
Transcript
ABILITAZIONE PER LA CDC A-27CANDIDATA: MARGHERITA MARTINUCCI 0063396
La forza peso
- Struttura delle lezioni e valutazione
- Metodologie didattiche e strumenti
- Contesto della classe e scolastico
- Inquadramento, competenze e obiettivi
Indice
Contesto classe e scolastico
*DM 27 Dicembre 2012(1.2 Alunni con disturbi specifici)
* Legge 170/2010**DM 12 Luglio 2011Allegato LINEE GUIDAPER IL DIRITTO ALLO STUDIODEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTICON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
DESTINATARI DELLA LEZIONE
Scuola: Liceo Scientifico Classe: Primo annoPeriodo: Inizio secondo quadrimestre (Gennaio/Febbraio)Composizione del gruppo classe: 20 alunni, dei quali 9 ragazze e 11 ragazzi. In classe è presente un alunno con DSA *(discalculia) e uno studente con BES (linguistico) per i quali il CDC ha redatto un PDP** contenente strumenti compensativi e dispensativi.Profilo della classe: Gli studenti sono abbastanza disciplinati ma non tutti partecipano attivamente alle lezioni. Mostrano possedere sufficienti competenze digitali. Sanno instaurare un buon dialogo educativo tra pari e con i docenti.
L'istituto è dotato di diverse aule informatizzate all'avanguardia, ciascuna attrezzata con computer moderni, lavagne interattive, proiettori digitali e connessione internet ad alta velocità.Attualmente l'istituto è fornito di:
- Laboratorio Informatico: dotato di 30 postazioni singole in rete, tutte con connessione internet; è inoltre presente uno schermo con proiettore.
- Aula attrezzata di Fisica: dispone di attrezzature moderne e LIM.
- Aule potenziate: numerose aule sono attrezzate con lavagna LIM e postazione PC con connessione internet
- Laboratorio Informatico mobile: dotato di 27 postazioni singole in rete mobili, tutte con connessione internet disposti su carrello mobile.
CONTESTO SCOLASTICO
Inquadramento dell'attività
INQUADRAMENTO NELL'UDA (I VETTORI E LE FORZE)
LE COMPONENTI CARTESIANE DI UN VETTORE
LE FORZE
LA FORZA PESO
LA FORZA ELASTICA
LE FORZE DI ATTRITO
[...] lo studente avrà acquisito le seguenti competenze: osservare e identificare fenomeni; formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione; fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale[...]
*DPR n.89 del 15 Marzo 2010Allegato F)
indicazioni nazionali* (LINEE GENERALI E COMPETENZE)
Nel primo biennio si inizia a costruire il linguaggio della fisica classica (grandezze fisiche scalari e vettoriali e unità di misura), abituando lo studente a semplificare e modellizzare situazioni reali, a risolvere problemi e ad avere consapevolezza critica del proprio operato.L’attività sperimentale lo accompagnerà lungo tutto l’arco del primo biennio, portandolo a una conoscenza sempre più consapevole della disciplina anche mediante la scrittura di relazioni che rielaborino in maniera critica ogni esperimento eseguito.[...]
*DPR n.89 del 15 Marzo 2010Allegato F)
indicazioni nazionali* (OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO)
- Competenza alfabetica funzionale
- Competenza multilinguisica
- Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
- Competenza digitale
- Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
- Competenza in materia di cittadinanza
- Competenza imprenditoriale
- Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
*RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE*
- Unità di misura e conversioni
- Incertezza delle misure
- Grandezze direttamente e inversamente proporzionali
- Grandezze scalari e vettoriali
- Operazioni con i vettori
- Concetto di forza
- Verifica sperimentale di una legge
- Manualità con bilancia e dinamometro
Prerequisiti
- Ripasso e approfondimento tramite video, applet e creazione di una mappa (25 minuti)
- Escape room di ripasso con Genially (35 minuti)
- Introduzione al lavoro in laboratorio (20 minuti)
- Relazione di laboratorio in gruppo (1h e 40 minuti)
- Verifica dei prerequisiti con Quizizz (15 minuti)
- Definizione di forza peso tramite lezione partecipata (25 minuti)
- Esercizi e discussione sull'accelerazione gravitazionale (20 minuti)
struttura delle lezioni
lezione 1 (1h)
Lezione 2 (2h)
Lezione 3 (1h)
- Problem solving
- Collegare concetti astratti (formula della forza peso) con situazioni concrete (es. variazioni di peso sulla Luna o in orbita).
- Pensiero critico e consapevolezza (riflettere su come la forza peso condizioni la nostra vita quotidiana)
- Valutare il significato del peso nelle missioni spaziali o nelle diverse condizioni ambientali.
- Utilizzo del linguaggio scientifico (comunicare correttamente i concetti di massa e peso, distinguendoli anche in contesti in cui vengono confusi)
- Comprensione e applicazione della formula
- Calcolare la forza peso di un corpo conoscendo la massa e g
- Interpretazione di situazioni fisiche:
- Utilizzare dinamometri per misurare la forza peso di oggetti.
- Disegnare diagrammi di forze che includano la forza peso.
- Interpretare grafici che mostrano la relazione tra massa e peso.
- Concetto di forza peso
- Differenza tra massa e peso
- Formula della forza peso
- Accelerazione di gravità e il suo valore standard sulla Terra
- Variabilità di g sui pianeti
OBIETTIVI FINALI
CONOSCENZE
ABILITà
COMPETENZE
Metodologie didattiche e strumenti
metodologie didattiche
- Lezione dialogata e partecipata
- Lezione segmentata
- MLTV
- Cooperative Learning
- Gamification
strumenti
- LIM e tablet
- PC forniti dall'Istituto
- Quizizz
- Geogebra
- Mindomo
- Educaplus (raccolta di Applet simile a PHET)
- Risorse digitali e video
- Genially
- G-Suite, in particolare Google Classroom
Struttura delle lezioni e valutazione
Lezione 1
Test dei prerequisiti (15 minuti) attraverso QUIZIZZ per accertarsi che siano chiari i concetti riguardanti i vettori e le forze.Nel caso in cui alcuni alunni dovessero risultare insufficienti al test, ai ragazzi si consiglia di:- svolgere esercizi di ripasso e consolidamento (disponibili su classroom)- guardare video di ripasso- partecipare agli sportelli didattici
Lezione 1
Introduzione alla definizione di forza peso tramite l'osservazione di fenomeni reali (Lezione partecipata, 25 minuti).Si portano in classe diversi oggetti e si chiede agli studenti di sollevarli e descrivere ciò che sentono (ad es. Quali oggetti sono più "pesanti"? Che cosa significa dire che un oggetto è "pesante"?). Successivamente si effettua un esperimento di caduta libera:si lasciano cadere vari oggetti di massa diversa e si chiede agli studenti perché gli oggetti cadono verso il basso e cosa li fa cadere. Successivamente si definisce la forza peso spiegandone direzione, verso e modulo.In particolare si fanno ragionare gli studenti sulla direzione e sul verso di tale forza.
Lezione 1
Dopo aver fatto qualche esercizio sul valore della forza peso sulla Terra che su altri pianeti, si ribadiscono le differenze tra forza peso e massa(Lezione segmentata, 20 minuti).
Lezione 2
Questa lezione viene svolta nel laboratorio di fisica (Lezione MLTV e cooperative learning) ed è incentrata sul calcolo dell'accelerazione gravitazionale sulla Terra.Gli studenti saranno divisi in gruppi da 3 persone e dovranno svolgere una relazione di laboratorio e confrontarsi tra loro sui risultati ottenuti (20 minuti tra spiegazione e raccolta dati, 1h e 40 minuti per la relazione e confronto) riguardante il seguente esperimento: dovranno misurare la massa di vari oggetti utilizzando una bilancia, e la loro forza peso con un dinamometro; successivamente dovranno fare il rapporto tra le due grandezze misurate e verificare il valore di g.
Lezione 2
Il focus di questa lezione è far verificare sperimentalmente il valore di g, ma anche far capire agli studenti che m e P sono grandezze direttamente proporzionali.Infatti gli studenti dovranno riportare i dati ottenuti su Excel o su GeoGebra e osservare l'andamento del grafico ottenuto.
Lezione segmentata nel laboratorio di informatica(25 minuti): si riprende il concetto di accelerazione gravitazionale facendo vedere ai ragazzi il video dell'esperimento della piuma e del martello dell' Apollo 15. Successivamente gli studenti discutono su ciò che hanno visto e si chiede loro se l'accelerazione gravitazionale sulla Luna è maggiore o minore di quella sulla Terra.
lezione 3
Lezione 3
Successivamente si approfondisce l'argomento con l'uso di un'applet (https://www.educaplus.org/game/masa-y-peso). Si chiede poi ai ragazzi di creare una mappa riassuntiva con Mindomo che contenga i nodi principali della forza peso.
https://view.genially.com/67261a4429469dd8d684185c
Lezione 3
Nella seconda parte della lezione, gli alunni ripassano gli argomenti studiati fino ad ora con la metodologia della gamification (35 minuti).Viene fornito su Classroom il link ad un' escape room, in cui gli studenti dovranno rispondere a domande a risposta chiusa e a dei vero o falso per poter finire il gioco.
Lezione 3
*per lo studente con discalculia non si valuteranno gli errori di calcolo, per lo studente con difficoltà linguistiche non si prenderanno in considerazione errori nell'uso del linguaggio specifico
VALUTAZIONE
Gli studenti riceveranno una prima valutazione sulla relazione di laboratorio. La griglia* utilizzata sarà la seguente:
*lo studente con discalculia avrà a disposizione mappe e calcolatrice per svolgere la verifica e dovrà svolgere un esercizio in meno*lo studente con difficoltà linguistica avrà il testo con anche la traduzione
Bonus
VALUTAZIONE
Alla fine dell'unità didattica, dopo aver approfondito i concetti di forza elastica e di forza d'attrito, gli studenti verranno valutati con una prova* semi-strutturata.
*per lo studente con discalculia non si valuteranno gli errori di calcolo*per lo studente con difficoltà linguistiche non si prenderanno in considerazione errori nell'uso del linguaggio specifico
Griglia di VALUTAZIONE
Grazie per l'attenzione
Fine
Here you can place a highlighted title
With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a specific phrase or data that will be burned into the memory of your audience, and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want!
Here you can put a highlighted title
With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight specific phrases or data that will be etched in the memory of your audience, and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want!
Here you can put a highlighted title
With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight specific phrases or data that will be engraved in the memory of your audience. You can even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want!
Here you can put a highlighted title
With Genially templates you will be able to include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a specific phrase or data that will be etched in the memory of your audience, and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want!
Here you can put a highlighted title
With Genially templates, you can include visual resources that will leave your audience speechless. You can also highlight specific phrases or facts that will be etched in the memory of your audience, and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want!